Frieden – Il prezzo della pace su Rai 3: puntate, trama, cast, storia vera

Stasera su Rai 3 torna “Frieden – Il prezzo della pace”, il dramma storico firmato nel 2020 dalla sceneggiatrice Petra Biondina Volpe con la regia di Mike Schaerer. Si tratta di una miniserie in sei episodi – trasmessa in Italia in due appuntamenti (l’11 e il 18 febbraio) – che si sviluppa attorno alla saga familiare dei Tobler, una ricca dinastia industriale elvetica, raccontando una storia vera seppur poco conosciuta. La trama è ambientata in Svizzera nell’estate del 1945, poco dopo il termine della secondo conflitto mondiale. Al centro del plot, i giovani Klara, Johann ed Egon: tre protagonisti che cercano di ricostruire le loro vite dopo gli orrori e le sofferenze causate dalla guerra.

Frieden – Il prezzo della pace (Rai 3): la trama generale

E’ il 1945. Finalmente in Europa è scoppiata la pace ed anche in Svizzera un’intera generazione tira un sospiro di sollievo mentre affronta un futuro nuovo e pieno di ottimismo. Pur tanto atteso e promettente, il tempo della pace presenta però anche sfide impreviste.

Klara, il suo fidanzato Johann e suo fratello Egon guardano avanti con occhi pieni di speranza. Mentre Klara cerca di cancellare le ferite della guerra prendendosi cura dei giovani sopravvissuti all’olocausto in arrivo dal campo di concentramento di Buchenwald, il suo promesso sposo Johann spera di modernizzare e salvare la celebre azienda tessile ereditata dal suocero. Appena tornato dal servizio militare, Egon prende servizio presso l’ufficio del procuratore generale: la sua missione è dare la caccia ai nazisti fuggiti in modo che paghino il loro conto con la giustizia. Si rendono presto conto che la facciata della pace e il ritrovato benessere della Svizzera è stato comprano con il sangue delle vittime della guerra. Le ambizioni professionali di Johann lo avvicinano a coloro che hanno commesso crimini di guerra indicibili. Klara vede traballare il suo matrimonio quando si ritrova attratta da Herschel, uno dei giovani profughi sopravvissuti ai piani di sterminio di Hitler, accolto con freddezza dalla gente del posto. Ed Egon si ritrova intrappolato in un sistema cinico che chiude troppo spesso un occhio davanti ai criminali nazisti.

Tutti e tre, quindi, scoprono rapidamente che la Svizzera, sebbene neutrale durante la guerra, si è trasformata in un rifugio sicuro per molti nazisti che cercano di contrabbandare i loro beni, inclusi denaro e oggetti di valore saccheggiati dagli ebrei. I protagonisti devono quindi affrontare questioni di moralità ed etica, mentre capiscono che i loro futuri successi dipendono dalla collusione attiva con i criminali di guerra.

Frieden – Il prezzo della pace, i tre episodi in onda oggi su Rai 3 (trama)

Anticipazioni episodio 4: Egon informa Rosenberg delle sue scoperte, ma nasconde che anche suo fratello è implicato nella vicenda; Elsie e Klara si chiedono perché i rappresentanti delle famiglie ebraiche siano improvvisamente interessati a contattare i loro ragazzi.

Anticipazioni episodio 5: Il superiore di Klara annuncia che la casa d’accoglienza verrà chiusa; Johann affronta Carl e scopre che i soldi che quest’ultimo ha investito provengono in realtà da Scholz, il che rende Johann un complice dei loro terribili crimini.

Anticipazioni episodio 6: Jenkele scompare improvvisamente senza lasciare traccia. La giovane Klara crolla e fa una scoperta scioccante su se stessa. Infine, Johann prende una decisione che cambierà radicalmente la sua vita per sempre.

Frieden – Il prezzo della pace: recap episodi settimana scorsa

Episodio 1 – Nella villa della famiglia Tobler fervono i preparativi del matrimonio della figlia Klara, ma la sposa è stanca di stare ferma in casa e decide di attivarsi per aiutare le persone bisognose. Appena rientrato dal servizio militare con occhi pieni di sofferenza, Egon non ha nessuna intenzione di dimenticare i drammi della guerra. Johann invece presenta il suo piano per rilanciare la produzione di fibre sintetiche della fabbrica di tessuti Frei AG.

Episodio 2 – I reduci dall’Olocausto accolti nella casa dei profughi esortano Klara a organizzare per loro delle lezioni. Lei chiede il permesso per farlo al direttore Obrecht, che però rifiuta poiché il governo non mette a disposizione i fondi necessaria a comparare il materiale didattico. Intanto, Johann e Carl si incontrano con Kägi.

Episodio 3 – Johann e Carl vanno a prendere l’ingegnere tedesco Schneider e la sua famiglia al valico di frontiera. Klara mostra a Herschel il lago vicino a casa e si rende conto di quanto il ragazzo sia ossessionato e traumatizzato dalle esperienze vissute negli anni di prigionia.

Frieden – Il prezzo della pace è una storia vera?

Il lancio promozionale della miniserie è stato accompagnato dalla dicitura “ispirato a eventi veri poco conosciuti”. Tuttavia, né la sceneggiatrice Petra Biondina Volpe né la produzione hanno specificato nel dettaglio la storia vera alla base di Frieden – Il prezzo della pace.

Cast e personaggi di Frieden – Il prezzo della pace

  • Klara: Anna Walt
  • Johann: Max Hubacher
  • Egon: Dimitri Stapfer
  • Jenkele: Miron Sharshunov
  • Alfred: Urs Bosshardt
  • Herschel: Jan Hrynkiewicz
  • Oskar: Fabian Guggisberg
  • Lev: Gustav Strunz
  • Elsie Lauten: Therese Affolter
  • Samuel: Adrian Grünewald
  • Carl Frei: Stefan Kurt

Frieden – Il prezzo della pace: orario, canale, streaming

Il secondo e ultimo appuntamento con Frieden – Il prezzo della pace è in programma questa sera, venerdì 18 febbraio 2022, su Rai 3 a partire dalle ore ore 21.20. Se non siete a casa potete seguire la miniserie in diretta streaming sulla piattaforma RaiPlay, disponibile su smartphone, tablet e pc. Inoltre da domattina tutti gli episodi della serie saranno disponibili allo stesso indirizzo nella sezione dedicata allo streaming on-demand modalità on-demand.

Curiosità

  • Il titolo inglese della serie tv è Labyrinth of Peace, che tradotto in italiano significa Il labirinto di pace
  • La produzione delle sei puntate è costata 8,4 milioni di franchi svizzeri, equivalenti a 7,9 milioni di euro.
  • La serie è stata trasmessa in prima tv in Svizzera, sul canale SRF.
  • Il sequel di Frieden – Il prezzo della pace non è ancora in cantiere. Tuttavia, l’ottimo successo internazionale riscosso dalla miniserie di Petra Biondina Volpe e le indiscrezioni in arrivo dalla Svizzera lasciano prevedere che presto potrebbe esserci la seconda stagione.

Il trailer della miniserie di Rai 3 (18 febbraio)

 

Gestione cookie