Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo: anticipazioni ultima puntata

Questa sera, 21 maggio 2024, va in onda la seconda e ultima puntata della miniserie Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo, su Rai 1 in prima serata. Interpretata da un magistrale Stefano Accorsi, la serie tv racconta la vita e le straordinarie imprese di Guglielmo Marconi, padre della telegrafia senza fili e inventore della radio. Realizzata in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Marconi e del 100esimo anniversario di Radio Rai, il programma è stato scritto da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini con la consulenza storica di Barbara Valotti. Scopriamo quindi insieme tutti i dettagli sulla serie tv, la trama, il cast e dove vederla.

Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo. La trama

Al centro della narrazione, ambientata nel 1937, troviamo Marconi all’apice del suo successo. In quell’anno, lo scienziato (Stefano Accorsi) vive tra il suo laboratorio e il panfilo Elettra, circondato dalla famiglia composta dalla moglie Maria Cristina (Cecilia Bertozzi) e la figlia Elettra. La sua passione per la scienza, però, si scontra ben presto con il clima politico dell’epoca, e i rapporti tra lo scienziato e il regime di Mussolini (Fortunato Cerlino) si incrinano.

Anticipazioni seconda e ultima puntata di Marconi (martedì 21 maggio)

Sia Marconi sia Isabella sono sempre più sotto pressione da parte del regime fascista e degli agenti dell’OVRA. Marconi tenta di spiegarsi direttamente con Mussolini, anche per ottenere rassicurazioni rispetto al futuro di Enrico Fermi, suo protetto, che da poco gli ha rivelato dei dettagli sconcertanti sui suoi esperimenti sulla radioattività. Nel frattempo, Isabella trova la casa svaligiata e il suo passaporto rubato. E dopo alcune eccessive schermaglie durante le sessioni dell’intervista con Marconi, lui interrompe il lavoro liquidandola. Ora non è più la giornalista spavalda vista all’inizio, ma una giovane donna spaventata e poco lucida. Isabella allora si gioca il tutto per tutto. Riesce a convincere lo scienziato a darle una seconda chance e approfittando della temporanea assenza di Marconi e della moglie, sale a bordo dell’Elettra e, manipolando la figlia, entra nel laboratorio dove Marconi tiene le apparecchiature segrete e filma tutto. Marconi scopre che Isabella è una spia del regime e interrompe le registrazioni, ma è troppo tardi. Bottai ha ottenuto ciò che voleva, la conferma che Marconi non sta lavorando a un’arma. La situazione precipita velocemente. Isabella – che non è più utile al regime – è braccata dall’Ovra e tenta in tutti i modi di lasciare l’Italia. La rabbia di Marconi verso di lei si trasforma nel desiderio di salvarla. Le lunghe ore passate insieme hanno fatto emergere le loro differenze, ma anche gli elementi che hanno in comune: l’intelligenza, l’energia, l’ambizione, il fatto di appartenere contemporaneamente a due mondi, quello italiano, europeo e quello anglosassone.

Stefano Accorsi Marconi l'uomo che ha connesso il mondo

Anticipazioni della prima puntata, in onda il 20 maggio

Roma, 1937. Mentre salgono le tensioni tra i diversi Paesi europei, Guglielmo Marconi, all’apice della sua fama, è riluttante a svelare al regime di Mussolini la natura dei suoi esperimenti, che mantiene segreti. Per scoprire la verità, però, il regime è pronto a tutto: il ministro dell’Università Bottai (Flavio Furno) chiede infatti ad Isabella Gordon (Ludovica Martino), giornalista italo-americana che lavora per l’OVRA, di spiare Marconi. Oltre alla polizia politica italiana, però, c’è anche qualcun altro interessato agli esperimenti dello scienziato: gli americani.

 

Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo. Un cast d’eccezione

Accanto a Stefano Accorsi, che veste i panni dello scienziato Guglielmo Marconi, abbiamo un cast d’eccezione: vedremo infatti Cecilia Bertozzi nel ruolo della moglie dello scienziato, Maria Cristina; Ludovica Martino sarà invece la giornalista italo-americana Isabella Gordon; Fortunato Cerlino vestirà i panni di Mussolini; Alessio Vassallo quelli di Achille Martinucci, funzionario dell’OVRA e Flavio Furno quelli del ministro Bottai. Nicolas Maupas sarà invece Guglielmo Marconi da giovane.

Curiosità sulla serie

Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo è stata girata nei luoghi reali delle vicende dello scienziato, tra l’Emilia-Romagna e il Lazio, e in spazi molto importanti per il patrimonio storico italiano, come Villa Griffone, Palazzo Venezia, Villa Mondragone e Villa Torlonia. Per ricostruire il Panfilo Elettra, la casa-laboratorio di Marconi, un modello di 27 metri è stato realizzato in studio.

Trailer e quando vederla


Sarà possibile vedere le puntate della miniserie lunedì 20 maggio 2024, e stasera, martedì 21, in prima serata alle 21:30 su Rai 1. Come sempre, la diretta sarà disponibile anche su RaiPlay.

Gestione cookie