The Voice Senior, lo show condotto da Antonella Clerici, che va alla ricerca dei migliori talenti italiani oltre i 60 anni, si appresta ormai a raggiungere le fasi più concitate e difficili, questa sera infatti ai quattro giudici è toccato il un compito molto arduo. Dopo aver selezionato gli ultimi volti per completare il loro arsenale di 12 concorrenti a testa infatti, hanno dovuto subito dimezzare le loro squadre, per arrivare ai 6 concorrenti per squadra che passeranno alla fase successiva della competizione. Un momento estremamente arduo, che ha portato a dover salutare alcune delle voci più incredibili di questa edizione. Purtroppo si tratta di un gioco, e come sempre accade è necessario accettare di salutare i nostri beniamini. Vediamo come si sono quindi riformate le squadre dei giudici dopo le aggiunte e le eliminazioni di questa puntata.
Le nuove aggiunte
Ai Ricchi e poveri mancavano ben due concorrenti da aggiungere al loro esercito. Il celebre duo ha quindi scelto di potare nel loro team il light designer Fabrizio, capace di cantare con delle sfumature molto anni ’80, e che in passato ha lavorato fin anche con la nostra Loredana Bertè, concludono poi accaparrandosi la grande Morena Rosini dei Milk and Coffe. Anche a Clementino mancavano due volti per completare la sua dozzina di concorrenti, e si è aggiudicato il bravo cantante e chitarrista Marco Manusso, e l’altrettanto talentuoso cantante e batterista Luigi Raguseo. Gigi D’Alessio aveva necessità di includere un ultimo cantante nella sua formazione, che ha completato con il 60enne Claudio Amorosi. La Bertè è stata l’ultima a chiudere la sua dozzina, aggiungendo alla lista la 61enne attrice e cantante Patrizia Zanetti, e infine la dolcissima ballerina Stefania Velli.

The voice senior, giudici e conduttrice
Le squadre riformate a The Voice Senior
Siamo quindi finalmente giunti al termine delle Blind Audition. Tocca ora ai giudici scegliere quali dei loro concorrenti portare avanti nella competizione. Da 12 cantanti dovranno infatti arrivare a solo 6. Chi sceglieranno? Comincia Gigi D’Alessio, che vuole formare con il suo gruppo un’immaginaria “Orchestra” composta da: come basso Giuseppe Izzillo, come chitarra Marco Rancati, la batteria con Gianni Conte, al pianoforte Claudio Amorosi, agli archi Annalisa Beretta e per finire ai fiati Lisa Maggio.
I Ricchi e Poveri ci stupiscono con le loro scelte, portando avanti come concorrenti favoriti: il tenace Sergio Moltoni, l’appena approvato Fabrizio Cricco, il più old Mario Aiudi, Augusta Procesi con la sua potente voce, la voce cristallina di Paolo Piluso e il talento di Stefano Borgia.
Poi arriva il turno della Bertè, che ricorrendo al suo celebre taccuino rosso in cui annota tutto sceglie una squadra multi genere, formata quindi: dal Jazz di Lisa Manosperti, il soul di Aida Cooper, per il rock Rossella Coci, per le canzoni d’autore Rosalba Pizzo, la musica pop avrà invece Diego Vilar e per finire il Rhythm and blues di Ronnie Jones.
Chiude le scelte il giudice più giovane, Clementino, scegliendo per la sua squadra della semifinale gli artisti sotto forma di formazione di una squadra di calcio: come portiere Sebastiano Procida, per la difesa Alex Sure, un altro difensore è invece Beppe Quintale, come centrocampista Minni Minoprio, come metronomo Luigi Raguseo e come capocannoniere invece Maria Teresa Reale.