Ultimo appuntamento con il programma televisivo italiano di genere divulgativo, documentaristico e storico, in onda sempre in prima serata. Dopo tre edizioni che hanno registrato degli ascolti e un riscontro notevole, la serie di e con Roberto Giacobbo ci sta facendo nuovamente compagnia con una quarta e nuovissima stagione. Ecco tutto quello che dovremmo aspettarci da Freedom – Oltre il confine 2023 la cui nuova puntata andrà in onda stasera lunedì 8 maggio in prima serata su Italia 1.

Freedom – Oltre il confine 2023: quando inizia, anticipazioni nuova stagione
Freedom 2023: le anticipazioni della nuova stagione
Al centro della 12esima puntata: in Umbria, a Cascia, per conoscere la vita di Rita, la Santa degli Impossibili; in Egitto, per conoscere da vicino le Catacombe di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo medievale; in Sicilia, ad Erice, tra leggenda, storia e scienza, fino al Centro Studi Majorana fondato da Antonino Zichichi, e che Roberto Giacobbo intervista in esclusiva; nel Lazio, a Villa Mondragone, dove Papa Gregorio XIII riformò il calendario, saltando dei giorni e passando direttamente dal 5 al 14 ottobre 1582; in Puglia…
Freedom 8 maggio: anticipazioni, Giacobbo torna in Egitto
Tappa fissa in Egitto per Giacobbo che parla del suo simbolo forse più famoso e misterioso: la Sfinge. Le telecamere scendono all’interno della vasca della gigantesca statua, per capire quando possa essere stata realizzata, chi potrebbe essere stato il suo autore, se esistano stanze al suo interno e se, incredibilmente, vi sia una Sfinge gemella.
Freedom: Giacobbo in Sicilia e Toscana
Freedom porta il suo pubblico nella Palermo di fine 800, a quei tempi punto di riferimento per la cultura e la mondanità internazionale, soprattutto grazie ad una famiglia incredibilmente ricca e potente: i Florio, i Leoni di Sicilia. Una storia da conoscere, che comprende un quadro molto particolare e i luoghi dove hanno vissuto e lavorato, compresa la Tonnara di Favignana.
In Toscana, alle pendici del Monte Pisano, sorge la Villa di Corliano. Si tratta di un vero e proprio luogo di confine, che in diverse epoche è stato sede di confronto di letterati, scienziati e Accademie, che cercavano un possibile punto di contatto tra la vita e la morte. La squadra di Freedom documenta le caratteristiche dell’edificio – che si dice abbia ispirato la scrittrice Mary Shelley, per il suo Frankenstein – e raccoglie le testimonianze di diverse persone che lì hanno vissuto intense e inspiegabili esperienze di fenomeni paranormali.