Si chiude dopo non poche polemiche, questa sera, 28 novembre 2023, su Rai 1 in prima tv Circeo, la miniserie televisiva che racconta la terribile tragedia del 1975, conosciuta appunto come il “massacro del Circeo”, e del processo che ne seguì, raccontati questa volta da parte delle donne: le vittime, le loro avvocate e la sopravvissuta.
Premiata ai Nastri D’argento 2023 come miglior docuserie, diretta da Andrea Molaioli e scritta da Flaminia Gressi, Lisa Nur Sultan e Viola Rispoli, va in onda nelle settimane che portano alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne (25/11). Vediamo nel dettaglio la trama della seconda puntata, il cast e tanto altro ancora.
Circeo: ultima puntata, anticipazioni stasera 28 novembre
La trama di Circeo, la serie con Greta Scarano sul delitto del 1975
La trama della serie Circeo, prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction, Paramount Television International Studio e Paramount+, racconta dettagliatamente la storia del massacro del Circeo, la sofferenza di Donatella Colasanti, sopravvissuta alle crudeltà dei suoi aguzzini, e il processo che ha portato alla condanna di Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira. La narrazione parte proprio da quel 29 settembre del 1975, quando due ragazzine piene di vita, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, si preparano a uscire con dei ragazzi della Roma “bene” conosciuti da poco. Le due adolescenti non sanno, però, che alcuni di loro hanno dei precedenti penali e non immaginano che quella uscita insieme presto diventerà un incubo.
Le due giovani vengono sequestrate, picchiate e violentate per ore in una villa al Circeo. Infine, credute morte, vengono rinchiuse nel bagagliaio della macchina. La mattina del 1° ottobre, però, come per miracolo, le due ragazze vengono ritrovate in un’auto lasciata in viale Pola, a Roma. Rosaria purtroppo è morta, annegata nella vasca da bagno dai suoi aguzzini, Donatella è ancora viva. Da quel momento, ha inizio un processo che quotidianamente viene raccontato da giornali e telegiornali. La notizia del delitto del Circeo scuote l’Italia intera: donne da ogni angolo del Paese si presentano al Tribunale di Latina per sostenere Donatella e assicurarsi che gli assassini siano condannati all’ergastolo. Da quel momento Colasanti diventa un simbolo del movimento femminista perché la posta in gioco è alta: cambiare la mentalità di un Paese in cui lo stupro non è considerato un crimine contro la persona, bensì un’offesa alla pubblica morale.
A difendere Donatella c’è Teresa Capogrossi, giovane e ambiziosa avvocata che lavora prima per il noto penalista Fausto Tarsitano e poi per Tina Lagostena Bassi, impegnata in prima linea per la riforma della legge sulla violenza sessuale. La serie copre l’arco temporale che va dal giorno che precede il delitto cioè dal 29 settembre 1975 fino al processo di secondo grado, ottobre 1980, e affronta i passaggi cruciali del percorso di Donatella Colasanti: da sconosciuta ragazzina di periferia a vittima che, suo malgrado, occupa le prime pagine di tutti i giornali; da icona del movimento femminista a donna finalmente consapevole che rivendica la libertà di essere soltanto sé stessa.

La serie Circeo
Tutti gli attori di Circeo, la miniserie questa sera in Tv
Tra le protagoniste principali della serie Circeo spiccano i volti di Greta Scarano, nei panni dell’avvocata Teresa Capogrossi e Ambrosia Caldarelli nel ruolo della sopravvissuta Donatella Colasanti. Insieme a loro, compongono il cast anche gli attori: Angelo Spagnoletti (Saverio Vitale), Francesca Antonelli (Maria Colasanti), Benedetta Cimatti (Gioia), Guglielmo Poggi (Angelo Izzo), Claudio Castrogiovanni (Mangia), Mario Pirrello (Revel), Silvia Salvatori (Maria Causarano), Massimo Cimaglia (Budini), Filippo Luna (Zeppieri), Duccio Camerini (Vito Gianpietro), Giacomo Colavito (Roberto Colasanti), Stefania Orsola Garello (Ada Capogrossi), Leonardo Mazzarotto (Andrea Ghira), Pia Lanciotti (Tina Lagostena Bassi), Enrico Ianniello (Fausto Tarsitano).
Visualizza questo post su Instagram
Il massacro del Circeo: la storia di cronaca del 1975
La miniserie Circeo racconta un caso di cronaca nera realmente accaduto, tristemente conosciuto come il “Massacro del Circeo”, un crudele delitto avvenuto nel 1975 in cui le giovanissime Rosaria Lopez e Donatella Colasanti furono convinte da un gruppo di ragazzi, Angelo Izzo, Andrea Ghira (22 anni) e Gianni Guido (19 anni), a seguirle in una villa dove furono violentate e picchiate. Rosaria e Donatella venivano dal quartiere popolare della Montagnola: avevano conosciuto i ragazzi nel bar della Torre Fungo dell’Eur. Sempre qui avevano dato loro appuntamento per andare a una festa. E così, nel pomeriggio del 29 settembre a Villa Moresca, casa di proprietà della famiglia di Ghira, sul promontorio del Circeo, il gruppo arrivò e dopo alcune ore passate ad ascoltare musica, presto tutto si trasformò in un incubo. Le ragazze vennero sottoposte a violenze e torture per trentasei ore, Rosaria morì annegata nella vasca da bagno, Donatella Colasanti riuscì a cavarsela fingendosi morta nel bagagliaio della macchina.
Dove vedere Circeo, e quante puntate sono
La serie è costituita da tre puntate che andranno in onda il 14, il 21 e il 28 novembre alle 21:30 su Rai 1, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne. Sarà possibile vederle in streaming su RaiPlay.