Il Festival di Sanremo 2023 è tutto all’insegna dei grandi ritorni e delle nuove scoperte. Dalle intramontabili Paola e Chiara, che tornano sul palco dopo ben 25 anni, si arriva ai tanto attesi debutti di LDA e Rosa Chemical. Dopo un periodo lunghissimo fatto di anticipazioni e notizie bomba svelate da Amadeus, il grande evento è finalmente arrivato. Il palco di Sanremo si anima dalle 20.30 circa del 7 febbraio e diventerà il punto d’attrazione principale fino all’11 febbraio, giorno della serata finale. Scopriamo insieme quali sono gli orari, i co-conduttori, gli ospiti e i cantanti in gara delle varie serate, senza dimenticare il FantaSanremo.
Sanremo 2023, serata cover e duetti: la scaletta di oggi 10 febbraio
La serata cover e duetti è da sempre uno degli appuntamenti più attesi di Sanremo. Quest’anno, in particolare, i nomi coinvolti sono a dir poco prestigiosi e il fatto che molti artisti abbiano deciso di riproporre dei loro successi non fa che aumentare l’hype attorno a questa quarta serata. L’esibizione forse più attesa è quella di Giorgia, che in coppia con Elisa riproporrà due brani iconici delle due artiste: Luce (Tramonti a nord est) di Elisa e Di sole e d’azzurro di Giorgia. Anna Oxa, in fondo alle classifiche di gradimento, si esibirà con Un’emozione da poco accompagnata dal violoncellista Iljard Shaba, o ancora Gianluca Grignani emozionerà il palco dell’Ariston con Destinazione Paradiso, insieme ad Arisa. Ma non mancheranno neanche momenti più “leggeri”, come il medley di Paola e Chiara dei loro successi più famosi o La notte vola che Lorella Cuccarini canterà insieme a Olly, o ancora L’amour toujours di Gigi D’Agostino portato da Mara Sattei e Noemi. Ecco la scaletta delle cover e dei duetti in gara oggi venerdì 10 febbraio:
- Ariete & Sangiovanni – Centro di gravità permanente (Franco Battiato)
- Will & Michele Zarrillo – Cinque giorni (Michele Zarrillo)
- Elodie & BigMama – American woman (Lenny Kravitz)
- Olly & Lorella Cuccarini – La notte vola (Lorella Cuccarini)
- Ultimo & Eros Ramazzotti – Medley di Eros Ramazzotti
- Lazza & Emma & Laura Marzadori – La fine (Nesli, reinterpretata da Tiziano Ferro)
- Tananai & Don Joe & Biagio Antonacci – Vorrei cantare come Biagio (Simone Cristicchi)
- Shari & Salmo – Medley di Zucchero Hai scelto il diavolo in me
- Gianluca Grignani & Arisa – Destinazione paradiso (Gianluca Grignani)
- Leo Gassmann & Edoardo Bennato & Quartetto Flegreo – Medley di Edoardo Bennato
- Articolo 31 & Fedez – Medley Articolo 31
- Giorgia & Elisa – Luce (Tramonti a nord est) (Elisa) / Di sole e d’azzurro (Giorgia)
- Colapesce Dimartino & Carla Bruni – Azzurro (Adriano Celentano)
- I Cugini di Campagna & Paolo Vallesi – La forza della vita (Paolo Vallesi) / Anima mia (I Cugini di Campagna)
- Marco Mengoni & Kingdom Choir – Let it be (The Beatles)
- Gianmaria & Manuel Agnelli – Quello che non c’è (Afterhours)
- Mr. Rain & Fasma – Qualcosa di grande (Cesare Cremonini)
- Madame & Izi – Via del campo (Fabrizio De Andrè)
- Coma_Cose & Baustelle – Sarà perché ti amo (Ricchi e Poveri)
- Rosa Chemical & Rose Villain – America (Gianna Nannini)
- Modà & Le Vibrazioni – Vieni da me (Le Vibrazioni)
- Levante & Renzo Rubino – Vivere (Vasco Rossi)
- Anna Oxa & Iljard Shaba – Un’emozione da poco (Anna Oxa)
- Sethu & Bnkr44 – Charlie fa surf (Baustelle)
- LDA & Alex Britti – Oggi sono io (Alex Britti)
- Mara Sattei & Noemi – L’amour toujours (Gigi D’Agostino)
- Paola & Chiara & Merk & Kremont – Medley di Paola & Chiara
- Colla Zio & Ditonellapiaga – Salirò (Daniele Silvestri)
Il regolamento della serata cover e duetti
Nella quarta serata del Festival di Sanremo 2023 a decretare la classifica saranno in parti uguali il televoto (34%), la giuria demoscopica (33%) e la sala stampa (33%). I voti raccolti stasera aggiorneranno (e non sovrascriveranno) la classifica stilata ieri che vede al momento Marco Mengoni al primo posto, davanti a Ultimo e Mr Rain.
Sanremo 2023, quarta serata: chi conduce insieme ad Amadeus e Gianni Morandi
La quarta co-conduttrice del 73esimo Festival di Sanremo è l’attrice Chiara Francini. Attrice toscana classe 1979, comincia a teatro per poi debuttare in televisione nel 2005 nei programmi Stracult e BlaBlaBla. Dopo ruoli principalmente comici, partecipa a film di Pieraccioni e Spike Lee e si fa conoscere al grande pubblico con i film Maschi contro Femmine (2010) e Femmine contro maschi (2011). La Francini raccoglie il testimone di Paola Egonu, che a sua volta lo aveva ereditato da Francesca Fagnani e Chiara Ferragni, con quest’ultima che tornerà in occasione della finale di domani.

Chiara Francini e Amadeus per la quarta serata di Sanremo 2023
Gli ospiti della quarta serata del Festival di Sanremo 2023
Trattandosi di una serata fitta di esibizioni lo spazio per gli ospiti sarà ridotto all’osso, dopo i fuochi d’artificio sparati ieri con i Maneskin. Sul palco dell’Ariston è atteso il cast della fiction evento targata Rai Mare fuori, e salvo aggiunte dell’ultimo minuto gli unici altri stacchetti “extra gara” saranno i collegamenti con la Costa Smeralda, dove si esibirà il duo Takagi & Ketra, e con il Suzuki Stage da Piazza Colombo dove è atteso un altro duo, La rappresentante di lista.
Le vallette 2023: chi affianca Amadeus e Gianni Morandi nella terza serata
Dal mondo digital passando per il giornalismo fino ad arrivare allo sport. Nella serata del 9 febbraio, Amadeus e Gianni Morandi verranno affiancati dalla talentuosa Paola Egonu. Classe 1998, la pallavolista italiana scenderà le scale dell’Ariston svestendosi per una sera da pantaloncini corti e ginocchiere per indossare i panni di co-conduttrice. Forse le gambe tremeranno un po’, ma lei è abituata alle grandi entrate e ai compiti di un certo rilievo. Per questo basta pensare al 2021 quando ai giochi olimpici di Tokyo sfilava in testa alla nazionale sventolando la bandiera italiana. Ha solo 24 anni eppure il palmarès può già vantare titoli di un certo livello, tra cui un argento al mondiale e un oro e un bronzo agli europei. La pallavolista originaria di Padova non spaventa solo le avversaria, ma anche qualche politico italiano che non vede di buon occhio la sua partecipazione a Sanremo. Si tratta del vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini che a Rtl 102.5 commenta la presenza dell’Egonu al Festival così:” Paola Egonu è una grande sportiva, una grande pallavolista. Spero davvero non venga a fare una tirata al Festival sull’Italia Paese razzista, perché gli italiani possono avere tanti difetti ma non sono razzisti”.

Paola Egonu, co-conduttrice della terza serata di Sanremo 2023
Gli ospiti di Sanremo 2023: la terza serata
Gli special guest della serata sono i Maneskin, reduci da un’amara sconfitta ai Grammy, e il grande Peppino Di Capri. Quest’ultimo è il vero big di Sanremo: con 15 presenze alle spalle, il cantautore italiano celebrerà sul palco dell’Ariston la sua lunghissima carriera. Al Festival arriverà anche Sangiovanni che duetterà con Gianni Morandi sulle note della versione di Shablo di “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”. Il palco del Suzuki Stage in piazza Colombo vedrà esibirsi Annalisa, mentre sulla nave Costa Smeralda è atteso Gue.
I cantanti della terza serata: la scaletta
Nella terza serata si esibiranno tutti e 28 gli artisti in gara. In attesa della scaletta ufficiale, ecco quella in ordine alfabetico:
- Anna Oxa
- Ariete
- Articolo 31
- Colapesce Dimartino
- Colla Zio
- Coma_Cose
- Elodie
- Gianluca Grignani
- Gianmaria
- Giorgia
- I Cugini di Campagna
- Lazza
- LDA
- Leo Gassmann
- Levante
- Madame
- Mara Sattei
- Marco Mengoni
- Modà
- Rain
- Olly
- Paola & Chiara
- Rosa Chemical
- Sethu
- Shari
- Tananai
- Ultimo
- Will
Grande novità della serata è il sistema di voto. Le esibizioni saranno valutate dalla giuria demoscopica (composta da 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica) e il televoto. Successivamente verrà calcolata una media tra questa votazione e quella precedente della sala stampa per stilare la nuova classifica complessiva.
Le vallette 2023: chi affianca Amadeus nella seconda serata
Chiara Ferragni lascia il testimone in mano a Francesca Fagnani che nella serata dell’8 febbraio affiancherà Amadeus e Gianni Morandi sul palco dell’Ariston. Il ruolo di co-conduttrice non è nuovo per lei: già nel 2021 si è calata in questi panni per una puntata de Le Iene su Italia Uno. Dotata di una spiccata personalità, non si lascia spaventare dalle grandi sfide e lo conferma il fatto che è al timone di Belve, la trasmissione da lei ideata su Rai2.
Gli ospiti di Sanremo 2023: la seconda serata
Nella puntata di Sanremo dell’8 febbraio, al teatro Ariston si esibirà il trio composto da Al Bano, Massimo Ranieri e Gianni Morandi. Spazio anche ad Angelo Duro, comico e personaggio televisivo originario di Palermo che si è fatto notare per il ruolo di inviato e protagonista delle rubriche “Nuccio Vip” e “Il cantante senza pubblico” ne Le Iene. Ci sarà anche un breve intervento di Francesco Arca, l’attore di “Scusa ma ti voglio sposare” e “Allacciate le cinture” che presenterà la nuova serie Resta con me, in arrivo su Rai1 dal 19 febbraio. L’attesa per vedere i Black Eyed Peas è finalmente terminata: la band vincitrice di sei Grammy salirà sul palco di Sanremo per intrattenere il pubblico in sala e a casa. Riflettori puntati anche sui palchi “paralleli” all’Ariston che vedranno Fedez esibirsi sulla nave Costa Smeralda e successivamente Nek e Francesco Renga sul Suzuki stage di Piazza Colombo.

Black Eyed Peas e Anitta, Simply The Best
I cantanti della seconda serata: la scaletta
Nella seconda serata si esibiranno gli altri 14 artisti in gara. Di seguito l’ordine di uscita sul palco dell’Ariston.
Will – Stupido
Modà – Lasciami
Sethu – Cause perse
Articolo 31 – Un bel viaggio
Lazza – Cenere
Giorgia – Parole dette male
Colapesce e Dimartino – Splash
Shari – Egoista
Madame – Il bene nel male
Levante – Vivo
Tananai – Tango
Rosa Chemical – Made in Italy
LDA – Se poi domani
Paola & Chiara – Furore
Come nella prima serata, i 14 big verranno giudicati dai giornalisti, divisi tra carta stampata, radio e web. Al termine della puntata verrà stilata una nuova classifica che comprenderà tutti e 28 gli artisti.
Sanremo 2023: quando va in onda
I riflettori della 73° edizione di Sanremo si accendono martedì 7 febbraio a partire dalle 20.35 circa su Rai1. Per le serate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, la kermesse dovrebbe concludersi entro l’una e trenta di notte.
Le vallette di Sanremo 2023: chi affianca Amadeus nella prima serata
Nella prima puntata del Festival, che andrà in onda il 7 febbraio a partire dalle 20.45, lo storico conduttore Amadeus è affiancato da Chiara Ferragni. L’imprenditrice digitale più famosa d’Italia è la co-conduttrice della prima serata e dell’ultima serata (11 febbraio) e, alla vigilia del Festival, usa le storie Instagram per raccontare il suo mood ai fan. Si dice parecchio ansiosa, ma con una gran voglia di salire sul palco e di mettercela tutta. L’influencer italiana ha già svelato quali sono i brand che la vestiranno: Dior e Schiaparelli. Inoltre, la sua presenza al Festival ha un valore aggiunto dal momento in cui ha deciso di devolvere l’intero cachet a un’associazione che tutela le donne vittime di violenza da parte degli uomini.

Chiara Ferragni, co-conduttrice della prima e dell’ultima serata di Sanremo 2023
Gli ospiti di Sanremo 2023: la prima serata
Nella serata di apertura gli ospiti d’onore sono i vincitori della scorsa edizione: Mahmood e Blanco, che tornano sul palco dell’Ariston intonando proprio “Brividi”. A seguire ci sono anche i Pooh (nella formazione con Riccardo Fogli) e l’attrice Elena Sofia Ricci che presenterà al pubblico la nuova fiction targata Rai, “Fiori sopra l’inferno”, in onda su Rai1 a partire dal 13 febbraio. Non può di certo mancare un collegamento esterno: il protagonista è Salmo che si esibirà all’interno di una nave da crociera attraccata al largo di Sanremo. Le sorprese non finiscono qui: in occasione della conferenza stampa pre-Sanremo, Amadeus ha annunciato che in platea sarà presente il Presidente Sergio Mattarella, mentre sul palco salirà Roberto Benigni per celebrare i 75 anni della Costituzione.
I cantanti della prima serata: la scaletta
Quest’anno i cantanti in gara sono in tutto 28. Nella prima serata si esibirà la prima metà, dunque 14 artisti che saliranno sul palco intervallati da grandi ospiti. La scaletta in programma per la serata del 7 febbraio è la seguente:
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Gianmaria – “Mostro”
- Rain – “Supereroi”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Ariete – “Mare di guai”
- Ultimo – “Alba”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Elodie – “Due”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Olly – “Polvere”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
Al termine delle esibizioni, i 14 brani verranno votati dai giornalisti (divisi tra carta stampata, radio e web) che stileranno una classifica provvisoria. Dunque, nella prima serata non sarà possibile votare tramite Televoto.
Qui la guida completa al regolamento del Festival di Sanremo 2023.

Sanremo 2023 – La scaletta della prima e della seconda serata
FantaSanremo 2023: come funziona
Visto il successo dello scorso anno, il Festival non poteva esimersi dal proporlo anche per questa edizione. Con tanto di regolamento spiegato esaustivamente sul sito ufficiale, il FantaSanremo torna con nuove regole, bonus e malus che permettono di scalare la classifica. Se si vuole partecipare al FantaSanremo, bisogna iscriversi sul sito o l’app ufficiale entro le 23.50 del 6 febbraio. In primis è necessario formare la squadra investendo 100 Baudi sui cantanti in gara. Tra gli artisti più costosi quest’anno c’è Ultimo che vale ben 27 Baudi, seguito da Marco Mengoni (26), Giorgia (25) ed Elodie (24). Madame, Lazza, Paola e Chiara e Tananai se ne portano a casa ben 22, mentre Zio, Olly, Sethu e Will hanno 16 monete ciascuno. Per rendere il tutto più competitivo, chi lo desidera può partecipare a una lega, che è una sorta di campionato nel campionato.
I bonus e malus del FantaSanremo 2023
Si parte dai bonus: con un +100 per un Tananai ultimo in classifica e un +31 se gli Articolo 31 collezionano 31 punti in una serata. +20 sono i punti messi in palio per un cosplay dei Maneskin, mentre un outfit luminoso (papabili i Cugini di Campagna) e il concorrente con gli occhiali da sole (non a caso chiamato “bonus Dargen”) valgono +5 punti. Tra i malus troviamo un bel -30 per i fischi dall’Ariston e –20 in caso di rottura di un abito. Inoltre, i bonus e i malus dell’artista vengono raddoppiati nella puntata finale, mentre nella serata dei duetti verranno accorpati a quelli dell’artista ospite.