La scheda di IMTV su Sapiens – Un solo pianeta, la trasmissione di Rai 3 condotta da Mario Tozzi: storia del programma, curiosità, ospiti e puntate.
Cos’è Sapiens – Un solo pianeta
Sapiens è il classico programma di divulgazione scientifica, che si pone domande sull’uomo, sulla natura e sullo spazio cercando di rispondere ai quesiti utilizzando un linguaggio il più possibile trasversale e comprensibile. Ogni puntata inizia col conduttore, Mario Tozzi, impegnato in un breve racconto che porta alla luce i temi da analizzare, uno per ogni puntata, per poi, alla fine, ripresentarsi in studio per trarre le conclusioni in base a ciò che è emerso nel corso dell’indagine documentaristica. Il nome del programma deriva da homo sapiens, la definizione dell’essere umano moderno, dalla sua evoluzione e dal suo rapporto con la natura, argomenti sempre centrali all’interno del format.
La storia del programma
Sapiens – Un solo pianeta esordisce in prima serata su Rai 3 il 16 marzo 2019 con un ciclo di 8 puntate che tocca argomenti quali i fiumi, la Luna, i terremoti, Leonardo da Vinci e il Mar Mediterraneo. Alla conduzione c’è il geologo
Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, da oltre 20 anni impegnato nel ruolo di divulgatore nel piccolo schermo. Il 15 febbraio 2020 si apre una nuova stagione con altri 8 temi analizzati con la consueta professionalità. Il programma torna poi il 24 ottobre 2020,
sempre in prima serata e sempre su Rai 3, affrontando temi naturalistici di stampo classico e altri più legati alla stretta attualità, come la puntata speciale dedicata alle pandemie. Tutte le puntate sono disponibili alla visione in streaming e
on demand su RaiPlay.
Le ultime puntate di Sapiens – Un solo pianeta
28 novembre – FINE STAGIONE – Uomini e virus. Il viaggio di Mario Tozzi parte dall’isola Tiberina, dove nel XVII secolo fu costruito l’ospedale Fatebenefratelli, inizialmente concepito come un lazzaretto per ospitare i malati di peste. In che modo la storia dell’uomo è legata all’evoluzione delle malattie? Chi ha inventato i vaccini moderni?
21 novembre – La rivoluzione industriale. Gli ultimi secoli di storia hanno cambiato radicalmente il rapporto tra l’uomo e le risorse del nostro pianeta, in particolare grazie all’invenzione della macchina a vapore. Ma le fonti di energia della Terra sono davvero infinite?
14 novembre – L’isola di Atlantide. Mario Tozzi va alla ricerca della leggendaria isola di Atlantide, un luogo magico e tecnologicamente avanzato descritto oltre 2000 anni fa da Platone e rimasto impresso nella memoria collettiva nel corso dei millenni.
31 ottobre – La vita dal fuoco. Da Stromboli alle Hawaii, dall’Islanda alla Colombia, la storia dell’uomo è da sempre legata ai vulcani, che da miliardi di anni regolano i cambiamenti e l’evoluzione del nostro pianeta.
24 ottobre – La prossima pandemia. Mario Tozzi si reca nel Lazzaretto di Venezia, uno dei primi luoghi nella storia a essere stato istituito appositamente per combattere le malattie infettive: perchè il Covid-19, e più in generale le pandemie, ci fanno così paura?