Questa sera, 28 maggio 2023, andrà in onda in prima serata il film Sorelle per sempre, diretto da Andrea Porporati. Emozionante e senza dubbio interessante, la pellicola è ispirata alla storia vera di due bambine di Mazara del Vallo, Melissa Foderà e Caterina Alagna, nate a distanza di un quarto d’ora l’una dall’altra, nel medesimo giorno e nello stesso ospedale e che per sbaglio sono state scambiate in culla. Un orribile incubo, raccontato nel 2021 da un film con interpreti straordinari. Vediamo nello specifico la vera storia di queste famiglie e com’è andata a finire.

Il fatto di cronaca che ha ispirato il film Sorelle per sempre

Un terribile incubo, “proprio come in un film”, verrebbe da dire. Purtroppo, però, è reale. Sì, la storia che ha ispirato il bellissimo film Sorelle per sempre è reale e comincia all’interno di un ospedale, quello di Abele Ajello di Mazara del Vallo (Trapani), nel 1998 nella notte di Capodanno. Uno scambio di tutine avrebbe causato l’incidente, scoperto quasi tre anni dopo in modo del tutto casuale. Arriva il momento in cui le piccole, cresciute entrambe serenamente l’una in una famiglia di pescatori e l’altra di muratori, che non si conoscono, iniziano la scuola materna. Un giorno, la madre di Melissa va a prendere la figlia a scuola e la nuova maestra, che ancora non riesce a memorizzare il nome di tutti i bambini, accompagna alla madre un’altra bambina, Caterina. Ma si è sbagliata, ingannata dall’incredibile somiglianza tra la signora e la piccola.

Questo episodio, in quel momento insignificante, turba fortemente la mamma, la quale pensa ad una vecchia storia di cui aveva sentito parlare riguardo a uno scambio di neonati. In famiglia tutti sono perplessi e si pongono mille domande, decidono di dissipare ogni dubbio facendo il test del Dna. In quel momento, scoprono con incredulità e sgomento che la bambina che hanno amato e cresciuto e che è figlia per anagrafe, non ha il loro patrimonio genetico. Un trauma per tutti, e così decidono di verificare se, in quella stessa notte di Capodanno del 1998, è nata un’altra bambina. Così è, quindi decidono di contattare la famiglia che, a sua volta, è ignara di quella situazione e che decide di effettuare le stesse analisi. La prova del Dna conferma che le due tenere bambine sono state scambiate in culla.

Caterina e Melissa scambiate in culla

Melissa Foderà e Caterina Alagna, le due ragazze a cui è ispirato il film Sorelle per sempre

Le due famiglie si rivolgono all’avvocato per capire qual è la cosa giusta da fare per tutelare i minori e denunciare l’ospedale per ricevere un risarcimento morale per il danno subito. Il Tribunale e gli psicologi che li seguono spiegano attentamente le cose da fare e come comportarsi, creare relazioni tra le famiglie, le madri, le figlie, per provare a rendere meno traumatico uno scambio che, inevitabilmente, traumatico sarà. Una reciproca frequentazione di quattro mesi prepara al passaggio che avviene nel 2001. Nelle decisioni dei giudici c’è anche l’idea che le due bambine debbano crescere stando insieme più tempo possibile, come se fossero sorelle. Quindi, le due famiglie, Alagna e Foderà, diventano una grande famiglia allargata, nella quale crescono le due ragazze. Nel corso degli anni non è stato semplice né per loro e né per i genitori gestire le cose ma oggi Melissa Foderà e Caterina Alagna sono due studentesse all’Università di Chieti.

Chi sono gli interpreti del film Sorelle per sempre?

Da questa storia che ha dell’incredibile, è stato tratto un film nel 2021 diretto da Andrea Porporati, Sorelle per sempre, che pur cambiando i nomi dei protagonisti ricostruisce fedelmente tutta la vicenda. Il cast del film è composto da Donatella Finocchiaro (Lucia Torrisi), Anita Caprioli (Francesca Maggio), Claudio Castrogiovanni (Vincenzo Torrisi), Francesco Foti (Pietro Maggio), Noemi Pecorella (Marinella), Viola Seggio (Costanza), Marta Brocato (Chiara Torrisi), Viola Prinzivalli (Valeria Torrisi), Chiara Cavaliere (dottoressa Mannucci), Fabio Galli (Ivan Mantovani), Rosa Pianeta (nonna Titti), Andrea Tidona (Salvo Maggio), Cosimo Coltraro, Luana Rondinelli (maestra), Franco Sciacca (avvocato dei Maggio), Rosalba Battaglia (giudice), Carla Cintolo (infermiera), Erika Puddu.

Sorelle per sempre, quando e dove vedere il film

Il film Sorelle per sempre, diretto da Andrea Porporati, va in onda stasera 28 maggio 2023, alle 21.25 su Rai 1 in prima serata (non in prima visione) ed è possibile vederlo anche in streaming su RaiPlay.