Un altro lutto colpisce il mondo del giornalismo, anche e in particolare quello televisivo ma non solo. Si è spenta a soli 70 anni Maria Giovanna Maglie, giornalista spesso presente in televisione nei vari talk politici. A darne notizia, sui social, Francesca Chaouqui, sua profonda amica, nome e volto altrettanto noto legato all’inchiesta Vatileaks (una serie di scandali riguardanti la diffusione di notizie riservate sul Vaticano nel 2012 e nel 2015).

Francesca Chaouqui annuncia la morte di Maria Giovanna Maglie

Francesca Chaouqui annuncia la morte di Maria Giovanna Maglie

Di cosa è morta Maria Giovanna Maglie: la malattia, il ricovero, il malore da Porro

Maria Giovanna Maglie era malata da tempo, lo scorso dicembre la notizia di un ricovero durato due mesi. Maglie aveva avuto un malore durante la maratona elettorale del programma Quarta Repubblica, il talk show condotto da Nicola Porro su Retequattro. Ed era stata la stessa giornalista a far sapere dei suoi problemi di salute, raccontando di essere stata ricoverata per complicanze seguite a un intervento al cuore. Nella notte è stata portata al San Camillo Forlanini per una complicazione venosa che l’ha portata alla morte.

Chi era Maria Giovanna Maglie

“Amici miei, Maria Giovanna Maglie è tornata questa Mattina alla Casa del Padre – scrive Chaouqui su Twitter -. È stata portata al San Camillo Forlanini la scorsa notte per una complicazione venosa ed è spirata poco fa. Ero accanto a lei, ha lottato fino alla fine come sempre. Adesso è in pace”. 

Maria Giovanna Maglie era una giornalista, saggista, e opinionista, nata a Venezia il 3 agosto 1952. Nel 1979 aveva iniziato all’Unità, da cui si era dimessa per divergenze ideologiche. Nel 1989 approdò in Rai e l’anno successivo, era stata in Medio Oriente come inviata del Tg2 nella Guerra del Golfo. Poi corrispondente da New York. Nel 1993 si era dimessa dalla Rai per un caso di presunti rimborsi spese gonfiati che si concluse con l’archiviazione delle accuse. La sua carriera era proseguita con Il Giornale, Il Foglio, Radio Radicale e Radio24.

Combattiva, polemica, di idee politiche abbastanza precise verso la destra e molto legata alla Lega è stata spesso ospite in tv nella veste di opinionista in diversi talk tv, sia Mediaset che La7 e Rai. Ha scritto diversi libri, tra i quali la biografia di Oriana Fallaci e alcuni saggi su argomenti di politica internazionale.

Morta Maria Giovanna Maglie: i messaggi della Meloni, Mentana

“Addio a Maria Giovanna Maglie.Forte, intelligente, combattiva, una professionista seria esempre pronta al confronto. Ci mancherà. Le mie più sincere condoglianze a tutti i suoi cari”, scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social, pubblicando una foto.

“Buon viaggio Maria Giovanna, amica dalla voce forte e originale, oratrice appassionata, giornalista e intellettuale raffinata, soprattutto donna coraggiosa, indipendente e libera. L’Italia aveva ancora tanto bisogno di te, ci mancherai amica mia”. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini saluta Maria Giovanna Maglie.

“Se n’è andata Maria Giovanna Maglie, giornalista battagliera, donna forte, con le sue idee e la sua vis polemica. Ognuno la ricorda a modo suo, secondo le sue passioni e le sue sensibilità”, ha scritto sui social Enrico Mentana.