Dopo oltre vent’anni di successi, milioni di telespettatori e un impatto culturale senza precedenti, Il Commissario Montalbano sembra davvero essere arrivato al capolinea. Negli ultimi mesi si è tornati a parlare della possibilità di nuovi episodi, complice l’ennesimo boom di ascolti registrato dalle repliche Rai. Tuttavia, le speranze dei fan sono destinate a rimanere tali: il cast e la produzione hanno confermato che non ci saranno nuovi capitoli nella storia del celebre commissario di Vigàta. Un addio che lascia un velo di malinconia, ma che arriva con la consapevolezza di aver chiuso un ciclo irripetibile.
Montalbano – Un successo senza tempo

Dal suo debutto nel 1999, la serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri ha saputo conquistare generazioni di spettatori, diventando uno dei più grandi successi della televisione italiana. Anche oggi, a distanza di anni dalla messa in onda degli episodi inediti, Il Commissario Montalbano continua a primeggiare negli ascolti: le recenti repliche hanno sfiorato i 3 milioni di telespettatori, con uno share del 18,6%. Numeri impressionanti, che testimoniano l’amore del pubblico per il personaggio interpretato da Luca Zingaretti e per l’intero universo creato dallo scrittore siciliano.
Nonostante questo affetto inalterato, Rai e Palomar – la casa di produzione della serie – non sembrano intenzionate a tornare sul set. Dopo la morte di Andrea Camilleri nel 2019 e la scomparsa di figure storiche come Marcello Perracchio (il dottor Pasquano), Roberto Nobile e lo scenografo Luca Crugnola, la magia che aveva reso unico quel mondo sembra essersi spezzata.
Le parole del cast: “Il giocattolo si è rotto”
A confermare la fine del viaggio sono stati gli stessi protagonisti. Cesare Bocci, l’indimenticabile Mimì Augello, ha dichiarato in un’intervista che “non si realizzeranno nuovi episodi perché il giocattolo si è rotto e non è aggiustabile. È finita, si è chiuso un ciclo e va bene così”. Parole che riflettono un sentimento condiviso anche da Luca Zingaretti e Peppino Mazzotta (l’ispettore Fazio), entrambi convinti che proseguire significherebbe snaturare l’anima della serie.
Mazzotta ha espresso un pensiero affettuoso ma realistico: “Il Montalbano televisivo è concluso. Anche se l’ultimo romanzo, Riccardino, non è stato girato, bisogna rispettare la decisione presa”. Così, Il Commissario Montalbano si congeda definitivamente dal piccolo schermo, lasciando un’eredità culturale enorme e il ricordo di una Sicilia luminosa, viva, attraversata dal senso profondo della giustizia e dell’umanità. Un addio che non cancella il mito, ma lo consacra per sempre.





