Due cugini costretti a separarsi in tenera età per colpa dei loro genitori si ricongiungono per pura casualità dopo molti anni. E’ questo l’incipit da cui parte il film La Matassa commedia tutta da ridere di Ficarra e Picone in onda stasera in tv venerdì 10 novembre in prima serata su Canale 5 subito dopo Striscia la Notizia.

Dopo l’iniziale riavvicinamento, tuttavia, i litigi dei due padri sembrano riprendere forma insinuandosi nel rapporto tra i figli, alle prese con russi e mafiosi. Ma vediamo meglio la trama, il cast al completo e le curiosità del film dei due comici siciliani.

La Matassa: trama della commedia di Ficarra e Picone

Protagonisti de La Matassa sono Gaetano Geraci (Salvatore Ficarra) e Paolo Geraci (Valentino Picone), due cugini siciliani in ottimi rapporti fin da bambini; la relazione litigiosa dei rispettivi genitori costringe tuttavia i due ragazzini a separarsi prematuramente l’uno dall’altro e a prendere successivamente strade e carriere decisamente diverse tra loro.

Mentre Paolo aiuta il padre nella gestione dell’hotel di famiglia e soffre di svariate paranoie, Gaetano è un tipo decisamente più smaliziato, il cui business consiste nel combinare matrimoni tra scapoli italiani avanti con l’età e giovani donne extra comunitarie bisognose di ottenere la cittadinanza europea, sposandosi di fatto con un doppio fine. La moglie Olga (Anna Safroncik), del resto, si è sposata col marito e socio in affari per lo stesso motivo.

L’occasione del ricongiungimento tra i due cugini è casualmente rappresentata dal funerale del padre di Paolo. Gaetano si reca infatti in chiesa credendo erroneamente di assistere al matrimonio del suo cliente Totò (Tuccio Musumeci), per il quale si era offerto come testimone. A causa di alcuni contrasti con dei russi poco raccomandabili Gaetano chiederà quindi asilo nell’albergo di Paolo, che ingenuamente crede nel ritorno sincero e spontaneo del cugino con l’intenzione di riappacificarsi. Gaetano approfitterà quindi della bontà e dell’ipocondria di Paolo (che si crede sul punto di morire anche per un’influenza) per farsi inserire nel testamento del cugino ed ereditare l’albergo in caso di sua morte. Intanto i russi rientrano in gioco e la mafia inizia a manifestare l’intenzione di riscuotere il pizzo.

La Matassa con Ficarra e Picone: cast e curiosità

Il duo comico Ficarra e Picone, dopo aver esordito al cinema nel 2002 come attori in Nati stanchi, e reduci dal successo all’esordio in regia di Il 7 e l’8 continuano con la collaborazione di Giambattista Avellino. Nel cast: oltre Valentino Picone e Salvatore Ficarra, c’è Anna Safroncik, e poi Pino Caruso.

Il film è stato girato a Catania e a Paternò (cittadina in provincia di Catania, difatti nelle riprese esterne, l’ingresso dell’albergo presente nel film si trova nella piazza principale del paese). Il ponte che si vede in alcune scene è il ponte Papa Giovanni XXIII (ponte San Vito) di Ragusa. Il cane che si vede nelle ultime scene si chiama Saverio. È il cane posseduto realmente da Ficarra. Nella scena dove Ficarra cerca la chiesa dove si dovrebbe svolgere il matrimonio e si imbatte in una chiesa dove si è celebrato un battesimo, il neonato è il suo secondogenito, Tommaso, e la mamma è interpretata dalla moglie, Rossella Leone.

La Matassa: streaming e trailer del film

Il film completo diretto da Giambattista Avellino sarà trasmesso stasera in TV alle ore 21.20 circa in prima serata su Canale 5. In alternativa alla diretta televisiva sarà possibile assistere alla visione on demand della stessa pellicola sulla piattaforma digitale di Mediaset.

Tagged in:

Canale 5