È bastato un solo provino a stabilire che Tecla Insolia sarebbe stata La bambina che non voleva cantare, il biopic dedicato alla cantante Nada in onda questa sera (venerdì 30 aprile). Scivolando tra la realtà degli anni Sessanta, la passerella del Festival di Sanremo, il baratro delle malattie mentali e l’infanzia condizionata dalle situazioni familiari, il film racconta la vita della cantante dal timbro di voce inconfondibile. Mentre la storia del Paese viene letta attraverso le vicende che accompagnano la giovanissima Nada dal suo esordio all’affermazione artistica.

Tecla Insolia è Nada

Tecla Insolia è Nada

La bambina che non voleva cantare: tv e streaming (30 aprile)

Appuntamento con la musica italiana nel biopic in prima visione La bambina che non voleva cantare, stasera in tv (30 aprile) su Rai Premium alle 21:20 circa ed in diretta streaming sul sito RaiPlay. Il film dedicato alla vita ed alla carriera artistica della cantante Nada, infatti, può essere visto alla stessa ora della messa in onda televisiva, anche da computer, tablet e smartphone accedendo alla piattaforma gratuita della Rai.

Giulietta Rebeggiani, Paola Minaccioni e Nunzia Schiano sono Nada da piccola, suor Margherita e nonna Mora

Giulietta Rebeggiani, Paola Minaccioni e Nunzia Schiano sono Nada da piccola, suor Margherita e nonna Mora

La trama del film stasera in tv

Anni Sessanta, la piccola Nada vive nella bella campagna toscana con i suoi genitori Viviana, la mamma afflitta dalla depressione, e Gino, il papà taciturno e tanto buono. Con loro ci sono la nonna Mora, che è il fulcro dell’esistenza della bambina, e sua sorella Miria. I problemi di Viviana segnano la vita di tutta la famiglia e le sue crisi depressive la tengono spesso lontano dalle figlie che crescono, sino a quando in casa arriva una novità. Suor Margherita scopre la voce straordinaria di Nada ed il suo talento per il canto invogliandola a perfezionare quel dono, che la piccola si convince possa essere in grado di far guarire la sua mamma. E Viviana reagisce positivamente a quel dono, alimentando la speranza di Nada di non veder più riaffiorare i problemi della mamma, pur sapendo che la malattia è solo nascosta. La piccola cresce, continuamente protesa ad accettare quello che la madre vuole per lei e per questo rinuncia alla proprie scelte ed esigenze, almeno sino a quando il suo grande talento riesce ad esplodere e ad imporsi facendo scoprire a tutti il carisma di quella voce così particolare che renderà Nada una protagonista del panorama musicale del nostro Paese.

Carolina Crescentini e Tecla Insolia sono Viviana e Nada

Carolina Crescentini e Tecla Insolia sono Viviana e Nada

Curiosità e cast de La bambina che non voleva cantare

Il film per la tv La bambina che non voleva cantare , diretto dalla regista siciliana Costanza Quatriglio, è tratto dal libro Il mio cuore umano, autobiografia della cantante Nada, ed è una co-produzione Picomedia e Rai Fiction, prodotta da Roberto Sessa. Protagonista della storia è Nada interpretata da Tecla Insolia (Vite in fuga), vincitrice di Sanremo Young nel 2019 e seconda tra le nuove proposte al Festival dell’anno successivo. Accanto a lei ci sono Carolina Crescentini (Una famiglia perfetta, A casa tutti bene, Show Dogs – Entriamo in scena, Mare fuori) che è la mamma, Viviana Fenzi, e Sergio Albelli (Made in Italy) che è il papà, Gino Malanima. Nunzia Schiano (Se son rose, Il commissario Ricciardi) è la nonna Mora, Giulia Battistini è la sorella, Miria, e Paolo Calabresi è il maestro Leonildo. Suor Margherita ha il volto di Paola Minaccioni, (Confusi e felici, Ma cosa ci dice il cervello, Un Natale a 5 stelle, Faccio un salto all’Avana, Miami Beach, Torno indietro e cambio vita) mentre Daria Pascal Attolini interpreta Nora, mentre Giulietta Rebeggiani è Nada bambina.

Il trailer del film – VIDEO

Tagged in:

Rai 1, Rai Premium