Tra i programmi in tv stasera c’è Anarchia – La notte del giudizio, (nome originale The Purge: Anarchy), è un film di genere horror/d’azione/distopico uscito nel 2014. E’ il secondo film della saga La notte del giudizio (film horror rivelazione negli Usa nel 2013 e interpretato da Ethan Hawke), diretta e sceneggiata in quattro pellicole da James DeMonaco. Il lungometraggio è prodotto da Universal Pictures e James Blum (Paranormal Activity).

Cast e trama del film horror: il male vestito di umana sembianza

Proiettata nella Los Angeles del 2023, la vicenda si svolge in un’America in cui da cinque anni i Nuovi Padri Fondatori, un governo totalitario e di polizia, hanno ratificato un emendamento alla Costituzione e istituito quella che viene chiamata la Notte dello Sfogo, ossia una finestra temporale che dalle 19:00 di ogni 22 di marzo e per le dodici ore seguenti protegge con l’impunità ogni atto criminale, compresi le rapine, gli stupri e gli omicidi, con il fine dichiarato di mantenere la pace sociale e stabilizzare il paese, cosa che in effetti sembra accadere durante il resto dell’anno.

Anarchia - La notte del giudizio (The Purge: Anarchy) del 2014

Anarchia – La notte del giudizio (The Purge: Anarchy) del 2014

Carmelo (Michael Kenneth Williams) è il leader della rivolta anti-governativa che accusa i Nuovi Padri Fondatori di utilizzare il perverso meccanismo per controllare l’espansione demografica e la distribuzione della ricchezza nel paese, poiché le classi meno abbienti non possono economicamente permettersi di provvedere alla propria sicurezza e rappresentano quindi il bersaglio perfetto dell’epurazione. Nel film si intrecciano le vicende di cinque personaggi, intenti a salvarsi da uomini mascherati e armati in tenuta antisommossa o compiere un proposito di vendetta.

Crudo, macabro e insolitamente ambizioso, Anarchia – La notte del giudizio presenta un leggero miglioramento rispetto al suo predecessore, ma non è mai brillante o risonante come vorrebbe essere (fonte: Rotten Tomatoes).

Eva Sanchez (Carmen Ejogo) e Cali (Zoë Soul), madre e figlia, scoprono che il padre di Eva (John Beasley), gravemente malato, è fuggito di casa per vendersi in sacrificio ad una famiglia per centomila dollari. Due incursori mascherati le salvano dal tentativo di abuso del vicino di casa Diego (Noel Gugliemi) ma le offrono in strada alla furia assassina di Big Daddy (Jack Conley) e della sua mitragliatrice: le salva l’intervento provvidenziale del sergente fuori servizio della contea di Los Angeles Leo Barnes (Frank Grillo), il quale si sta muovendo durante la Notte dello Sfogo in cerca dell’assassino del figlio, investito e ucciso l’anno precedente da Warren Grass (Brendan Keener) in stato di ebbrezza.

A loro si aggiungono successivamente Shane (Zach Gilford) e Liz (Kiele Sanchez), coppia sposata in via di separazione che, cercando di raggiungere la casa della sorella di lui, nelle primissime fasi della notte viene attaccata da una delle bande mascherate e trova rifugio nell’auto di Barnes, la quale presto verrà irrimediabilmente danneggiata dagli aggressori in preda alla furia omicida. Insieme, il gruppo si dirige verso la casa di Tanya (Justina Machado), una collega di Eva, che donerà la sua auto a Barnes per aiutarlo a trovare finalmente l’assassino del figlio. I cinque si proteggeranno a vicenda durante la disperata lotta per sopravvivere alle squadre della morte e ai disumani metodi di controllo sociale da parte dell’ordine politico vigente, combattendo con le unghie e con i denti fino a vedere la luce del giorno successivo.

Anarchia – La notte del giudizio: curiosità, accoglienza, distribuzione e trailer

La pellicola questa sera in tv è uscita il 18 luglio 2014 negli Stati Uniti: ha guadagnato in tutto il mondo circa 111 milioni di dollari contro un budget di soli 9 milioni. Il primo film della saga La notte del giudizio (The Purge), interpretato da Ethan Hawke, si affermò come horror rivelazione negli Usa nel 2013, con un incasso di circa 89 milioni di dollari a fronte di un budget di 3 milioni di dollari. Tutta la saga ha incassato oltre $ 446 milioni contro un budget di produzione combinato di 35,5 milioni di dollari.

Anarchia - La notte del giudizio (27 maggio) stasera in tv su Italia 2 e in diretta streaming

Anarchia – La notte del giudizio (27 maggio) stasera in tv su Italia 2 e in diretta streaming

Il sequel del film non ha contemplato la presenza di attori di richiamo ed è stato accolto con recensioni contrastanti. Il franchise è continuato con The Purge: Election Year (2016) e The First Purge (2018), diretto da Gerard McMurray. Il regista/sceneggiatore James DeMonaco annunciò che il quarto film di Purge sarebbe stato un prequel della trilogia per mostrare come gli Stati Uniti avessero accettato la Purge Night. The Forever Purge, quinto ed ultimo film a chiusura della serie, è stato annunciato nel 2018 e previsto per il 2020. A causa dell’epidemia di CoVID19, il film è stato posticipato indefinitamente. Dal soggetto del film è anche stata tratta la serie televisiva The Purge, distribuita in Italia da Amazon Video dal 2018 e conclusa nel 2020 dopo due stagioni. La colonna sonora è affidata a Nathan Whitehead.

Anarchia – La notte del giudizio: oggi in tv su Italia 2 e in diretta streaming (27 maggio)

Prima dell’inizio della notte dello Sfogo, viene attivato un sistema di trasmissione di emergenza che annuncia le regole con la preghiera “Beati i nostri Nuovi Padri Fondatori e l’America, una nazione rinata” e conclude con “Possa Dio essere con tutti voi”. Il lungometraggio ha ricevuto una sola nomination, quella dei Saturn Awards ma ad aggiuficarsi il premio cinematografico è stato tuttavia James Wan con L’evocazione – The Conjuring. Zach Gilford e Kiele Sanchez, che interpretano la coppia di finzione composta da Shane e Liz, sono marito e moglie anche nella vita reale.

Anarchia – La notte del giudizio andrà in onda stasera in tv (27 maggio) alle 21.15 su Italia 2, ma sarà visibile anche in diretta su sito e app ufficiali dell’emittente televisivo. Il film è inoltre disponibile per lo streaming in italiano nel 2021 su CHILI, Google Play, iTunes, Mediaset Play, Microsoft Store, PlayStation Store, Prime Video, Sky On Demand, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 6.4/10. Score Metacritic: 50/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.

Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film horror da vedere in streaming in italiano nel 2021.

Tagged in:

Italia 2