30 anni in 1 secondo (in originale, 13 Going on 30) è il film romantico del 2004 che Paramount trasmette stasera in tv, 31 dicembre. Prodotta da Columbia Pictures, Revolution Studio e distribuita da Sony Pictures Releasing, la pellicola è diretta da Gary Winick (Bride Wars – La mia migliore nemica) e interpretata da Jennifer Garner (Miracoli dal cielo, La rivolta delle ex), Mark Ruffalo (Tutto può cambiare, Now You See Me), Christa B. Allen (La regina del peccato), Sean Marquette (Halloween II) e Judy Greer (What women want, Paradiso amaro, Qualcosa di speciale).

30 anni in 1 secondo – 13 is going on 30 con Jennifer Garner
Cast e trama del film romantico: un “big” in salsa femminile e con più romanticismo
È il 1987: Jenna (Christa B. Allen) ha compiuto tredici anni e desidera essere una ragazza popolare soprattutto con il gruppo più influente della sua scuola, chiamato il “sestetto”, formato da sei ragazzine che invece la sfruttano per ottenere favori e aiuto nei compiti. Jenna vorrebbe invitare il sestetto alla festa per i suoi 13 anni ma la capobanda Lucy Tom-Tom (Alexandra Kyle) declina l’invito millantando di dover dedicare il tempo alla tesina per la scuola. Jenna si offre allora di scrivere le tesine pur di ottenere la loro partecipazione al suo compleanno. Nel frattempo, il suo migliore amico Matty (Sean Marquette) le porta in regalo una casa delle bambole da lui costruita su cui ha sparso della polvere magica che realizza i sogni.
Quando il gruppo si presenta a casa di Jenna, questa viene convinta da Lucy con l’inganno a rifugiarsi nell’armadio per il gioco “sette minuti in paradiso”, durante il quale la ragazzina si aspetta che il ragazzo per cui ha una cotta la bacerà. Invece, il gruppetto prende le tesine e il cibo offerto e scappa via, con grande umiliazione di Jenna, che resta nell’armadio: Matty si avvicina per baciarla ma Jenna lo spinge via e esprime il desiderio di essere una 30enne senza scrupoli mentre la polverina magica la ricade addosso. Il suo desiderio viene esaudito poiché Jenna si risveglia in un corpo da trentenne (Jennifer Garner), in un lussuoso appartamento sulla Quinta Avenue a New York, nel 2004, senza ricordare assolutamente nulla del suo passato.
Sebbene la trama lasci un po’ a desiderare, 30 anni in 1 secondo toccherà le corde del cuore del tuo adolescente interiore grazie a una performance pazzesca di Jennifer Garner (Fonte: Rotten Tomatoes).
Scopre di essere diventata la migliore amica di Lucy Tom-Tom (Judy Greer) e, inoltre, entrambe sono redattrici della sua rivista preferita Poise. Le cose però a Poise non vanno per il verso giusto, poiché qualcuno continua a spifferare gli scoop alla rivista concorrente Sparkle. Cerca allora di contattare il suo amico Matty, ora anch’egli un trentenne (Mark Ruffalo) ma che, con diversa sorte, vive al Greenwich Village, fa il fotografo e versa in difficoltà economiche. Ancor più sorprendente per Jenna è scoprire che Matt è piuttosto distaccato con lei, e che non può raccontarle cosa sia successo nei diciassette anni trascorsi dalla festa poiché la loro amicizia si era bruscamente interrotta quando Jenna era diventata capo del sestetto e si era fidanzata con il ragazzo che le piaceva allora. Jenna allora riprende in mano il libro del liceo e verifica come tutti i suoi desideri si fossero avverati nel tempo, facendole raggiungere lo status di popolarità a cui ambiva da tredicenne.
Durante la sua nuova vita da adulta Jenna scopre però di essere cresciuta anche cinica e spregiudicata, poiché viene a conoscenza di alcuni dettagli del suo passato: ha rubato idee per i suoi articoli, non ha più un dialogo con i suoi genitori e ha una relazione con il marito di una sua collega. Quando scopre che Lucy la sta mettendo in cattiva luce per guadagnarsi un posto di rilievo nell’aggiornamento della rivista, si rifugia in New Jersey dai suoi genitori e lì si ricongiunge a loro e trova l’idea per promuovere un servizio fotografico da affidare a Matt, ispirato all’annuario scolastico, da presentare per il nuovo corso di Poise. Matt accetta e, nonostante sia fidanzato con una ragazza che non vede l’ora di trasferirsi con lui a Chicago, si ritrova a provare i sentimenti di un tempo per Jenna, questa volta ricambiato…

30 anni in 1 secondo (22 giugno) stasera in tv su Paramount Network e in diretta streaming
30 anni in 1 secondo: accoglienza, distribuzione e trailer
Il film questa sera in tv è uscito il 23 aprile 2004 negli Stati Uniti, con rating PG-13, mentre in Italia il film è uscito il 3 settembre dello stesso anno, distribuito da Columbia Tristar. L’incasso del film è stato di circa 97 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 37 milioni. L’accoglienza di pubblico e critica è stata complessivamente positiva. Sul sito Rotten Tomatoes ha guadagnato un rating del 65% basato su 178 recensioni ed uno score medio di 6.18/10.
Jennifer Garner fu scelta come protagonista, dopo che la produzione ebbe considerato anche Gwyneth Paltrow, Hilary Swank e Renée Zellweger per la parte di Jenna. La Garner girò il film durante una pausa delle riprese della sua famosa serie televisiva Alias.
30 anni in 1 secondo: curiosità e dove vederlo in streaming (31 dicembre)
Interni ed esterne vennero girati in California, a Los Angeles e South Pasadena, e a New York per diciassette giorni. Tra le curiosità riguardanti il film, si rilevano tra gli altri: un anacronismo nella grafica della lattina di Diet Coke che, nella scena ambientata nel 1987, viene però presentata con quella del 2003; un errore nella scena della festa di compleanno in cui dal sestetto vengono consegnate sette giacche.
30 anni in 1 secondo è in programma in tv stasera in chiaro su Paramount Network alle ore 20.00 ed è disponibile per lo streaming in italiano nel 2020 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, Netflix, PlayStation Store, Prime Video, Rakuten TV, Sky On Demand e YouTube.
Punteggio IMDb: 6.2/10. Score Metacritic: 57/100. Valutazione Common Sense Media: 4/5.
Per approfondire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film romantici da vedere in streaming in italiano nel 2021.