In prima serata su Rai 1 per la seconda stagione de Il Commissario Ricciardi, è già tempo stasera, martedì 21 marzo, di vedere la quarta e ultima puntata: un nuovo episodio, per un totale di quattro serate, in cui abbiamo ammirato di nuovo all’opera il personaggio nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e interpretato da Lino Guanciale, tornare sul piccolo schermo in questo ruolo dopo due anni dal primo capitolo. Le indagini riprendono nella Napoli degli Anni ‘30 per investigare su quattro nuovi e misteriosi delitti, aiutato dal suo dono, quello di vedere i fantasmi delle vittime, e dal fedele Brigadiere Maione.
La trama de Il commissario Ricciardi
Fra i caratteristici vicoli della Napoli degli Anni ‘30, continuano le indagini e le vicissitudini sentimentali di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Mobile con il solo scopo di catturare gli assassini. L’uomo, però, è afflitto da una maledizione ereditata dalla madre: vede i fantasmi delle persone morte in modo violento e ne ascolta l’ultimo pensiero. Per paura di tramandare il suo ‘dono’ anche ai figli, Ricciardi ha deciso di rinunciare all’amore: quello per la timida Enrica, sua dirimpettaia di casa. Grazie alle sue straordinarie doti intuitive e alla sua vocazione per il lavoro, il commissario riesce a risolvere i casi di omicidio più difficili, aiutato dal fedele brigadiere Maione e dal medico legale Bruno Modo. L’aura di mistero che lo circonda, invece, ne fa un uomo molto corteggiato dalle donne.
Visualizza questo post su Instagram
Il commissario Ricciardi 2: anticipazioni ultima puntata 21 marzo
RONDINI D’INVERNO – Un dramma della gelosia si consuma sul palcoscenico del Teatro Splendor: il famoso attore Michelangelo Gelmi spara in scena alla moglie Fedora Marra. Lo prevede il copione, ma il proiettile a salve dell’arma è stato sostituito con uno vero. Lo ha fatto Gelmi? A indirizzare Ricciardi nelle indagini sono sentimenti finora a lui sconosciuti, mentre il destino impone il suo disegno nella vita del commissario e dei suoi amici.
Il cast della fiction
- Lino Guanciale è il Commissario Ricciardi
- Antonio Milo è il Brigadiere Raffaele Maione
- Maria Vera Ratti è Enrica Colombo
- Serena Iansiti è Livia Lucani
- Enrico Ianniello è Bruno Modo
- Adriano Favilene è Bambinella
- Christoph Hülsen è Manfred von Brauchitsch
- Mario Pirrello è Angelo Garzo
- Fabrizia Sacchi è Lucia Maione
- Nunzia Schiano è Rosa
- Fiorenza D’Antonio è Bianca Palmieri di Roccaspina

Il Commissario Ricciardi con Lino Guanciale, Serena Iansiti e Antonio Milo
La location
Le riprese della seconda stagione de Il Commissario Ricciardi sono state girate principalmente a Napoli. Nella città partenopea il set è stato allestito in più location: in Largo San Marcellino, in via Bartolomeo Capasso, nel Museo Archeologico Nazionale e nella Galleria Principe. Inoltre, alcune scene sono state girate a Taranto, a Palazzo De Bellis, Palazzo Carducci e Palazzo Troilo, e nel Comune di Massafra.
I libri da cui è tratto Il Commissario Ricciardi
La fiction Il Commissario Ricciardi è tratta dalla saga letteraria di Maurizio De Giovanni, autore anche de I bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre. In tutto i libri sul nostro protagonista sono attualmente quattordici, oltre a quattro racconti.
Dove vedere il Commissario Ricciardi 2 in Tv e in streaming
Il Commissario Ricciardi 2 va in onda per 4 prime serate, la quarta e ultima martedì 21 marzo, sempre su Rai 1. Inoltre è possibile vedere la fiction anche in streaming su RaiPlay e sull’app per smart tv, tablet e smartphone, dove è stata caricata pure la prima stagione.
Visualizza questo post su Instagram