Affonda le radici ancora una volta nel passato l’ennesima replica del Commissario Montalbano, in onda stasera in tv lunedì 24 aprile per la prima serata di Rai 1 con l’episodio L’odore della notte datato 2002 sempre frutto dell’ingegno del compianto maestro Andrea Camilleri ed il suo celebre personaggio interpretato magistralmente da Luca Zingaretti

Il commissario Montalbano: diretta tv e streaming

Sarà un episodio storico, d’annata, la replica del Commissario Montalbano in onda questa sera lunedì 24 aprile alle 21.25 su Rai 1L’odore della notte, dove continuano con sempre buon seguito e successo di pubblico le repliche dei romanzi di Andrea Camilleri trasformati in fiction da Alberto Sironi con Luca Zingaretti nel ruolo del mitico Salvo Montalbano.  Il programma sarà visibile anche in streaming, da pc, tablet e cellulari su www.rai1.rai.it mentre on demand, dopo la mezzanotte, su Rai Replay.

Il commissario Montalbano: la fiction, un successo senza fine

“Il commissario Montalbano” è una produzione Palomar con la partecipazione di Rai Fiction, prodotta da Carlo Degli Esposti e Nora Barbieri con Max Gusberti, per la regia di Alberto Sironi. L’episodio odierno, intitolato L’odore della notte, è tratto dai racconti La memoria, pubblicato dall’editore Sellerio nel 2001 e andato in onda in prima tv nel 2002. Dal 1999, anno di messa in onda del primo episodio “Il ladro di merendine”, il personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri editi da Sellerio ed interpretato da Luca Zingaretti, è diventato amico imprescindibile del pubblico di Rai 1, conquistando ad ogni film nuovi spettatori e consensi unanimi.

Il commissario Montalbano – L’odore della notte: la trama

Ispirata a un reale fatto di cronaca, ambientato in Sicilia e raccontato da un articolo del giornalista Francesco La Licata, la vicenda ruota attorno alla misteriosa sparizione di un sedicente promotore finanziario e del suo aiutante. Il ragionier Emanuele Gargano, mago della finanza, è tornato da Milano nella sua terra natia con l’intento di promuoverne il risveglio economico. Gargano, però, scompare con i risparmi di centinaia di vecchietti e picciotti della provincia di Montelusa. Le indagini di Augello sembrano arenarsi, finche’ Montalbano fa una incredibile scoperta. A Vigàta tutti credono che se la spassi all’estero con i soldi sottratti agli incauti risparmiatori o che sia stato eliminato da qualche mafioso vittima dei suoi raggiri. Ma la realtà è ben diversa e più dolorosa: Montalbano la svelerà indagando tra le quinte, senza mai uscire alla scoperto e solo grazie alla sua incredibile capacità di leggere nel cuore dei fatti e delle persone. Nel frattempo Montalbano è alle prese con i tormenti sentimentali del suo vicequestore e amico Mimì, fimminaro convinto ma ormai prossimo alle nozze.

Il commissario Montalbano: cast e personaggi

Il cast della fiction ruota intorno al protagonista Salvo Montalbano (Luca Zingaretti), commissario di Polizia di Vigata. Il suo vice è Domenico “Mimì” Augello (Cesare Bocci) e tra i suoi più fedeli collaboratori ci sono l’ispettore Giuseppe Fazio (Peppino Mazzotta), l’agente Agatino Catarella (Angelo Russo), il medico legale Pasquano (Marcello Perracchio) e il giornalista Nicolò Zito (Roberto Nobile). E poi Sonia Bergamasco nel ruolo di Livia, fidanzata storica del commissario. In questo episodio troviamo: Daniela Marazita (la signorina Cosentino), Gioacchino Vassallo (Tommasino), Giacinto Ferro (Bonetti Alderighi), Roberto Nobile (Nicolò Zito), Marcello Perracchio (Pasquano), Hamzra Choukry (François). Tra i personaggi ricorrenti si collocano la moglie di Mimì, Beatrice “Beba” Di Leo (Carmela Gentile), l’amica di Salvo, Ingrid Sjöström (Isabell Sollman) e il questore di Fela, Bonetti-Alberighi (Giacinto Ferro).

Tagged in:

Rai 1