Tornano i viaggi nel tempo, le testimonianze, le ricostruzioni e i racconti di Aldo Cazzullo alla guida stasera in tv di Una giornata particolare (29 novembre). Il programma dedicato alle storie dei grandi personaggi e, in particolar modo, al racconto complessivo di una giornata rivelatasi fondamentale nella loro vita, è alla sua seconda stagione, in prima serata su La7 il mercoledì sera. Vediamo chi o cosa sarà il protagonista di questa puntata: Giuseppe Garibaldi.

Aldo Cazzullo conduce Una giornata particolare, stasera in tv su La7
Una giornata particolare su La7: il nuovo programma di Aldo Cazzullo
Una Giornata Particolare va in onda stasera in tv mercoledì 29 novembre 2023 su La7 (ore 21:15, streaming su La7.it). Una giornata particolare è un format nel quale il giornalista e scrittore si muove in un ambito a lui molto familiare: il racconto dettagliato e puntuale della storia. In ogni puntata, Cazzullo sceglie un personaggio celebre del passato e accompagna i telespettatori della rete di Cairo in un viaggio – ora per ora, evento per evento – in una giornata celebre che ha segnato la storia personale di quel protagonista, o addirittura quella dell’intera umanità.
Una Giornata Particolare stasera: le Fosse Ardeatine
Nell’ultima puntata della nuova stagione – dal titolo “Via Rasella: L’attacco e le Fosse Ardeatine” riporta al periodo più buio dello scorso Secolo, di cui conserviamo non solo la memoria storica ma anche ricordi personali: la Seconda Guerra Mondiale. L’episodio – dal titolo “Via Rasella: L’attacco e le Fosse Ardeatine” – ricostruisce il più grande agguato ai nazisti mai compiuto da un gruppo di partigiani e la rappresaglia più atroce, l’uccisione di 335 innocenti. Un evento che ha segnato uno spartiacque nella guerra di liberazione, destinato a scavare un solco nelle coscienze degli italiani per decenni a venire.
La giornata particolare di questa puntata non dura 24 ore ma 36: questo è il tempo necessario perché nella Roma occupata dai tedeschi si compia la strage. Sono le ore che vanno dalle 4 di pomeriggio del 23 marzo 1944 alle 11 di sera del giorno successivo, le ore dell’attacco armato di Via Rasella e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Aldo Cazzullo ripercorre i luoghi, le strade e gli avvenimenti che hanno segnato quei drammatici eventi: la battaglia di Porta San Paolo, il ricatto per strappare l’oro agli ebrei romani e il successivo rastrellamento del Ghetto, la battaglia di Montecassino, le azioni partigiane a Via Veneto e a Regina Coeli, fino ad arrivare al dettagliato racconto del giorno dell’attacco a Via Rasella e alla vile rappresaglia che ha condotto a l’eccidio delle Fosse Ardeatine, una delle pagine più drammatiche della lotta partigiana.
A parlare saranno come sempre i luoghi attraversati dal conduttore e dai due inviati nella storia, Raffaele Di Placido e Claudia Benassi: la Sinagoga di Roma, l’abbazia di Montecassino, il Mausoleo della Fosse Ardeatine, le carceri di Via Tasso e Regina Coeli, e naturalmente le strade del centro di Roma, a partire da Via Rasella, dove sui palazzi campeggiano ancora i fori dei proiettili dei mitra che quel giorno hanno sparato. Tante le storie e i personaggi che si intrecciano: il gruppo dei gappisti romani che intrapresero l’attacco di Via Rasella, il Colonnello Giuseppe Cordero di Montezemolo, il colonnello delle SS Herbert Kappler e gli ebrei del Ghetto romano.
Il racconto è impreziosito dagli interventi di Luca Cordero di Montezemolo, degli storici Simona Colarizzi, Amedeo Osti Guerrazzi, e Andrea Riccardi, lo storico della gastronomia Marino Marini e dalla la testimonianza di Marco Di Porto, che ancora bambino è scampato alla persecuzione nazista nascondendosi in un convento cattolico.
A chiudere la puntata un sentito omaggio ai 355 martiri delle Fosse Ardeatine. Nel ricordare le vittime, al cast di Una Giornata Particolare si aggiungono ospiti d’eccezione tra cui Enrico Mentana, Massimo Gramellini, Giovanni Floris, David Parenzo, Vittorio Sgarbi, Luca Cordero di Montezemolo, il generale dei Carabinieri Antonino Nesi, il direttore di La7 Andrea Salerno e l’autrice e produttrice Simona Ercolani.
Una Giornata Particolare: il cast fisso e gli ospiti di stasera 1 novembre
Aldo Cazzullo veste i suoi panni di cronista e divulgatore d’eccezione, accompagnato da Claudia Benassi e Raffaele di Placido i suoi due “inviati nella storia”. Nella puntata, le ricostruzioni degli storici Marco Mondini e Paolo Gaspari, dell’esperto di storia della medicina Guido Caironi e dello storico della gastronomia Marino Marini.
Una giornata particolare: puntate e argomenti su La7
Otto appuntamenti nei quali la storia si intreccia con la cronaca, l’arte e la cultura in appassionanti racconti che ci portano fino ai nostri giorni. Otto serate per conoscere ed interpretare gli avvenimenti accaduti in grandi “giornate particolari” per riscoprire i passaggi cruciali ma anche i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito a cambiare la storia del nostro Paese.
Ecco i titoli delle puntate:
- “Mussolini – La Morte del Duce“, nella quale verranno ripercorse le vicende che hanno portato alla fine di Mussolini nella sua giornata più drammatica e costellata di misteri mai chiariti. Un viaggio nell’Italia in guerra alla ricerca di tutte le grandi questioni che il Duce ha trascinato con sé, le teorie alternative sulla sua uccisione e l’affare dell’oro di Dongo, il tesoro confiscato ai fascisti e poi misteriosamente scomparso.
- “Cristoforo Colombo – La scoperta dell’America”. La data è il 3 agosto 1492, quando da Palos de la Frontera, nel sud della Spagna, le tre caravelle salpano per un viaggio che 70 giorni dopo le porterà inaspettatamente a scoprire l’America. Protagonista femminile della puntata è Isabella di Castiglia, la Regina che affascinata e forse sedotta dal Colombo accettò di far finanziare dalla Spagna la spedizione. Il suo ruolo e il rapporto con l’italiano sono stati decisivi per rendere possibile l’inedito raggiungimento dell’Asia che ha portato, invece, a l’inaspettata scoperta di un continente sconosciuto.
- “Caporetto – la disfatta e la rinascita” è il 24 ottobre 1917, quando durante la Prima Guerra Mondiale inizia una disastrosa operazione militare nella quale le truppe italiane vengono decimate causando indicibili quantità di morti, feriti e dispersi. La battaglia si svolge in luogo ben preciso, che nel linguaggio moderno indica sconfitta e disfatta: Caporetto. Schiacciata dalla forza delle truppe austro-ungariche e tedesche, l’Italia non paga solo un tributo di sangue ma anche morale, conservando ancora oggi una cicatrice collettiva. Ma come tutte le grandi sconfitte, Caporetto contiene il seme della rivincita e della resurrezione.
- “Dante – Una giornata all’inferno” è il 25 marzo 1300, data in cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, tornando nei luoghi che hanno ispirato il Sommo Poeta nel suo cammino e che hanno segnato la sua vita e le nostre radici. Aldo Cazzullo accompagnerà i telespettatori nella Firenze del XIV Secolo alla scoperta del Battistero del Duomo dove il poeta fu battezzato e dei mosaici della sua straordinaria Cupola, attualmente in ristrutturazione e svelati in esclusiva alle telecamere di La7. Nel capoluogo toscano visita anche al Palazzo del Bargello, dove verranno indagate le circostanze che hanno portato all’esilio di Alighieri dalla sua amata città.
- “L’Imperatore Costantino – la battaglia di Ponte Milvio” è il 28 ottobre del 312, giorno della battaglia tra due imperatori, Costantino e Massenzio, in cui il fiume Tevere ha diviso passato e futuro della città eterna. L’esito dello scontro di Ponte Milvio cambiò il corso degli eventi portandoci di fatto, e a pieno titolo, nell’emisfero della civiltà occidentale.
- “Garibaldi – la spedizione dei Mille”, Aldo Cazzullo e la sua squadra mostreranno come l’eroe dei due mondi sia stato un grande italiano disinteressato a ricchezze e valori materiali, disposto a dare la vita per la patria.
- “I Medici – la Congiura dei Pazzi”
- “Via Rasella l’attacco e le Fosse Ardeatine”.