Dopo la fine di PresaDiretta la prima serata di Rai 3 resta in tema dell’inchiesta ma con un respiro diverso. Questa sera torna infatti per la seconda puntata Indovina chi viene a cena (20 novembre), il format che indaga su animali, ambiente e alimentazione, curato e condotto da Sabrina Giannini. Scopriamo le anticipazioni di questa ultima puntata e dove vedere il programma in tv e in streaming. Ma soprattutto cerchiamo di capire se si tratta di nuove inchieste o repliche.

Indovina chi viene a cena (Rai 3), il format

Indovina chi viene a cena è un format ideato ben sette anni fa dalla storica autrice di Report, Sabrina Giannini. Nasce con l’intento di condividere con i telespettatori molteplici argomenti che variano dalla produzione di cibo industriale, allo sfruttamento delle terre, delle acque e della caccia. Una sorta di sfida alla salute del Pianeta, che collega piante, persone e animali. Nel corso di queste sette edizioni, il programma con le sue inchieste ha mostrato tematiche inerenti all’alimentazione e alla produzione di cibo, dai sistemi intensivi in agricoltura, a quelli antichi e semi brevettati, dai fanghi tossici, all’utilizzo di sostanze chimiche nei campi. Nell’ultima puntata della scorsa edizione (2022), ha fatto tanto discutere il dibattito sulla carne tossica.

Indovina chi viene a cena

Indovina chi viene a cena

Indovina chi viene a cena Cult: puntate inedite o repliche

Il meglio delle stagioni di “Indovina chi viene a cena”, il programma d’inchiesta sull’ambiente, i modelli sostenibili e la sicurezza alimentare di Sabrina Giannini, sarà proposto in due puntate, lunedì 13 e lunedì 20 novembre, alle 21.20 su Rai 3. Le inchieste di Sabrina Giannini possono essere seguite anche in diretta streaming sul sito ufficiale di RaiPlay.

Indovina chi viene a cena: anticipazioni 20 novembre

Il secondo appuntamento di questa sorta di “best of”, dal titolo “Amaro in bocca”, parla dei costi ambientali e umani dei prodotti esotici che importiamo, come ad esempio caffè, zucchero, banane, avocado. Spazio in particolare alla differenza tra ecosostenibile e convenzionale e al paradosso dei prodotti chimici consentiti sulle colture importate, che l’Europa ha invece vietato sui propri campi.

Tagged in:

Rai 3