Fiorello con Viva Rai 2 e la serie televisiva “Mare fuori“, tra le più seguite da un pubblico giovane: passa soprattutto attraverso i due boom di share la rinascita di Rai 2, il secondo canale della televisione di Stato che veniva da un periodo – neppure troppo corto per la verità – di lungodegenza e di scarsi risultati.

A tal punto insoddisfacenti e sotto le aspettetaive che qualcuno l’ha ribattezzata Rai 2%, alludendo proprio ai bassissimi riscontri dell’auditel.

Rai 2: i motivi della rinascita per ilfattoquotidiano.it

Invece, è il sunto di un articolo molto analitico e dettagliato a firma Giuseppe Candela e pubblicato su ilfattoquotidiano.it, Rai 2 ha cominciato a dare parecchi segnali di vita: alcuni incredibili, ed è il caso dei due programmi citati, altri senza exploit particolari ma degni di nota.

Fiorello e Viva Rai 2

Partiamo con Fiorello e Viva Rai 2: lo share in pochi mesi è arrivato a punte che sfiorano il 20% e che ne fanno, non sempre ma nella maggior parte dei casi, la trasmissione più vista nella fascia oraria mattutina a scapito di quelle degli altri canali Rai e di Mediaset.

Rai 2, Mare fuori è subito boom

Mare fuori, si diceva: la serie che racconta l’universo dei ragazzi del carcere minorile ha avuto un decorso particolare per arrivare ad affermarsi proprio sulla seconda rete.

La messa in onda è iniziata su Raiplay, poi su Netflix, ora è passata in televisione e riesce a garantire punte di share in prima serata che superano l’8% a fronte di una spesa irrisoria rispetto a quella di serie televisive – si cita l’esempio de La vita bugiarda degli adulti – che a fronte di un costo elevato hanno restiuito non quanto sperato in termini di auditel.

Belve di Francesca Fagnani è diventato un cult

Non solo. Di fianco ai due fenomeni – atteso quello di Fiorello, sorprendente quello di Mare fuori – vanno registrate una serie di trasmissioni che, se non hanno sfondato, non hanno affatto deluso.

Bene Alessia Marcuzzi con “Boomerissima” che ha superato una media del 7% di share; ritorno con buoni risultati per la fiction “La Porta rossa” con Lino Guanciale; bene anche la seconda serata: meglio della precedente stagione anche “Stasera c’è Cattelan” con Alessandro Cattelan, ottimo “Belve” di Francesca Fagnani che, oltre a conquistare la prima serata con buoni ascolti, ha fatto in tempo a diventare programma cult della rete.

Stefano De Martino, Max Giusti e Mara Maionchi

Vengono citati i casi di Stasera tutto è possibile con Stefano De Martino e di Boss in incognito con Max Giusti . “Il Collegio” alla sua settima stagione non ha esaltato, ma il 5,6% di share medio non è una debacle, così come non può esserlo il 6,5% di “Nudi per la vita” con Mara Maionchi.

Il day time? Anche in questo caso, solo conferme e migliorie: vale per “I Fatti Vostri“, vale per “Ore 14” di Milo Infante e pure per “BellaMa‘” di Pierluigi Diaco e “Citofonare Rai 2” con Paola Perego e Simona Ventura.
Quali i motivi di tale ripresa consolidata di Rai 2? Per Candela un giusto mix tra casualità, intuizione, scommesse vinte e certezze consolidate.

Tagged in:

Rai 2