Ora che il pubblico ha salutato Blanca 3 e si prepara a farlo anche con Makàri 4, la Rai ha in serbo una nuova fiction pronta a debuttare a dicembre 2025 e tra i protagonisti c’è Cesare Bocci.
Mentre Makàri si avvicina al gran finale, la terza stagione di Blanca si è conclusa lunedì 3 novembre, con un’ultima puntata che ha conquistato tutti: la protagonista e Liguori formeranno una famiglia, e il loro amore ha finalmente trionfato su tutto. Un successo di telespettatori, con punte di share oltre il 24%, hanno così convinto anche la Rai a mettere in cantiere un quarto capitolo, nonostante i numerosi impegni di Maria Chiara Giannetta. Chiaramente non vedremo nulla prima del 2027, ma nel frattempo potremmo assistere a un nuovo capolavoro. Su Rai 1, a dicembre, una nuova fiction è pronta a rapire il cuore degli italiani e far esplodere gli ascolti. Vediamo di che si tratta.

L’Altro Ispettore, la nuova fiction Rai pronta a far impennare lo share
Mentre il pubblico ha salutato Blanca 3 e si prepara a farlo anche con Makàri 4, la Rai ha in serbo un nuovo asso nella manica. A dicembre 2025, precisamente da martedì 2 e in prima serata su Rai 1, debutterà L’Altro Ispettore, una nuova fiction che sicuramente farà breccia nel cuore del pubblico della prima rete. Diretta da Paola Randi e tratta dai romanzi di Pasquale Sgrò, si ispira a fatti realmente accaduti e racconta la terribile e ingiusta realtà delle morti sul lavoro. Soggetto e sceneggiatura sono stati affidati a Salvatore De Mola, Andrea Valagussa, Paola Randi ed Emanuela Rizzuto, mentre tra i protagonisti figurano due grandi nomi: Alessio Vassallo e Cesare Bocci.
Una nuova fiction, patrocinata dal Ministero del Lavoro, dall’INAIL e da altre istituzioni, che promette di portare sullo schermo il tema purtroppo attualissimo delle ‘morti bianche‘, con profondità e verità, mettendo in scena anche parte di quella Italia reale che spesso non riceve il giusto palcoscenico. Interamente girata a Lucca, L’Altro Ispettore, racconta le vicende di Domenico ‘Mimmo’ Dodaro, un ispettore del lavoro che , dopo anni di lotta al caporalato nel Sud Italia, torna nella sua città natale. Tante le sue indagini e le visite a fabbriche e cantieri, dove ogni volta proverà a fare del suo meglio per prevenire tragedie. Nel suo percorso ritrova Alessandro Lanciani, ex operaio ora costretto sulla sedia a rotelle dopo un incidente sul lavoro nello stesso posto dove perse la vita Pietro Dodaro, padre di Mimmo.





