Manca una finalista da accoppiare alla Spagna che ha mandato a casa la Francia. Seconda semifinale di Euro 2024 questa sera 10 luglio che vedrà di fronte altre due regine del calcio del Vecchio Continente ma anche Mondiale, l’Olanda e l’Inghilterra. Vediamo dove sarà possibile vedere Olanda-Inghilterra in diretta tv e streaming e le formazioni delle furie rosse e dei blue.
Semifinale Euro 2024, dove vedere Olanda-Inghilterra in tv
Olanda-Inghilterra si giocherà stasera in tv 10 luglio a Dortmund con calcio d’inizio alle ore 21. La partita tra Olanda e Inghilterra sarà visibile in diretta tv in chiaro su Rai 1 (sarà trasmessa anche in diretta streaming su RaiPlay) con la telecronaca di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro: in studio, Simona Rolandi e Marco Lollobrigida.
Ma anche sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e Sky Sport 4K. Telecronaca di Massimo Marianella e il commento di Giancarlo Marocchi. A bordocampo Paolo Aghemo e Filippo Benincampi.
La seconda serata di Rai 1, subito dopo le partite, sarà appannaggio di Notti Europee, con Paola Ferrari e Marco Mazzocchi: con loro Eraldo Pecci, Ubaldo Righetti, Toni Damascelli, Valeria Ciardiello e Fulvio Collovati, con Giusi Meloni che esplorerà il mondo social, tradizionalmente sempre molto ricettivo in occasione delle competizioni internazionali. Dalle 19.30 e dalle 23 da non perdere ‘Sky Euro Show’, in studio Federica Masolin, Paolo Condò, Alessandro Costacurta e Luca Marchegiani.
Le probabili formazioni di Olanda-Inghilterra semifinale Euro 2024
Per Koeman Depay e Gakpo saranno certamente gli osservati speciali dell’Inghilterra, ma occhio anche a De Vrij e Van Djik nel gioco aereo sui calci piazzati e alle incursioni di Dumfries e Aké sugli esterni. Tutto con una grande pericolosità in zona gol. In Germania l’Olanda del resto finora ha dimostrato di essere una delle poche nazionali ad andare a bersaglio con continuità segnando nove reti, tre con Gakpo.
Southgate si affiderà a Kane e Bellingham, da Foden a Saka passando per Alexander-Arnold, Palmer e tanti altri. Nomi importanti che finora però non sono bastati per creare un gruppo tatticamente equilibrato e sviluppare un gioco organizzato capace di trasferire in campo un potenziale enorme e sfruttare al massimo le qualità degli attaccanti.
OLANDA (4-2-3-1): Verbruggen; Dumfries, De Vrij, Van Dijk, Aké; Schouten, Reijnders; Bergwijn, Simons, Gakpo; Depay. Allenatore: Koeman. A disposizione: Flekken, Bijlow, Blind, Brobbey, De Ligt, Frimpong, Geertruida, Gravenberch, Malen, Van de Ven, Veerman, Weghorst, Wijnaldum, Zirkzee.
INGHILTERRA (3-4-3): Pickford; Walker, Stones, Guéhi; Saka, Mainoo, Rice, Shaw; Foden, Kane, Bellingham. Allenatore: Southgate. A disposizione: Ramsdale, Henderson, Arnold, Bowen, Dunk, Eze, Gomez, Gallagher, Gordon, Konsa, Palmer, Toney, Trippier, Watkins, Wharton.
ARBITRO: Zwayer (Germania). ASSISTENTI: Lupp-Achmüller. IV UFFICIALE: Siebert. VAR: Dankert. ASS. VAR: Dingert-Fritz.