O anche no! è il programma che mette al centro i giovani disabili, i loro sogni e desideri e le loro aspettative. La trasmissione condotta da Paola Severini Melograni andrà in onda stasera 1° dicembre in prima serata alle 21:20 su Rai 3 e sarà intitolata La guerra fabbrica di disabilità. L’ospite d’eccezione sarà Andriy Shevchenko, l’ex calciatore che vestì con orgoglio la maglia del Milan e vincitore del Pallone d’Oro nel 2004.
Andriy Shevchenko mostrerà gli orrori della guerra

L’ex ct della Nazionale ucraina, adesso e da oltre un anno, consigliere dell’attuale presidente Volodymyr Zelensky, farà compiere agli spettatori della trasmissione di Rai 3 un vero e proprio viaggio all’interno dell’ospedale pediatrico Okhmatdyt.
Inoltre mostrerà anche il centro riabilitativo Recovery. Il tutto per far capire le conseguenze del terribile conflitto in Ucraina a opera della Russia. Si cercherà anche, seppur simbolicamente, di avvicinare i due popoli nemici con altrettanti violinisti: una coppia che suona per la pace. Si tratta dell’artista russa Ksenia Milas e di suo marito ucraino Oleksandr Semchuk, che sono sposati da quattordici anni.
Gli altri ospiti nello studio di O anche no!
Nello studio di O anche no! è atteso anche lo scrittore Eraldo Affinati, Premio Campiello e più volte finalista al Premio Strega. L’autore presenterà i ragazzi della sua scuola di italiano per stranieri, la Penny Wirton. In questo istituto insegna gratuitamente la nostra lingua ai migranti insieme alla moglie Anna Luce Lenzi.
Paola Severini Melograni avrà modo anche di intervistare Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista e lo scrittore Ron Kovic. Quest’ultimo racconterà ai telespettatori di Rai 3 la sua testimonianza come attivista e militare degli Stati Uniti. Durante la guerra rimase paralizzato e la sua storia è stata il fulcro del film Nato il 4 luglio con Tom Cruise e Willem Dafoe. Infine il vescovo di Leopoli Mieczysław Mokrzycki illustrerà alla conduttrice e al pubblico la solidarietà delle varie realtà cattoliche nella città ucraina.