Importante cambiamento per “La Vita in Diretta”, a causa di una decisione presa dalla Rai che può spiazzare chi segue il programma ogni giorno.
Essere a conoscenza delle novità che riguardano i nostri programmi preferiti può essere importante per tutti, visto che spesso, se possibile, possiamo arrivare i nostri impegni pur di non perderli. Sfruttare lo streaming ora può rendere tutto più semplice, così da seguirli anche quando siamo fuori casa, per questo non può che essere interessante essere a conoscenza di eventuali novità, a maggior ragione se si tratta di una trasmissione che tratta l’attualità a 360 gradi, come è il caso de “La Vita in Diretta”.

Il format condotto da Alberto Matano rappresenta ormai un appuntamento fisso per milioni di persone che si trovano davanti alla Tv nel corso del pomeriggio, interessati a essere informati su quello che accade attorno a noi grazie all’autorevolezza di giornalisti e ospiti, non stupisce quindi che anche in questa stagione sia leader negli ascolti. Purtroppo, però, i fedelissimi dovranno segnare in agenda un cambiamento relativo alla messa in onda deciso all’ultimo dalla Rai.
Un importante cambiamento per “La Vita in Diretta”
La Rai non ha ovviamente intenzione di rinunciare a “La Vita in Diretta” e ad Alberto Matano, forte del gradimento mostrato fino ad ora dal pubblico, ma ha deciso di cambiare l’orario di messa in onda pur sapendo come questo possa spiazzare i telespettatori. Tutto avverrà nel pomeriggio di oggi, venerdì 17 ottobre, giorno cambia gran parte del palinsesto del daytime.
“La volta buona” con Caterina Balivo è infatti andato in onda regolarmente, ma con una durata inferiore rispetto al solito, pari a solo 55 minuti, seguita dalla consueta puntata de “Il Paradiso delle Signore”, anticipata rispetto al solito orario. A questo punto si dovrà registrare il cambiamento vero e proprio, ovvero la trasmissione in diretta a partire dalle 15.45, a cura del Tg1, delle esequie solenni dei tre Carabinieri morti nell’esplosione a Castel D’Azzano avvenuta lo scorso 14 ottobre.
L’azienda di Stato ha infatti deciso di dare spazio a un evento che genera interesse in tutto il nostro Paese, l’ultimo saluto ai i Carabinieri Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello, morti nell’esplosione del casolare di Castel D’Azzano il 14 ottobre, che potranno godere dei funerali di Stato, come è giusto che sia. I tre erano intervenuti per fare il loro dovere, come avevano fatto molte altre volte durante un’operazione di sgombero in un casolare, ma è stato in quel frangente che sono stati coinvolti in una terribile esplosione, innescata secondo le prime ricostruzioni proprio da uno dei tre fratelli che vi abitavano,
I funerali di Stato si terranno alle ore 16 nella Basilica di Santa Giustina a Padova, alla presenza della Premier Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “La Vita in Diretta” è inserita comunque in palinsesto, ma l’appuntamento odierno partirà più tardi rispetto al solito, alle 17.45, a cui farà seguito al consueto orario “Reazione a catena” con Pino Insegno, alla sua ultima settimana di programmazione (lunedì tornerà “L’Eredità” con Marco Liorni).