Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare attenzione e proteggere la propria privacy finanziaria.
Analizziamo tutte le soluzioni legali che permettono di proteggere i propri risparmi.

Molti cittadini hanno paura di versare contanti in banca per paura di un pignoramento, un blocco del conto corrente e anche la limitazione ai propri fondi. Ma esistono delle forme legali che permettono di mettere i soldi in banca in modo sicuro e proteggendo la propria privacy finanziaria.
Conservare i contanti in banca: 3 soluzioni legali poco conosciute
Il metodo più usato è quello di gestire il proprio contante con l’uso di assegni circolari, purché siano adottate le condizioni che implicano il rispetto delle norme. L’emissione di un assegno circolare permette di prelevare una somma di denaro dal conto o da un fondo e a tenerla a disposizione del correntista fino all’incasso da parte della banca.

Quest’operazione consente di proteggerne i propri risparmi da eventuali pignoramenti o blocchi di conto correnti. In questo modo il denaro non risulta più tra le disponibilità del correntista, anche se è sotto tutela della banca finché non sarà incassato. Gli assegni circolari possono essere intestati a se stessi o a persone fidate che potranno conservarli in cassette di sicurezza.
Un altro vantaggio è la scadenza dell’assegno circolare, infatti, è valido per tre anni, ma il rimborso può avvenire anche dopo la scadenza, dopo apposita verifica della banca. Questo metodo impone il rispetto delle regole di antiriciclaggio, considerando che l’obiettivo di questa operazione è quello di preservare il proprio patrimonio e non sottrarre risorse al controllo delle autorità.
Un’altra soluzione adottata da molti cittadini che vogliono tutelare i propri risparmi, consiste nell’apertura di conto corrente in una banca estera. Prima rappresentava una forma di occultamento del patrimonio, oggi invece, è una forma legittima di diversificazione del patrimonio.
Un altro sistema utilizzato frequentemente è il conto Paypal, che permette anche di effettuare pagamenti a rate. Paypal rientra tra i conti esteri ed è molto usato anche per la sicurezza nelle transazioni attraverso portali e-commerce. Un sistemo innovativo molto amato anche dai giovani e di facile utilizzo.
Infine, un metodo datato ma ancora oggi molto utilizzato: la cassetta di sicurezza in banca. La banca custodisce i valori tramite un contratto di locazione della cassetta, ma non può in alcun modo sapere cosa c’è dentro. La riservatezza e la possibilità di tenere oggetti, titoli e soldi al sicuro, conservando la propria privacy, è per molti italiani la soluzione più richiesta.





