Miracolo a Città del Capo, il film tratto da una storia vera stasera in tv: trama, cast, curiosità, trailer, quando e dove vederlo

Se non avete voglia di uscire, che sia per stanchezza o per caldo, mettetevi comodi e non perdete l’appuntamento di questa sera, 8 gennaio 2024, su La5 con Miracolo a Città del Capo, il film ispirato alla storia vera del primo trapianto di cuore avvenuto in Sud Africa. Diretto da Fraziska Buch, racconta come, in condizioni difficili, il dottore Christian Barnard e il suo staff abbiano trapiantato un cuore umano nel 1967.

Un doveroso omaggio, dunque, a Barnard e la sua squadra attraverso il punto di vista di una donna stufa e stanca delle continue disparità di genere nell’ambito lavorativo e della continua negazione dei diritti. Scopriamo nello specifico la trama, il cast e molto altro ancora.

Miracolo a Città del Capo, trama del film ispirato a una storia vera

Miracolo a Città del Capo è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Fraziska Buch. La trama inizia partendo dalla città di Berlino nel 1967. Theodor Kohlfeld, un dottore specializzato in cardiologia, decide di riunire le migliori menti in circolazione per un posto come assistente. Tra questi, vi è Lisa Scheel, una bravissima dottoressa qualificata che però, nessuno considera seriamente poiché il campo della chirurgia dei trapianti è dominato prettamente da uomini. Dinanzi a varie avversità, Lisa si fa coraggio e si trasferisce a Città del Capo per lavorare al fianco di colui che è considerato il rivale numero uno di Kohlfeld, il dottore austriaco Christian Barnard. È solo grazie a lui se prenderà parte a quello che la stampa definirà lo straordinario evento del secolo, ovvero, il primo trapianto di cuore al mondo, un’operazione complessa con numerosi ostacoli da superare.

Il film Miracolo a Città del Capo
Il film Miracolo a Città del Capo

Cast di Miracolo a Città del Capo, film 8 gennaio 2024

Il cast del film è costituito dai seguenti attori: Sonja Gerhardt (Dr.ssa Lisa Scheel), Fritz Karl (Prof. Kohlfeldt), Alexander Scheer (Dr. Christian Barnard), Thimo Meitner (Ruper von Aigner), Arnd Klawitter (De Groen), Loyiso Macdonald (Hamilton Naki), Robert van Vuuren, Justus Czaja (Gold), Oliver Konietzny, Clara Wolfram (Dr.ssa McCarthy), Damian Thune (Martinek).

La vera storia che ha ispirato la pellicola

Il 3 dicembre del 1967, il dottor Barnard e la sua squadra composta da trentuno persone, nel corso di un’operazione di cinque ore a Città del Capo (Sud Africa), eseguirono il primo trapianto di cuore. Un evento storico che, nonostante la morte (avvenuta tre settimane dopo) della paziente a cui è stato trapiantato il cuore, ha segnato un capitolo nuovo e importante nell’ambito della cardiochirurgia. La giovane donna fu ricoverata in coma in seguito a un incidente, la notte fra il 2 e il 3 dello stesso anno. Diciotto giorni dopo, morì per una polmonite ma nonostante la morte, l’intervento riuscì perfettamente.

Curiosità

Il film Miracolo a Città del Capo spiega la storia del primo trapianto attraverso il punto di vista della giovane dottoressa, la quale focalizza l’attenzione su due punti: sulle disparità di genere, in quel caso in Germania, dove non viene presa sul serio in un mondo dominato dagli uomini; e sulla negazione dei diritti. Infatti, una volta trasferitasi coraggiosamente a Città del Capo, scopre il regime dell’apartheid. Quindi, sono tanti i temi che ruotano attorno a questa pellicola e che dovrebbero far riflettere tutti: razzismo, uguaglianza e soprattutto umanità.

Miracolo a Città del Capo, Trailer (VIDEO)

Quando e dove vederlo

Il film andrà in onda la sera del 8 gennaio 2024, su La5 alle 21:15. Sarà possibile vederlo in streaming su Mediaset Play.

Gestione cookie