Lo squalo 1 su Rete 4: trama, scena finale, 5 curiosità sul film di Spielberg

Stasera, 9 agosto, su Rete 4 (ore 21:20, streaming su Mediaset Infinity) propone ai suoi telespettatori il film horror marino più celebre di sempre: Lo Squalo 1, l’iconica pellicola diretta da Steven Spielberg nel 1975, che lanciò l’allora 28enne regista nell’elite del cinema mondiale. Prima di rivedere il film stasera in tv, eccone le info principali: dalla trama alla location delle riprese, dalla scena finale alle scene celebri fino ad alcune curiosità poco note, tutte da scoprire.

Trama

Nella cittadina balneare di Amity, nel New England, una giovane ragazza scompare durante un bagno notturno. Quando il suo corpo viene ritrovato smembrato la mattina successiva, il capo della polizia Martin Brody è certo che si tratti dell’ attacco di uno squalo e ordina la chiusura delle spiagge. Preoccupato più per l’economia cittadina che per la sicurezza dei bagnanti, il sindaco sostiene che la ragazza sia morta a causa di un incidente in barca e stabilisce la riapertura delle spiagge, per non perdere il flusso turistico intenso e redditizio atteso per il week end del 4 luglio. Quando un ragazzino diventa la seconda vittima dello squalo, la madre in lutto offre una ingente ricompensa a chiunque catturi e uccida la creatura marina, provocando una vera caccia allo squalo da parte di turisti e locali desiderosi di mettere le mani sul premio.

Mentre lo squalo continua a mietere vittime nelle acque antistanti Amity, Martin convince il sindaco Vaughn ad assumere Quint, un vecchio cacciatore di squali. Martin e Quint, insieme all’ittiologo Matt Hooper, si mettono dunque in mare su di una barca sgangherata si mettono in mare per dare la caccia allo squalo bianco più grande che si sia mai visto in quelle acque

La scena finale del film Lo squalo – Quint, Brody e Hooper, chi muore

Quint, Brody e Hooper partono alla ricerca dello squalo a bordo dell’Orca, l’imbarcazione dell’esperto cacciatore. Ad un certo punto, il mulinello da pesca di Quint inizia a girare e scattare, e lo squalo sembra aver abboccato, ma la sua forza è talmente grande da rompere la lenza d’acciaio. I ruoli quindi sembrano invertirsi, ed è lo squalo che dà la caccia ai tre uomini, seguendo e colpendo con violenza la barca per farla ribaltare. Dopo un lungo inseguimento, Quint riesce ad arpionare il pescecane con un altro barile di galleggiamento, ma l’enorme creatura trascina con tutta la sua forza il battello all’indietro, causando l’allagamento della sala motore.

Mentre l’Orca affonda lentamente, Hooper scende in acqua in una gabbia con l’intenzione di uccidere lo squalo con un’iniezione di stricnina. Lo squalo lo attacca e distrugge la struttura, quindi salta sulla barca, divorando vivo Quint. Intrappolato sulla nave che affonda, Brody infila una bombola d’ossigeno nella bocca della creatura e, dopo essere salito in cima all’albero, spara alla bombola incastrata nella bocca dell’animale, uccidendolo con l’esplosione risultante. Successivamente, nella scena finale del film, riemerge anche Hooper, e i due tornano a nuoto verso la spiaggia sani e salvi.

Cast: lo sceriffo è Roy Scheider

Questo il cast completo del film Lo Squalo (con relativi personaggi interpretati dagli attori):

  • Roy Scheider: Martin Brody
  • Robert Shaw: Quint
  • Richard Dreyfuss: Matt Hooper
  • Lorraine Gary: Ellen Brody
  • Murray Hamilton: Larry Vaughn
  • Carl Gottlieb: Ben Meadows
  • Jeffrey Kramer: Leonard Hendricks
  • Susan Backlinie: Christine Watkins
  • Jonathan Filley: Tom Cassidy
  • Ted Grossman: Vittima del canale
  • Chris Rebello: Michael Brody
  • Jay Mello: Sean Brody
  • Lee Fierro: Sig.ra Kintner
  • Jeffrey Voorhees: Alex Kintner
  • Craig Kingsbury: Ben Gardner
  • Robert Nevin: Esaminatore medico
  • Peter Benchley: Intervistatore

Dove è stato girato il Lo squalo

Il film Lo squalo è stato girato in sull’isola di Martha’s Vineyard, nello stato del Massachusetts.

Lo squalo è una storia vera?

Quella raccontata nel film Lo squalo non è una storia vera. La pellicola è basata sul libro del 1974 di Peter Benchley, che racconta di un terrificante squalo bianco che fa strage di bagnanti sull’isola di Amity, un luogo immaginario sulla costa orientale americana.

5 Curiosità

  • Uscito al cinema nel giugno 1975, il film fu accolto benissimo dal pubblico e incassò oltre 470 milioni di dollari in tutto il mondo (circa 1,9 miliardi di dollari al cambio attuale); un risultato strepitoso che lo rese il film con maggior incasso nella storia fino all’uscita di Guerre stellari, nel 1977
  • Anche la critica accolse benissimo l’opera di Spielberg, che ottenne recensioni molto positive e si aggiudicò tre premi Oscar: Miglior Montaggio, Miglior Colonna Sonora e Miglior Suono.
  • L’enorme successo riscosso dalla pellicola spinse la produzione a costruire una saga sulla scia del film originale; Lo squalo 1 ebbe tre sequel: Lo squalo 2 (1978), Lo squalo 3-D (1983) e Lo squalo 4 – La vendetta (1987). Tuttavia nessuno dei seguiti riuscì neanche ad avvicinare popolarità e incassi del primo film, l’unico diretto da Spielberg.
  • Una delle scene celebri del film Lo squalo è quella in cui il capitano Quint spiega – con un monologo intenso e commosso – il rapporto d’amore e odio che lo lega a quelle creature marine risalente ai tempi in cui prestava servizio sull’USS Indianapolis. Qualche anno fa Spielberg ha svelato un curioso aneddoto su quella scena iconica. La sceneggiatura del film, in realtà, non prevedeva il discorso di Quint così com’è stato girato. Diversi passaggi furono improvvisati dall’attore Robert Shaw che – stando al racconto del regista – girò quella scena completamente ubriaco.
  • I tre squali meccanici costruiti per girare il film avevano la strana tendenza… ad affondare! Spielberg sopperì all’inconveniente con lo stratagemma “lo squalo c’è ma non si vede”: la creatura veniva annunciata con le note della colonna sonora, creando suspense e senso di timore nello spettatore, limitando al massimo le sue apparizioni in scena.

Il trailer ufficiale

Gestione cookie