Definirlo film è assai riduttivo, ma anche kolossal non rende l’idea perché Ben Hur (1959) è, in realtà, è «la più grande storia mai raccontata», anche per durata considerate le abbondanti tre ore di spettacolo. Il sottotitolo A Tale of the Christ (Un racconto del Cristo), che campeggia sullo sfondo della Creazione di Adamo di Michelangelo, accenna alla magnificenza della pellicola, strabordante di spettacolarità ed emozioni che regalano al film avventura ed azione. C’è tutto nella storia storia, religione, costume e società con un’enorme quantità di sentimenti contrastanti spesso all’origine di tutti gli avvenimenti raccontati.

Ben Hur (3 aprile): tv e streaming
È indubbiamente il kolossal per eccellenza Ben Hur (3 aprile), il film stasera in tv su Rete 4, dalle 21:25 circa, ed in diretta streaming su Mediaset Play. Effettuando l’accesso da app o sito, alla piattaforma gratuita Mediaset, infatti, è possibile vedere il film anche su computer, tablet e smartphone, alla stessa ora della messa in onda televisiva.

Anticipazioni trama
La ribellione della Giudea all’impero romano richiede un intervento drastico e il tribuno Messala prende il comando del presidio di Gerusalemme. L’uomo è amico di infanzia di Giuda Ben Hur, principe giudeo, ma il loro legame non impedisce che i due si trovino schierati su fronti diversi, visto che il nobile non accetta di tradire il suo popolo. Per mostrare il suo piglio duro nei confronti della rivolta, Messala fa arrestare l’amico ebreo con madre e sorella, pur conoscendo la loro innocenza. Il gesto del tribuno non sarà perdonato e tanto meno compreso da Ben Hur che, mentre viene trascinato a bordo della galea sulla quale diventerà uno schiavo rematore, giura vendetta che riuscirà ad ottenere durante la spettacolare corsa delle quadrighe.

Curiosità e cast di Ben Hur
Il kolossal Ben-Hur è il magnifico film hollywoodiano dalle inquadrature panoramiche, realizzato espressamente per il cinema dal regista William Wyler. La pellicola, tratta dall’omonimo romanzo scritto dal generale Lew Wallace, arriva nelle sale nel 1959 diventando ben presto uno dei lavori più maestosi e premiati della storia del cinema. Il film, infatti, è stato premiato con 11 premi Oscar, a fronte di 12 nomination, con 4 Golden Globes su 5 candidature, con un premio BAFTA e 2 David di Donatello. Il lungometraggio è riconosciuto come uno dei capolavori della storia del cinema ed il suo record di premi ottenuti è stato eguagliato solo dopo 38 anni prima da Titanic (1997) e poi da Il signore degli anelli – Il ritorno del Re (2003). Per allestire i set sono servite 400 mila tonnellate di sabbia del Mediterraneo, 400 kilometri di tubi e 500 tonnellate di stucco, mentre sono state impiegate 100 mila comparse, 496 attori parlanti, e ci son voluti 14 mesi di riprese dei quali 3 solo per la corsa delle quadrighe, passata alla storia come corsa delle bighe. Proprio questa sequenza, la più famosa della storia del cinema, ha delle caratteristiche da record: dura ben 31 minuti senza interruzioni e comprende sfilata dei carri e premiazione oltre i 12 minuti di corsa vera e propria dalla partenza all’arrivo, priva di musica ma ricca di effetti sonori in un’ulteriore unicità, considerato che queste caratteristiche per una scena d’azione non si sono più viste. Protagonisti della storia sono Charlton Heston nei panni di Giuda Ben-Hur e Stephen Boyd in quelli di Messala. Accanto a loro Jack Hawkins nel ruolo di Quinto Arrio, Haya Harareet in quello di Esther e Claude Heater in quello di Gesù Cristo.