La vita privata e la carriera di Sergio Marchionne, l’uomo che ha rivoluzionato la Fiat, è al centro del film-documentario in onda stasera – venerdì 17 dicembre 2021 – su Rai 3. Si tratta di un lavoro scritto da Giovanni Filippetto, con la regia di Francesco Miccichè, coprodotto da Mario Rossini per RED Film con Rai Documentari e Luce Cinecittà con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.

Film-documentario Sergio Marchionne: anticipazioni
Il film documentario Sergio Marchionne ripercorre le tappe principali della vita e della carriera del manager teatino. Dall’infanzia trascorsa in Abruzzo all’emigrazione in Canada, dagli anni di ribellione giovanile agli inizi come dirigente, dal periodo manager rampante alla consacrazione. Rivedremo le sue partite principali, giocate alle pari con i principali uomini d’affari del mondo, la venerazione incondizionata ricevuta negli Stati Uniti e la diffidenza che invece spesso lo ha accolto in Italia, la sua patria d’origine. Infine, il triste epilogo della sua vita eccezionale, la malattia che lo ha portato via lo scorso 25 luglio 2018.
Ma il film racconta anche le idee, gli interessi, i sentimenti privati di un uomo che aveva fatto della riservatezza una delle sue doti principali. Marchionne ha deciso di non indossare i panni classici del top manager in giacca e cravatta preferendo un’immagine diversa, più basic semplice, con un maglione scuro sempre uguale con cui ha preso parte a tutte le riunioni che hanno caratterizzato la sua carriera, anche le trattative più difficili. Era un uomo di potere e carisma, un leader e un trascinatore, un esempio anche per i più giovani a cui ha dedicato molto tempo andando spesso a parlare nelle università in giro per il mondo. Sfuggente con i giornalisti, diretto con i sindacati e arrembante in tutti i tavoli cui si è seduto per prender parte a una trattativa.“Sergio Marchionne” è un documentario dal taglio internazionale che, capitolo dopo capitolo, disegna la complessità della figura del manager, spesso osannato per le sue intuizioni ma anche duramente criticato per i metodi spesso irruenti e l’impatto sociale a volte drammatico delle sue decisioni.
Gli ospiti del documentario: da Matteo Renzi a John Elkann
Oltre al racconto della vita e della carriera di Marchionne, il documentario in onda stasera su Rai 3 ospita anche le interviste ai suoi più stretti collaboratori, come Maria Cristina Zilocchi, la sua assistente personale in Fca, e ai principali esponenti della politica, Matteo Renzi, dei sindacati, Maurizio Landini e Marco Bentivogli, del giornalismo, Mario Calabresi, Massimo Gramellini e Gianni Riotta, e dell’imprenditoria italiana e non, come John Elkann, Oscar Farinetti e Luigi Gubitosi, e Steven Rattner, capo Task Force Industria Automobilistica dell’Amministrazione Obama.
Sergio Marchionne su Rai 3 stasera: orario e streaming
Il documentario dedicato a Sergio Marchionne è in programma stasera su Rai 3 a partire dalle ore 21.20 e in diretta streaming su Rai Play.