“Italia, viaggio nella bellezza” scava nel passato di Napoli (18 luglio)

Cosa c’era a Napoli prima di Napoli? E’ la domanda attorno alla quale sarà costruita la nuova puntata di “Italia, viaggio nella bellezza“, in arrivo stasera – lunedì 18 luglio – nel prime time di Rai Storia. Il programma d’approfondimento culturale e storico della tv di Stato farà tappa nel capoluogo partenopeo, una della città più belle, frenetiche e carismatiche dei tempi moderni, con alle spalle un passato altrettanto affascinante lungo migliaia di anni.

“Italia, viaggio nella bellezza”, anticipazioni puntata 18 luglio

Da anni gli archeologi sono impegnati a scavare nelle viscere della città di Napoli, nell’ultima e più importante campagna di scavo, legata alla costruzione della nuova linea metropolitana. In apertura di puntata, vedremo le immagini dell’attuale scavo del tempio romano nella stazione Duomo, dove un team di lavoro multidisciplinare di archeologi, geologi e architetti, esamina la linea del tempo di quella che – diversi millenni fa – era una zona sacra affacciata sul mare.

L’archeologia urbana a Napoli ha una tradizione lunghissima, nata purtroppo come conseguenza di avvenimenti traumatici subiti dalla città, come le opere di risanamento dopo l’epidemia di colre del 1882, i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, il devastante terremoto del 1980, e più recentemente l’inizio dei lavori di costruzione della nuova linea metropolitana. Eventi che hanno rivelato l’esistenza, diversi metri sotto l’attuale livello stradale, del primo nucleo abitativo: Parthenope, antichissimo insediamento greco risalente al VII sec. a.C. da cui deriverà successivamente la splendida e celebre Neapolis, città che anche sotto il dominio romano ha sempre conservato una spiccata matrice ellenica. Ne sono testimonianza le strade di quello che oggi è il centro storico: via dei Tribunali, via di San Biagio ai Librai, via Anticaglia, le loro intersecazioni, combaciano con gli “stenōpói” e le “platêiai” della città greca. Il reticolo di strade dell’antica città rappresenta ancora il cuore di Napoli.

Da Parthenope a Neapolis all’attuale Napoli

Al di là delle tracce visibili dell’antica Neapolis, il sottosuolo conserva e nasconde anche quelle invisibili: è il caso dell’ipogeo dei Cristallini, esempio di necropoli greca riportata all’antico splendore da un lavoro di restauro e manutenzione del giugno 2022. C’è dunque un passato che non muore e resta inscritto nell’oggi. La puntata inoltre porterà gli spettatori nei depositi archeologici di Santa Maria Agnone e di Piscinola, laddove sono conservate le prime testimonianze di Parthenope, manufatti e tracce della presenza greca nel primo nucleo fondativo, oltre alle due splendide imbarcazioni, di epoca romana, ritrovate durante gli scavi alla nuova linea metropolitana, esempio rarissimo di reperto ligneo ben conservato.

Canale, orario, streaming

La puntata dedicata a Napoli del programma “Italia, viaggio nella bellezza” va in onda oggi – 18 luglio 2022 – nel prime time di Rai Storia alle ore 21:10 e in diretta streaming sul portale RaiPlay.

Gestione cookie