Dopo i ritratti di Gabriele D’Annunzio e Benito Mussolini, il giovedì sera di Rai 3 è ancora dedicato all’approfondimento storico firmato Rai Documentari. Oggi 7 giugno la terza rete propone infatti il docu-film “Il cacciatore di nazisti”, un prodotto presentato per la prima volta al pubblico televisivo italiano. Scopriamo le anticipazioni della serata, di cosa parla questo documentario e le coordinate per seguirlo stasera in tv e in streaming.
Il cacciatore di nazisti
Questa la sinossi ufficiale rilasciata dall’ufficio stampa Rai per presentare il documentario Il cacciatore di nazisti, in onda stasera su Rai 3:
“A 24 anni Anton Walter Freud, nipote di Sigmund, torna in Germania tra il 1945 e il 1946 come ufficiale dei servizi segreti britannici per catturare i criminali di guerra nazisti ricercati dagli alleati: sono assassini in uniforme e medici spietati agli ordini di Josef Mengele, colpevoli di aver condotto esperimenti su un gruppo di venti bambini ad Amburgo negli ultimi giorni di guerra”
La storia vera di Anton Freud
Il cacciatore di nazisti si basa sulle trascrizioni degli interrogatori condotti da Anton Walter Freud nell’inverno tra il 1945 e il 1946, per conto dell’Unità Investigativa britannica sui Crimini di Guerra commessi da nazisti, che lo portano a scoprire un terribile crimine fino a quel momento rimasto sconosciuto e quindi impunito: l’omicidio di 20 bambini ad Amburgo negli ultimi giorni di guerra.
Diretto da Raymond Ley, il docu-film ricostruisce la storia vera di Anton Walter Freud, un ufficiale dei servizi segreti britannici che, poc tempo dopo la fine del conflitto, fa ritorno in Germania con l’obiettivo di stanare e assicurare alla giustizia i criminali nazisti ricercati dagli alleati. Si tratta assassini in uniforme e medici senza scrupoli agli ordini di Josef Mengele, il padre della terribile politica eugenetica portata avanti dalla Germania nazista, colpevoli di aver condotto esperimenti d’ogni tipo su un gruppo di bambini. Il racconto della storia e delle ricerche di Freud s’intreccia con le testimonianze di Andra e Tatjana Bucci, che furono deportate con la mamma e il cugino Sergio dall’Italia ad Auschwitz nel 1944; entrambe sopravvissute, nell’estate del 2021 hanno fatto ritorno in quei luoghi con il regista Ley per ricordare quel periodo terribile della loro infanzia e omaggiare la memoria del piccolo Sergio, che invece non uscì vivo da quella esperienza.
Alternando ricostruzioni filmiche a interviste inedite e documenti video originali, il film accompagna il pubblico in una delle storie più drammatiche del dopoguerra, e propone nel suo finale un incontro toccante tra i bambini di allora e quelli di oggi: Tatjana Bucci, oggi 84enne e la sorella Andra, 82enne, incontrano infatti i bambini che hanno interpretato i loro ruoli nel docu-film e il ragazzino che ha dato il volto a loro cugino Sergio, che oggi avrebbe 84 anni. Sergio è uno di quei 20 bambini uccisi ad Amburgo, alla cui memoria è dedicato Il cacciatore di nazisti.
Dove vederlo stasera in tv e in streaming
L’appuntamento con il documentario “Il cacciatore di nazisti” è in programma oggi – giovedì 7 luglio 2022 – nel prime time di Rai 3 a partire dalle ore 21:20. Il programma è disponibile anche in diretta streaming su Raiplay, dove a partire da domattina sarà visibile in qualsiasi momento in streaming on-demand (solo per utenti registrati).