Il Commissario Montalbano, un successo che merita un premio (ma Zingaretti non ci sta)

Celebrare ‘Il Commissario Montalbano’ per il suo grande successo sembra essere quasi doveroso, ma Luca Zingaretti non sembra essere d’accordo. 

Le fiction sono ormai da tempo una pietra miliare della programmazione Tv, in modo particolare della Rai, che ne propone di generi diversi, così da catalizzare l’attenzione di una platea sempre più ampia e in cerca di proposte interessanti. Alcune di queste occupano un posto speciale nel cuore dei telespettatori, che finiscono per non averne mai abbastanza ed essere pronti a fare una vera scorpacciata quando è in programma un episodio, identikit che corrisponde appieno a ‘Il Commissario Montalbano’.

Il Commissario Montalbano
‘Il Commissario Montalbano’ merita un premio ma c’è un problema – RaiPlay – Imtv.it

Si tratta di una serie che può essere considerata una vera sicurezza per l’azienda di Stato, che spesso la propone in palinsesto non solo quando non sa cosa mandare in onda, ma soprattutto quando ha la necessità di contrastare Mediaset. Pur trattandosi di repliche, infatti, riesce sempre a totalizzare ascolti altissimi, per questo sarebbe naturale pemiare i telespettatori e dare un riconoscimento importante a chi l’ha ideata.

‘Il Commissario Montalbano’ e quel premio che tarda ad arrivare

In genere si tende a pensare che siano gli ascolti il metro di giudizio più importante per capire se un prodotto televisivo sia gradito o meno dal pubblico. Se il riscontro è elevato può essere naturale pensare a un proseguimento, cosa che nel caso delle fiction spinge a realizzare nuove stagioni, con l’auspicio che il pubblico non si stanchi

Nel caso de ‘Il Commissario Montalbano’ l’entusiasmo dei telespettatori sembra essere lo stesso dei primi tempi, poco importa se gli episodi che vediamo da tempo sul piccolo schermo sono repliche, quindi con un finale già noto. Chi ama la serie raramente si perde un appuntamento, a volte i numeri sono addirittura più alti rispetto a quelli ottenuti dalle proposte in onda sulle reti concorrenti che possono invece puntare su qualcosa di inedito.

Al momento, come comunicatoddalla Rai, sono previsti in palinsesto altri due episodi, uno martedì 4 novembre, dal titolo “Il metodo Catalanotti”, e uno sette giorni più tardi, la cui scelta deve essere ancora definita. I fedelissimi chiedono da tempo a gran voce ai loro attori preferiti di tornare sul set, nonostante possa essere difficile pensare a una sceneggiatura vera e propria, visto che sono scomparsi Andrea Camilleri, l’autore dei libri che hanno ispirato la fiction, e lo storico regista, ma con qualche piccola accortezza non sarebbe così difficile pensare a qualcosa di nuovo.

La Rai, che ha messo a disposizione tutte le stagioni su RaiPlay, non ha chiuso a priori a questa possibilità, ma c’è comunque un ostacolo in più, che non può purtroppo essere sottovalutato. A essere scettico, se non addirittura contrario, è proprio Luca Zingaretti, colui che è proprio il Commissario Montalbano, che ritiene poco sensato pensare di rimettersi al lavoro su un prodotto che ha comunque dato tanto. ”Per me è un capitolo chiuso” – ha detto semplicemente in modo lapidario.

Insomma, le probabilità di un dietrofront sembrano essere poche, ma chissa che non possa esserci un colpo di scena come quelli a cui siamo abituati seguendo i vari episodi.

Gestione cookie