L’attore che ha interpretato Mimì Augello svela la verità sul futuro della storica fiction Rai tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Brutte notizie per chi sperava di rivedere presto Il Commissario Montalbano su Rai 1. Dopo settimane di voci e indiscrezioni su un possibile ritorno della serie, a spegnere definitivamente l’entusiasmo è stato Cesare Bocci, volto amatissimo del pubblico e storico interprete di Mimì Augello. Le sue parole non lasciano spazio a dubbi: il capitolo Montalbano sembra chiuso per sempre.
Le speranze dei fan e le parole del produttore

Solo pochi giorni fa, il produttore Carlo Degli Esposti – anima di Palomar e mente dietro il successo televisivo del commissario più famoso d’Italia – aveva lasciato intendere che un ritorno fosse possibile. “Ci penso sempre, e sarà lunga… ma Montalbano è eterno”, aveva dichiarato, accendendo la speranza dei fan di rivedere Luca Zingaretti nei panni dell’iconico investigatore di Vigata.
Tuttavia, l’entusiasmo si è presto scontrato con la realtà. Bocci, intervistato da La Voce dello Schermo, ha raccontato senza mezzi termini perché non ci saranno nuovi episodi della fiction:
“Non si realizzeranno perché il giocattolo si è rotto e non è aggiustabile. Sono passati anni e non saremmo più credibili interpretando quei personaggi. Senza Alberto Sironi, senza lo scenografo Ricceri, senza Roberto Nobile e Marcello Perracchio non riesco nemmeno a immaginarlo. È finita. Si è chiuso un ciclo, ed è giusto così.”
Il ricordo di un’esperienza irripetibile
Con parole intrise di nostalgia, Cesare Bocci ha poi ricordato i vent’anni trascorsi sul set di Montalbano, un progetto che ha segnato profondamente la sua vita e quella di tutti i protagonisti:
“Un’esperienza così lunga ti entra dentro. Sembrava che fossimo sempre sul set, ma in realtà non era così. Ti affezioni al personaggio e al gruppo: in quegli anni sono nate e finite amicizie, ci sono stati amori, matrimoni, divorzi, nascite e purtroppo anche morti. Non rinnego nulla, solo che sarebbe stato bello chiudere in un clima più sereno.”
Il futuro de Il Commissario Montalbano
Le parole di Bocci mettono quindi un punto definitivo a una delle fiction più amate della televisione italiana, anche se la speranza dei fan è dura a morire. Finora si era ipotizzato di portare in tv anche gli ultimi due romanzi di Camilleri, Il cuoco dell’Alcyon e Riccardino, ma la prospettiva sembra ormai sfumata.
A meno di un colpo di scena da parte della produzione o dello stesso Luca Zingaretti, Il Commissario Montalbano pare destinato a restare una splendida pagina chiusa della storia Rai. E forse è proprio così che deve essere ricordato: un racconto che ha saputo emozionare un intero Paese, chiudendosi al momento giusto, con la stessa eleganza con cui era iniziato.





