Appuntamento in seconda serata su Rai 1 con la settima stagione di Codice – La vita è digitale 2023, il programma curato e condotto dalla giornalista del Tg1, Barbara Carfagna che si occupa di tutte le novità, le nuove tendenze e tecnologia in fatto di rete,
Codice – La vita è digitale diretta e streaming
Con il venerdì d’estate torna anche un nuovo appuntamento con Codice – La vita digitale programma di approfondimento sulle nuove tecnologie e sulla rete presentato dalla giornalista del Tg1 Barbara Carfagna su Rai 1, in seconda serata, a partire dalle 23.50 questa sera 21 luglio con la quinta puntata. Per lo streaming www.rai1.rai.it mentre on demand, dopo la mezzanotte, su RaiPlay.
Codice – La vita è digitale 2023: il format e la settima stagione
Sette puntate per questa settima edizione che cercano di rispondere al grande quesito del nostro secolo: quali sono le rotte del mondo connesso e qual è il progetto umano nell’Era digitale? Gli autori di “Codice” Barbara Carfagna e Giuseppe Giunta sono andati sul campo, nel mondo, a vedere l’impatto sulla salute, l’educazione, la vita quotidiana, il lavoro. Hanno documentato come il digitale ha trasformato la vita e l’identità dei popoli indigeni in Amazzonia e come un ambiente Green come la Foresta si sta digitalizzando, mentre a Singapore hanno scoperto come un ambiente digitale sta diventando Green grazie a boschi verticali e serre in città. In Nord Europa sono andati a vedere come le aziende si trasformano. Hanno raccolto le testimonianze di grandi capitani d’azienda italiani, nocchieri con visioni coraggiose; visitato le imprese che ce l’hanno fatta; sondato le nuove organizzazioni che sono nate.
Codice la vita è digitale stasera in tv 21 luglio
Cobot: robot collaborativi. La nuova intelligenza artificiale ci costringe a ripensare l’umano come agente insieme ad altre entità nel mondo. I corpi dei robot potranno contenere intelligenze artificiali diventando così sempre più efficienti e presenti nelle nostre vite quotidiane. Il programma è andato a Singapore a vedere come i robot aiutano gli anziani nell’invecchiamento, lavandogli la schiena o sostenendoli quando le gambe cominciano a cedere. Robot animati allenano i praticanti medici nel loro training e nuovi sistemi di intelligenza artificiale saranno in grado di leggere il labiale delle persone senza che venga emesso alcun suono. Quale ruolo vogliamo avere come umani nel mondo digitale?