Morto Enrico Oldoini, gran regista e “papà” di Don Matteo: l’annuncio in diretta ai David di Donatello

Se n’è andato proprio durante una serata dedicata al cinema. E’ morto il regista Enrico Oldoini. A darne la notizia, in diretta televisiva durante la cerimonia di consegna dei David di Donatello 2023 è stato Carlo Conti. Regista e sceneggiatore delle più importanti commedie all’italiana degli anni ’80 e ’90, il regista e sceneggiatore aveva compiuto 77 anni lo scorso 4 maggio. Tra le sue opere più importanti, numerosi cinepanettoni della coppia Boldi-De Sica e, in tv, Don Matteo di cui è stato in un certo senso il padre.

Enrico Oldoini è morto, chi era: regista di cinema e fiction

Enrico Oldoini ci ha lasciato a 77 anni appena compiuti: era nato a La Spezia il 4 maggio 1946 ed è morto a Roma. Ha iniziato la carriera di sceneggiatore per registi come Alberto Lattuada, Pasquale Festa Campanile, Nanni Loy, Carlo Verdone, Lina Wertmuller, Marco Ferreri, Bruno e Sergio Corbucci.

L’esordio dietro la macchina da presa nel 1984 quando dirige Adriano Celentano e Renato Pozzetto in Lui è peggio di me. Per il cinema, ha firmato le regie dei film “Cuori nella tormenta”, “Una botta di vita”, “Vacanze di Natale” del 1990 e 1991, “Miracolo italiano”, “La fidanzata di papà”, “I mostri oggi”. Per la tv ha diretto anche “Dio vede e provvede”, “A casa di Anna”, “Capri”, “Il restauratore”, “Provaci ancora prof” sesta stagione.

Per il piccolo schermo è stato l’ideatore della serie TV di Don Matteo, con Terence Hill protagonista. Ha diretto la prima stagione di Un passo dal cielo, ma anche Dio vede e provvedeA casa di AnnaCapriIl restauratore, e la sesta stagione di Provaci ancora prof.

Gestione cookie