È morto Citto Maselli: addio al regista antifascista, aveva 92 anni

Il cinema italiano dice addio a Francesco “Citto” Maselli. Il regista romano, che deve il suo soprannome a Luigi Pirandello (che fu il suo padrino), è morto questa mattina. A dare l’annuncio della sua scomparsa è stato Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea.

“Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L’ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che gli è sempre stata vicina e a cui va l’abbraccio solidale di tutte le compagne e i compagni del Partito”

E’ morto Citto Maselli: età, carriera, film migliori

Citto Maselli è morto all’età di 92 anni. Tra i più apprezzati registri della sua epoca, Maselli è stato anche fotografo di comprovato talento. Ha inoltre dedicato la sua vita anche all’impegno politico e sociale, diventando un intellettuale militante nel campo della sinistra.

Nato a Roma il 9 dicembre del 1930, figlio di un critico d’arte, venne tenuto a battesimo da Luigi Pirandello, amico di famiglia come tanti altri intellettuali dell’epoca. Ha vissuto con talento, dedizione e precocità in ogni aspetto della vita che lo ha visto diventare partigiano a soli 13 anni, militante comunista a 16, diplomato al Centro sperimentale a 19 e vincitore a Cannes per un cortometraggio a soli 22. Durante tutto il corso della sua vita, Moselli è stato un militante comunista e antifascista. Dopo lo scioglimento del PCI, a cui si oppose con fermezza, è stato tra i fondatori del partito Rifondazione Comunista.

Tra le sue opere più celebri ricordiamo Gli sbandati (che conquistò un premio alla Mostra di Venezia nel 1955); I delfini nel 1960 (forse il suo film migliore); Gli indifferenti nel 1967 tratto dal libro cult Alberto Moravia; Il sospetto (1975); Una storia d’amore (1986); Codice privato (1988); L’alba (1991); Cronache del terzo millennio (1996); Frammenti di Novecento (2005); il film documentario Civico o (2007); Ombre rosse (2009).

Gestione cookie