È ispirato all’omonimo romanzo di Jack London il film Martin Eden (2019), proposto tra i programmi tv di stasera in prima visione su Rai 3. Il tormento amoroso del protagonista diventa sociale e personale nel suo tentativo di riscatto forgiato con sforzo e dedizione per raggiungere una cultura ed una posizione che lo elevino rendendolo degno dell’amore di una donna. Proprio la cultura da autodidatta che Eden riesce a conquistare, però squarcia il velo di una realtà che finisce per assorbirlo diventando la linfa dei suoi scritti ed allontanando l’attenzione della donna amata. Dimenticare le proprie origini, però non è facile per l’uomo che ha deciso di fare del suo mondo l’argomento dei propri scritti nella vita da intellettuale impegnato che ha ridisegnato per sé.

Martin Eden (12 settembre): oggi in prima visione su Rai 3 e in diretta streaming
Tenacia e coraggio nel film Martin Eden (12 settembre), stasera in prima visione tv dalle 21:20 su Rai 3 e in diretta streaming su RaiPlay, da app o da sito. L’accesso gratuito alla piattaforma Rai, infatti, consente di seguire il film ovunque ci si trovi su smartphone, tablet e computer alla stessa ora della messa in onda televisiva.

Anticipazioni trama
Quando il giovane Arturo Orsini si ritrova al centro di un violento pestaggio, Martin Eden non esita ad intervenire riuscendo a salvarlo e conquistando la gratitudine del malcapitato e della sua famiglia che lo invita a casa propria per ringraziarlo. L’occasione permette a Martin di conoscere la bella, colta e raffinata Elena, sorella di Arturo, della quale si innamora perdutamente. Nasce così il desiderio di miglioramento che spinge Martin, marinaio con la quinta elementare, a scegliere cultura ed elevazione morale e sociale per rendersi degno dell’attenzione di quella ragazza. Gli sforzi per imparare sono tanti, ma alla fine, grazie alla spiccata intelligenza del giovane, il miglioramento c’è ed egli decide di crearsi una posizione che lo renda ancor più degno di Elena agli occhi della sua famiglia. Comincia a scrivere della realtà sociale della sua gente, ma i suoi racconti sono troppo moderni e raccolgono rifiuti dagli editori. Il tormento di Martin aumenta con l’influenza di Russ Brissenden che lo avvicina ai circoli socialisti segnando l’inizio dell’allontanamento di Elena.
Curiosità e cast di Martin Eden
Rivisitare il capolavoro di Jack London non era un’impresa facile, ma con il film Martin Eden il regista Pietro Marcello l’ha compiuta. La pellicola, arrivata sul grande schermo nel 2019, porta in sé i tratti autobiografici dello scrittore London ed il carattere impressogli dal regista e facendo ruotare la storia intorno al concetto di self made man, racconta dei disagi umani e sociali di un’epoca intera. Il film al suo debutto raccoglie giudizi differenti della critica e merita alcuni riconoscimenti tra i quali la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Luca Marinelli alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il David di Donatello per la Migliore sceneggiatura non originale a Maurizio Braucci e Pietro Marcello ed il Platform Prize al Toronto International Film Festival. Protagonista della storia è Martin Eden interpretato da Luca Marinelli e accanto a lui ci sono Carlo Cecchi (Un passo da cielo – I guardiani) nei panni di Russ Brissenden e Jessica Cressy in quelli di Elena Orsini.
