Come preparare al meglio la casa all’arrivo del freddo con 4 semplici e pratici consigli: in questo modo le temperature rigide non saranno più un problema.
Con l’arrivo dell’autunno inoltrato e le temperature che iniziano a calare, la casa torna a essere il rifugio principale dove cercare calore, comfort e benessere. Di conseguenza, si cercherà ogni rimedio possibile per poter rendere ogni ambiente confortevole e per poter affrontare al meglio i lunghi mesi invernali.

Come prima cosa, è bene sapere che il freddo non si combatte solo con termosifoni accesi e coperte in pile: basta qualche accorgimento mirato per trasformare gli ambienti in spazi caldi, accoglienti, funzionali e pronti ad affrontare i mesi più rigidi dell’anno. Ecco cinque consigli pratici — e immediatamente applicabili — per preparare la casa all’inverno e percepire fin da subito la differenza.
Con questi 4 consigli, la casa sarà pronta per affrontare il freddo: sarà un vero rifugio accogliente
Ma quali sono questi accorgimenti da adottare sin da subito? Il primo passo per rendere la casa pronta ad accogliere il freddo è partire dai tessili. Lino e cotone lasciano spazio a lana, velluto, flanella e bouclé. Bastano nuovi cuscini sul divano, una coperta spessa sul letto o tende più pesanti per creare un’atmosfera avvolgente e isolare meglio dal freddo esterno. I colori? Toni caldi e terrosi come il ruggine, il senape o il verde bosco aggiungono calore anche visivo.

Un altro passo molto importante è quello di fare dei piccoli interventi di isolamento. Spifferi e dispersioni termiche possono compromettere il comfort domestico e far lievitare i costi in bolletta. Soluzioni come paraspifferi, guarnizioni adesive per porte e finestre o tappeti spessi possono fare una grande differenza. Anche scegliere le luci giuste farà un’enorme differenza, infatti, sostituire le lampadine fredde con versioni a luce calda crea subito un ambiente più intimo.
Un altro aspetto da non sottovalutare è quello del ‘profumo’ in casa. Oli essenziali, diffusori, candele profumate o incensi con note di cannella, legno di cedro, vaniglia o agrumi scaldano l’ambiente e stimolano il senso di intimità. Una fragranza ben scelta può cambiare completamente la percezione di uno spazio, rendendolo immediatamente più “caldo” e accogliente. Insomma si tratta di piccoli cambiamenti, ma che faranno un’enorme differenza.