L’asciugatrice è indispensabile in casa, specie in inverno ma, utilizzandola di frequente, può iniziare a puzzare. Ecco le cause del problema e come risolverlo.
Finita l’estate, in diverse zone d’Italia è iniziato il maltempo con piogge e vento che impediscono di tenere il bucato fuori ad asciugare. Invece che tenerlo in casa ad aumentare il problema dell’umidità, in tanti decidono di acquistare un’asciugatrice. Effettivamente questo è un elettrodomestico funzionale e pratico.

Tuttavia, usandolo ogni giorno, può succedere che inizi a puzzare. Per risolvere questo fastidioso problema è necessario risalire alle sue cause. Solo così si potrà trovare la soluzione migliore, naturale ed economica.
Come risolvere il problema dell’asciugatrice che puzza
Anche dall’asciugatrice, come dalla lavatrice, può provenire del cattivo odore che si può trasferire anche sugli indumenti. Questo può essere dovuto ad un accumulo di umidità e da residui nel filtro, come lanugine e di detersivo. Per risolverlo si può usare una soluzione naturale ed economica.

Infatti bisogna occuparsi della manutenzione del condensatore, del filtro e del cestello. Innanzitutto occorre svuotare regolarmente il filtro della lanugine: se intasato, può impedire la corretta circolazione dell’aria e trattiene l’umidità all’interno, diventando un covo di cattivi odori. Se l’odore continua ad esserci, la prima cosa da fare è fare un lavaggio a vuoto con alte temperature, preferibilmente a 60°C, per eliminare muffe e batteri residui.
Inoltre si può usare l’aceto bianco che neutralizza i cattivi odori e aiuta a sciogliere i residui grassi. Sarà sufficiente strofinare il cestello con una spugna imbevuta di aceto, quindi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di tea tree o limone su un panno umido e strofinarlo nelle guarnizioni. Poi lasciare lo sportello aperto dopo ogni utilizzo, per favorire l’evaporazione ed inserire un sacchetto di bicarbonato nella vaschetta vuota quando l’asciugatrice è spenta.
Questo rimedio è utile per risolvere il problema del cattivo odore nell’asciugatrice ma bisogna essere costanti. Dopo ogni ciclo si può svuotare il filtro della lanugine e lasciare lo sportello aperto. Poi, una volta a settimana, lavare e pulire il filtro e le guarnizioni usando l’aceto (che, come visto, assorbe i cattivi odori) e, una volta al mese, pulire il cestello e controllare il condensatore.
Eventualmente si può mettere all’interno del cestello un fazzoletto di cotone con qualche goccia di olio essenziale (lavanda, limone o eucalipto) durante l’asciugatura per lasciare un buon odore. Come visto, basta davvero poco per risolvere il problema della puzza nell’asciugatrice.