La carica dei 101: diretta tv e streaming
Sarà una serata tutta tenerezza per gli amanti dei cani questa sera sabato 21 dicembre 2024 su Rai 2 che manda in onda La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera remake del classico d’animazione Disney; tra i protagonisti Glenn Close e Jeff Daniels. Il film potrebbe essere visto anche da pc, tablet e smartphone in live streaming su RaiPlay a meno che la Disney non ponga veri sulla riproduzione streaming.
La carica dei 101: cast e personaggi
La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera (originale: 101 Dalmatians) è un film del 1996 diretto da Stephen Herek con Jeff Daniels, Joely Richardson, Glenn Close, Hugh Laurie, Mark Williams, Joan Plowright e Hugh Fraser. È il rifacimento live-action di uno dei più conosciuti lungometraggi di animazione della Disney La carica dei cento e uno, coprodotto dalla Great Oaks Entertainment e dalla Walt Disney stessa. Interpreti e personaggi:
- Jeff Daniels: Rudy Dearly
- Joely Richardson: Anita Dearly
- Glenn Close: Crudelia De Mon
- Joan Plowright: Nilla
- Hugh Laurie: Gaspare
- Mark Williams: Orazio
- John Shrapnel: Skortikon
- Tim McInnerny: Alonzo
- Hugh Fraser: Frederick
- Zohren Weiss: Herbert
- Brian Capron: giornalista televisivo
La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera: trama
Anita e Rudy si incontrano mentre portano a spasso i loro due cani dalmata e si innamorano. Anche i loro due cani, Pongo e Peggy, si innamorano e finiscono con avere una enorme cucciolata. Peccato che a rovinare la pace e la serenità c’e’ Crudelia De Mon, datrice di lavoro di Anita che vorrebbe farsi una cappotto con la pelle dei cuccioli.
La carica dei 101: curiosità, le proteste degli animalisti
Primo fra i live-action che riprendono un classico dell’animazione Disney, questa versione della “Carica dei 101” venne realizzata in un’epoca in cui l’animazione digitale era ancora agli inizi
e le scene furono affidate in gran parte a cani veri e cani robot molto sofisticati. Glenn Close cattivissima nel ruolo di Crudelia.
Le organizzazioni per i diritti degli animali hanno protestato contro l’uscita del film, affermando che le vendite dei dalmata sono aumentate vertiginosamente dopo la prima, alimentate dagli acquisti impulsivi di cuccioli da parte dei genitori per i loro figli. Essendo mal preparati a prendersi cura di una razza di cane relativamente difficile dopo la cucciolata, molti di questi nuovi proprietari alla fine hanno ceduto i loro animali ai rifugi, dove molti cani sono finiti per essere soppressi.





