La lunga notte – La caduta del Duce, stasera in tv il finale della serie su Mussolini: trama 31 gennaio

Una tre giorni intensa all’indomani del Giorno della Memoria con una grande serie tv storica che si chiude stasera in tv, 31 gennaio 2024, su Rai 1 in prima serata con il gran finale per La lunga notte – La caduta del Duce, la nuova serie in costume targata Rai Fiction che narra una delle pagine più importanti della storia del nostro Paese, spesso dimenticata o presa poco in considerazione. Con la firma di Luca Barbareschi e la presenza scenica, tra gli altri di Alessio Boni.

La narrazione si focalizza sulle settimane precedenti al 24 e 25 luglio 1943, quando il regime fascista giunse alla sua fine. La trama si concentra soprattutto su due figure fondamentali, quella di Dino Grandi e Re Vittorio Emanuele III, i quali hanno contribuito significativamente alla caduta del regime. Vediamo nel dettaglio la trama, il cast e tutto ciò che c’è da sapere.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alessio Boni (@alessioboni66)

La lunga notte – La caduta del Duce, trama della serie che racconta la fine del regime Fascista

La lunga notte – La caduta del Duce è una nuova serie tv diretta da Giacomo Campiotti, coprodotta da Rai Fiction con Eliseo Entertainment e prodotta da Luca Barbareschi. La trama spiega la fine del regime fascista (sancito nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 durante l’ultima riunione del Gran Consiglio) volgendo lo sguardo sulle tre settimane che condussero a quel momento. Il 10 luglio le truppe angloamericane giungono in Sicilia e 18 luglio, gli aerei americani bombardano Roma. Hitler, sempre più scontento della sua alleanza con l’Italia, umilia il Duce accusandolo di non essere in grado di punire i traditori (tra questi anche il Re e l’esercito). In questo grande caos e clima di tensione, il Presidente della Camera dei fasci, Dino Grandi, è l’unico che capisce che la fine potrebbe essere vicina e che bisogna destituire Benito Mussolini in modo legittimo.

Per questo motivo, convoca il Gran Consiglio con l’intento di rimettere il Paese nelle mani della famiglia Reale, ricostruendo i rapporti sia con l’Inghilterra che con il Vaticano. Il Re Vittorio Emanuele III temporeggia e cerca di mantenere il potere, la principessa Maria José, invece, è in combutta con il Vaticano e gli inglesi per rimuovere Mussolini e liberare l’Italia dalla dittatura. Ma non solo, la donna vuole anche rivedere suo marito Umberto di Savoia, figlio del re ed erede al trono. La figlia di Mussolini, Edda Ciano, si ritrova in una posizione difficile, combattuta tra l’amore per suo padre e quello per il marito Galeazzo che aspira a prendere il suo posto. Anche la moglie del Duce, Rachele, e l’amante Claretta Petacci sono molto preoccupate per l’esito tragico che aleggia.

La serie La lunga notte La caduta del Duce
La serie La lunga notte La caduta del Duce

La lunga notte – La caduta del Duce: Anticipazioni ultimi episodi 31 gennaio

5° episodio: Sofferente e amareggiata per il rifiuto del suo amato, Claretta tenta il suicidio. De Cesare consegna a Mussolini l’ultimo messaggio indirizzato a lui. Intanto al Quirinale, il Duce viene ricevuto dal re, per avanzare l’ipotesi di sganciarsi dai tedeschi, ma Mussolini risponde risoluto che è tutto sotto controllo e che ha già convocato il Gran Consiglio. Occorre stanare i traditori, anche quelli della famiglia reale come Maria Josè. Il re maschera la sorpresa e lo rassicura sulla sua fedeltà. Grandi vuole mostrare la mozione al Duce, il suo non sarà un complotto. Mussolini brilla di un sorriso feroce: era proprio quello che sperava. Nel frattempo, Dino ha deciso di allontanare Beatrice da Roma e spinge Antonietta a raggiungere i figli all’estero. La ragazza chiede ad Antonietta di poter dire addio a Italo, del quale si è innamorata. I due ragazzi si vedono e fanno l’amore prima di dirsi addio.

6° Episodio: Il Duce, convocato il Gran Consiglio, è sicuro di se ed è pronto a fare fuori i traditori. Prima però affronta Grandi, offrendogli il suo posto, finita la guerra, in cambio del ritiro del suo Ordine del giorno. Grandi rifiuta, segnando l’inizio dello scontro tra loro. Su ordine di Mussolini, viene messo ai voti un altro Odg che prevede fedeltà al Duce, tutti i poteri al partito e guerra a oltranza al fianco dei tedeschi. Le votazioni sono aperte. A decidere la partita proprio il voto di Galeazzo Ciano che, con stupore di tutti, tradisce il suocero e si schiera a favore di Grandi. Nel frattempo, Antonietta è stata presa in ostaggio dall’OVRA e tenuta prigioniera a palazzo Venezia, Claretta è tornata nelle grazie del suo Ben e gli dà consigli dall’esterno della sala. Edda segue con trepidazione l’evolversi della seduta grazie ad informatori, proprio come avviene al Quirinale. Mussolini va in minoranza e il giorno successivo – quando si presenta a villa Savoia dal re – viene arrestato. Roma intanto è messa a ferro e fuoco. La villa dei Petacci è presa d’assalto, Dino riabbraccia la sua Antonietta, Beatrice corre incontro ad Italo. Tutti festeggiano la caduta del dittatore, ma la guerra non è finita…

La lunga notte: riassunto puntate ed episodi precedenti

Episodio 1:  Roma, 24 luglio 1943: Il Presidente della Camera dei Fasci, Dino Grandi esce di casa con due granate nelle tasche, senza sapere se tornerà. Nel frattempo, Benito Mussolini riceve un fascicolo riservato che riguarda proprio Grandi. Tutto comincia tre settimane prima, quando Ugo Ruggeri, il capo dell’OVRA, arresta Furio Niccolai, vecchio compagno d’armi di Grandi. Dino intercede per lui, accusato di essersi lamentato dell’andamento del fascismo. Ma, durante la notte uomini dell’OVRA uccidono Furio, facendolo passare per un suicidio. Il dolore del figlio Italo e della vedova colpiscono l’animo di Dino. Grandi, intuendo che la fine potrebbe essere molto vicina, capisce che l’unica cosa da fare è destituire il Duce. Ma per attuare il suo piano ha bisogno dell’appoggio del re, Vittorio Emanuele III, il quale gli chiede di far convocare il Gran Consiglio. Intanto, tra Beatrice e il figlio di Furio, Italo, nasce un forte sentimento.

Episodio 2: Le minacce interne per il Duce continuano ad arrivare e non sono le uniche. Il nemico è sul territorio italiano e sta bombardando Gela. Dopo il rifiuto di Grandi e di altri gerarchi di tenere dei comizi nelle piazze, Mussolini li convoca, ad eccezione di Dino. Nel frattempo, la principessa Maria Josè, moglie del Principe Umberto erede al trono, cerca di mettersi in contatto con gli alleati, all’insaputa del marito, e incontra in gran segreto l’ambasciatore del Portogallo. L’uomo accetta ma pretende una lettera formale dal principe che la principessa, mentendo, gli garantisce. Beatrice sostiene Italo durante i funerali di Furio. Dino e sua moglie Antonietta non vogliono assolutamente che i due si frequentino. Nella sala del Mappamondo, Mussolini ordina al segretario, Nicola De Cesare, e a Ruggeri di arrestare Grandi alla Camera e punirlo severamente.

Episodio 3: Dino trema in attesa della sua esecuzione ma all’ultimo momento il Duce ritira l’ordine di arresto. Edda Mussolini, la figlia maggiore del Duce, sposata con Galeazzo Ciano, invidiosa del rapporto del padre con l’amante  Claretta Petacci, cerca prove dei traffici illeciti della famiglia Petacci ai danni dello Stato. Il 19 luglio, il Duce incontra Hitler per discutere del gravoso andamento della guerra. Grandi invece, deluso dal colloquio inconcludente col re, si rivolge direttamente al principe Umberto. L’uomo sembra non cedere ma quando Dino se ne va si fa raggiungere dai vertici dell’esercito per chiedere se le truppe sarebbero in grado di fronteggiare i tedeschi e riprendersi il paese, in caso di una pace separata. Dopo l’umiliante confronto con Hitler e i bombardamenti su Roma, Mussolini, spinto dal Fürer a scovare i nemici interni, accetta di convocare il Gran Consiglio, per guardare in faccia tutti i traditori e farli fuori. Italo intanto va a trovare Beatrice mentre fa la volontaria come crocerossina.

Episodio 4: Contro il parere di Grandi, Federzoni e Bottai cercano di corrompere Galeazzo Ciano per ottenere più voti. Al Quirinale, il re non approva il piano del figlio contro i tedeschi e il Duce. Questi, infatti, potrebbe cambiare la  dinastia ed esiliarli. Lo scontro, come sempre, è duro e il principe ne esce ferito. Umberto, risentito, perdona Maria Josè per aver tramato alle spalle del padre e le chiede di proseguire con l’ambasciatore Capodilista. Italo, intanto, avvicina ambienti antifascisti, Beatrice – ignara – continua a vedersi in segreto con lui. Grandi, spinto dalla necessità, capisce di non poter fare a meno dei voti di Ciano, così lo incontra e si accordano. In disparte, però, un galoppino ha sentito tutto e riferisce a Claretta, la quale tenta di avvisare il suo amato Ben. Ma il Duce è deciso a tenerla lontana, dopo le ultime rivelazioni della figlia Edda. Nel frattempo Edda scopre che il marito è in combutta con Grandi per tradire il padre. La donna cerca di mettere in guardia Galeazzo, ma lui non si lascia intimidire e svela le sue reali intenzioni.

Il cast della serie con protagonista Alessio Boni

In questa nuovissima serie, oltre al protagonista Alessio Boni nei panni di Dino Grandi, nel cast sono presenti anche: Duccio Camerini, Marco Foschi, Lucrezia Guidone, Ana Caterina Morariu, Flavio Parenti, Aurora Ruffino, Martina Stella, Luigi Diberti, Riccardo De Rinaldis, Emma Benini. Principali personaggi e interpreti:

  • Alessio Boni: Dino Grandi
  • Duccio Camerini: Benito Mussolini
  • Marco Foschi: Galeazzo Ciano
  • Lucrezia Guidone: Edda Ciano
  • Ana Caterina Morariu: Antonietta Grandi
  • Flavio Parenti: Umberto II di Savoia
  • Aurora Ruffino: Maria José del Belgio
  • Martina Stella: Clara Petacci
  • Luigi Diberti: Vittorio Emanuele III di Savoia

Quando e dove vederla in streaming

La lunga notte – La caduta del Duce è costituita da sei episodio che andranno in onda il 29, 30 e 31 (due episodi a sera) su Rai 1 alle 21:30. Sarà possibile seguirli anche in streaming su RaiPlay.

Gestione cookie