Mancano poche ore alla semifinale della dodicesima edizione di Masterchef Italia. Sono rimasti in sei gli aspiranti chef che si sfideranno questa sera, nella penultima puntata del talent show di Sky Uno: Bubu, Hue, Edoardo, Sara, Roberto e Mattia. Dopo una Mystery Box dedicata alla consapevolezza e un temibilissimo Invention Test in compagnia della monaca-chef coreana Jeong Kwan, i concorrenti sono pronti per affrontare la prova più attesa di ogni stagione: l’esterna in una cucina stellata. Ad ospitare gli chef amatoriali, questa volta è Mauro Colagreco, chef italo-argentino tre Stelle Michelin.
Il ristorantee Mirazur e le tre Stelle Michelin
Nato in Argentina da famiglia di origine italiana, ha lavorato come sous chef per molti anni in Francia, passando per le cucine più prestigiose al mondo, come quelle di Bernard Loiseau e Alain Ducasse. Nel 2006 Mauro Colagreco ha iniziato la sua carriera da chef, aprendo il suo primo ristorante, Mirazur, a Mentone, in Costa Azzurra (a pochi passi dal confine con l’Italia). Soltanto sei mesi dopo l’apertura, riceve il premio Rivelazione dell’Anno, per poi ottenere la prima Stella Michelin meno di un anno dopo. Nel corso degli anni, il Mirazur è stato riconosciuto come uno dei ristoranti più prestigiosi al mondo: nel 2012 gli viene assegnata la seconda Stella Michelin, mentre la terza è arrivata nel 2019. Nello stesso anno viene eletto il miglior ristorante del mondo.
Il primo chef al mondo a diventare ambasciatore Unesco
Il prestigio che Mauro Colagreco si è guadagnato nel corso della sua carriera è immenso. Oltre alle tre Stelle Michelin, un traguardo che ben pochi al mondo hanno raggiunto, lo chef argentino può vantare un altro titolo davvero speciale: è infatti il primo chef al mondo ad essere nominato Ambasciatore di buona volontà per la biodiversità dell’Unesco. Il titolo gli è stato conferito nel 2022 in occasione dell’evento Université de la Terre, promosso dall’Unesco a Parigi. Si tratta della prima volta in cui questo incarico viene conferito ad uno chef, per l’impegno di Colagreco nel creare una cucina pienamente rispettosa dell’ambiente e della natura: il Mirazur è il primo ristorante al mondo ad aver ottenuto la certificazione Plastic Free, e nel 2020 è stato premiato con la Stella Verde dalla Guida Michelin. In più, Colagreco è sempre stato sensibile al tema della protezione degli oceani, promuovendo la pesca sostenibile.
Non solo Rosa di pesce: piatti e ricette di Mauro Colagreco
La cucina di Mauro Colagreco è famosa in tutto il mondo, grazie soprattutto ad alcuni piatti che sono ormai diventati il suo marchio difabbrica. Tra questi, per esempio, la “Rosa di pesce“, un piatto tanto elegante quando complesso da realizzare, che è stato anche protagonista di una prova della finale della decima edizione di Masterchef Italia. Tra i piatti più famosi di chef Colagreco troviamo anche, per esempio, l’Ostrica Gillardeau alle tre pere e fiori di borragine, il risotto di quinoa con crema di parmigiano, funghi di stagione ed erbe selvatiche (noto con il nome di “Foresta”) o la sua rivisitazione della torta ai limoni di Mentone.