Come ogni giorno, anche oggi – giovedì 16 febbraio – Serena Bortone torna a tenerci compagnia nel pomeriggio di Rai 1 con Oggi è un altro giorno. Nella puntata di oggi la conduttrice accoglie nel suo salotto alcuni grandi ospiti: tra loro Pegah Moshir Pour, attivista iraniana che ha lasciato tutti senza fiato con il suo monologo, recitato insieme a Drusilla Foer, al Festival di Sanremo; con lei anche Francesca D’Aloja, Serena Grandi, Daniela Poggi, Nello Correale, Bérnard Bedarida e Simone Cristicchi, che dedicano una parte della puntata al ricordo di Laura Antonelli. Tra gli ospiti di oggi anche Bungaro, cantautore particolarmente legato al Festival, che darà sicuramente la sua opinione riguardo alle canzoni in gara quest’anno.
Bungaro: da Guardastelle a L’amore che serve
La sua carriera decolla proprio grazie alla kermesse sanremese: il suo esordio coincide infatti con la sua partecipazione al Festival del 1988 con il brano Sarà forte, e successivamente a quello del 1991 in trio con Marco Conidi e Rosario Di Bella, con E noi qui. Forte del successo di queste performance, Bungaro pubblica i suoi primi album: Sulla punta della lingua (1988), Cantare fa più bene (1990), Ci perdiamo in tanti (1992). Più tardi, nel 1998, vince il Premio della Critica Mia Martini per il brano Senza confini, e inizia a lavorare come autore anche per altri artisti, tra cui Fiorella Mannoia. Ron, Ornella Vanoni, Malika Ayane, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Eros Ramazzotti. Ma è con il Festival di Sanremo del 2004 che la sua carriera arriva ad una vera e propria svolta: si presenta infatti alla kermesse con uno dei suoi brani più famosi e apprezzati dal pubblico, Guardastelle. Dopo numerosi altri album, tra cui per esempio Il valore del momento (2012) e Maredentro Live (2017), nel 2021 pubblica il suo ultimo lavoro, Etronauta, che contiene un altro singolo di grande successo: L’amore che serve.
La vita privata
Nato a Brindisi nel 1964, Antonio Calò è diventato noto al grande pubblico alla fine degli Anni ’80 con lo pseudonimo di Bungaro, che in realtà è il cognome della madre. Per quanto riguarda la sua vita privata, il cantautore è una persona molto riservata, e non ha mai fatto trapelare molti dettagli. Non si sa, infatti, se sia mai stato sposato, né se attualmente abbia una compagna o una moglie. Quel che è certo, invece, è che Bungaro ha una figlia di nome Giulia, con la quale condivide una delle sue più grandi passioni, quella per i viaggi. Per quanto il cantante sia riservato, ci sono alcune curiosità su di lui che forse non tutti conoscono. Innanzitutto è un grande amante della natura, e trascorre molto tempo in campagna, dove si prende cura di moltissime piante. Nonostante sia nato in Salento, poi, non ha mai nascosto il suo profondo amore per la Basilicata e, in particolare, per i Sassi di Matera, un luogo che considera magico.