Per una domenica Rai 1 si concede una sosta nel mandare in onda le mille e una fiction, vecchie e nuove, in prima serata. Al loro posto ci sarà ancora una volta Amadeus e ancora una volta il Festival ma in una veste diversa. Reduce dal grande successo di Sanremo 2022, la RAI sfrutta nuovamente l’eco della kermesse canora con un documentario dal titolo evocativo: Sanremo 72 – il Festival da dove non l’avete mai visto dove si potrà vedere le mille sfaccettature della gara.
Dove vedere il docufilm Sanremo 72
Gli amanti della musica, di Amadeus e di Sanremo dovranno sintonizzarsi questa sera su Rai 1 a partire dalle ore 21.45 per assistere a Sanremo 72 – il Festival da dove non l’avete mai visto. Il documentario sarà trasmesso anche in contemporanea diretta streaming su Raiplay.
Sanremo 72 – il Festival da dove non l’avete mai visto
Attraverso il lungo viaggio di un piccolo drone che entra nelle case, si scrutano i telespettatori seduti sui propri divani durante la diretta TV e, mediante questo espediente narrativo, si rivelano nuove angolazioni e spunti emozionali sul rapporto tra gli italiani e il Festival più seguito d’Italia.
Raccontando le storie di chi vive l’evento dal proprio punto di vista, un montaggio alternato e simultaneo svela i retroscena in un docushow che ripercorre le tappe principali e permette, inoltre, di riascoltare le sue più belle canzoni.
Sanremo 2022: chi ha vinto
Mahmood e Blanco hanno vinto con la canzone Brividi il 72° Festival di Sanremo 2022. Il padrone di casa Amadeus, giunto alla terza avventura consecutiva da conduttore e direttore artistico, insieme con Sabrina Ferilli, ha proclamato il vincitore che ha preceduto sul podio Elisa con O forse sei tu e l’eterno Gianni Morandi con Apri tutte le porte.
Amadeus non si ferma a Sanremo 2022: avanti fino al 2024
L’era Amadeus a Sanremo, partita nel 2020, durerà quindi (almeno) fino al 2024. La sua conferma certamente non arriva inaspettata. Tutte le edizioni guidate dal conduttore romagnolo hanno infatti riscosso un ottimo successo di pubblico e critica, soprattutto quella appena concluso che ha toccato punte di share da record, impreziosite dall’eccezionale risultato della serata finale (seguita dal 64.9% dei telespettatori).
Amadeus come Mike e Pippo: cinque Festival consecutivi
La conferma per il biennio 2023-24 porterà dunque ad Amadeus di condurre cinque Festival consecutivi. Un traguardo che gli permetterà di entrare nel ristretto gotha dei presentatori storici di Sanremo al fianco di Mike Bongiorno e Pippo Baudo, alla guida della kermesse rispettivamente dal 1963 al 1967 e dal 1992 al 1996. “Sono felice e onorato della proposta dell’Amministratore Delegato Carlo Fuortes e del Direttore del Prime Time Stefano Coletta – ha confessato “Ama” stamattina – Aver ricevuto adesso questa proposta mi permette di lavorare da subito. Non vedo l’ora d’iniziare”.