Carosello Carosone, Edoardo Scarpetta è il padre della musica napoletana stasera in tv: cast completo, replica o prima tv

È un tributo ad un grande artista Carosello Carosone, la pellicola che la Rai dedica stasera in tv domenica 26 maggio 2024 a Renato Carosone, uno dei musicisti italiani più famosi in tutto il mondo ed uno dei padri della musica napoletana. Il film racconta la storia dell’artista in un modo accattivante che non trascura di tratteggiare anche la realtà dell’epoca in cui è ambientato.

E così la narrazione si muove dai primi passi compiuti nella sua Napoli ai concerti in giro per il mondo, senza tralasciare l’annuncio del ritiro all’apice del successo. Una prima serata divertente e confortante che dimostra come la passione per la propria arte possa essere volano di successo e realizzazione.

Vincenzo Nemolato ed Eduardo Scarpetta sono Gegè Di Giacomo e Renato Carosone
Vincenzo Nemolato ed Eduardo Scarpetta sono Gegè Di Giacomo e Renato Carosone

Carosello Carosone: tv e streaming (26 maggio)

Una straordinaria prima visione per celebrare il mito di un grande artista: Carosello Carosone, stasera in tv domenica 26 maggio su Rai 1, dalle 21:20 circa, ed in diretta streaming su RaiPlay. Il film, infatti, può essere seguito su smartphone, computer e tablet alla stessa ora della messa in onda televisiva, accedendo alla piattaforma gratuita Rai, da app o da sito.

Eduardo Scarpetta è Renato Carosone
Eduardo Scarpetta è Renato Carosone

La trama del film stasera in tv (26 maggio)

È il 1958 e Renato Carosone sta per realizzare il suo grande sogno: esibirsi sul palco del Carnegie Hall di New York, la tappa finale della sua tournée mondiale. Prima c’è tutta la strada percorsa dall’artista italiano: dal diploma in pianoforte al Conservatorio alla partenza per l’Africa orientale italiana dove lo attende il ruolo di direttore d’orchestra e pianista della compagnia diretta da Aldo Russo. È proprio in Africa che Renato conosce e sposa Lita. Alla fine della guerra torna in Italia e forma un trio per un nuovo locale napoletano: con lui ci sono il batterista Gegè Di Giacomo, che diventa suo grande amico, ed il chitarrista olandese Peter Van Wood. L’incontro con Nisa, straordinario paroliere, segna la vera svolta nella carriera artistica di Carosone che inizia tournée di successo ed ospitate importanti nei programmi televisivi. È all’apice del successo, apprezzato ed acclamato in tutto il mondo, ma l’amore per la sua famiglia è troppo forte e la sua mancanza lo induce ad abbandonare la ribalta ritirandosi dal mondo della musica e lasciando un ricordo indelebile nel cuore di tutti.

Il cantautore partenopeo Renato Carosone
Il cantautore partenopeo Renato Carosone

Curiosità e cast di Carosello Carosone

Il film per la tv Carosello Carosone, realizzato con la regia di Lucio Pellegrini, è una co-produzione Groenlandia e Rai Fiction, prodotto da Matteo Rovere e Sydney Sibilia. La pellicola è la trasposizione del libro Carosonissimo scritto da Federico Vacalebre, ad opera di Giordano Meacci e Francesca Serafini, mentre tutte le musiche sono a cura del maestro Stefano Bollani. Protagonista della storia è il giovane Eduardo Scarpetta (Capri – Revolution) che interpreta Renato Carosone. Accanto a lui ci sono Vincenzo Nemolato nei panni dell’amico e batterista Gegè Di Giacomo, e Ludovica Martino in quelli di Lita Levidi, la ballerina di origini veneziane conosciuta e sposata ad Asmara.

Il trailer  del film – VIDEO

Gestione cookie