Le donne di Pasolini, il racconto di Giuseppe Battiston su Rai 3: trama e dove vedere il docufilm in tv e in streaming

La sera di giovedì 15 giugno 2023, in prima serata, arriva su Rai 3 Le donne di Pasolini, un docufilm diretto Eugenio Cappuccio e narrato da Giuseppe Battiston, il quale ripercorre la vita del grande scrittore, poeta, drammaturgo e regista, focalizzandosi maggiormente sulle donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua vita. Scopriamo insieme la trama e tanto altro ancora.

Le cose da sapere sul docufilm Le donne di Pasolini

Le donne di Pasolini, docufilm diretto da Eugenio Cappuccio e narrato da Battiston, offre un affresco del tutto inedito e originale del mondo di Pier Paolo Pasolini, rileggendo la vita del grandissimo regista, scrittore, poeta e drammaturgo italiano, ponendo l’attenzione sulle donne più importanti della sua vita: Susanna Colussi, l’amata mamma, Maria Callas, Laura Betti, Oriana Fallaci e Giovanna Bemporad, partendo dai territori friulani che lo hanno sempre ispirato. Il film documentario degli anni’90, mostra alle nuove generazioni la genialità, l’arte e la personalità di Pasolini, adoperando linguaggi narrativi diversi: i repertori d’epoca, la parte filmica narrativi con Battiston e quella teatrale. Attraverso testi, dichiarazioni e interviste reali, cinque attrici, rievocano quelle figure femminili che per il poeta erano muse, ispiratrici, amiche, complici, con le quali instaurò legami profondi e indissolubili: Susanna Colussi (Anna Ferruzzo), Maria Callas (Carolina D’Alterio), Laura Betti (Martina Massaro), Oriana Fallaci (Liliana Massari), e Giovanna Bemporad (Sara Mafodda). Ad arricchire la narrazione, anche testimoni illustri, come Dacia Maraini, la quale instaurò con Pasolini un’amicizia profonda, Emanuele Trevi, Liliana Cavani e David Grieco. Per comprendere al meglio la poetica di Pasolini, Battiston ripercorre i territori friulani, la terra della madre dello scrittore, raccogliendo le voci di tutti coloro che vivono lì e lo hanno conosciuto: da Casarsa della Delizia, con Casa Colussi (sede del Centro Studi di Pier Paolo Pasolini), il Bar degli Amici, a Versuta con la sua piccola chiesa, dove proprio il regista aprì una scuola con la madre, da Aquilea alla laguna di Grado, set del celebre film Medea. Il film documentario, inoltre, attraversa le principali tappe della vita di Pasolini: dalle difficoltà economiche della famiglia, il complicato rapporto con il padre e con la propria omosessualità, il conseguente senso di colpa, il processo dopo i fatti di Ramuscello del 1949, i legami personali con il sacro e la religione, la stima per Gramsci, passando poi ai successi letterari, al passaggio all’arte cinematografica. Infine, gli incontri con personalità importanti come Totò, Alberto Moravia, Ninetto Davoli, Edoardo De Filippo. La narrazione si conclude con la morte di Pasolini e con la disperazione della madre che invoca giustizia.

Il docufilm, Le donne di Pasolini
Il docufilm, Le donne di Pasolini

Quando e dove vedere Le donne di Pasolini

Le donne di Pasolini è una coproduzione Rai Documentari e Anele, con il contributo di Rai Teche e con il sostegno di Fondazione Aquilea, prodotto da Gloria Giorgianni con Tore Sansonetti. Il docufilm andrà in onda la sera del 15 giugno, su Rai 3 alle 21:45 e sarà possibile vederlo in streaming su RaiPlay.

Gestione cookie