Una due giorni intensa che si conclude questa sera, martedì 23 gennaio, su Rai 1 in compagnia per l’ultima volta della mini-serie La Storia, tratta dall’omonimo romanzo del 1974 di Elsa Morante. La fiction è all’ultima puntata dopo il grande successo di consensi e di pubblico che ha segnato il ritorno in in Tv dopo l’adattamento del 1986 diretto da Luigi Comencini, e questa volta alla regia c’è Francesca Archibugi, mentre nei panni di Ida, che furono di Claudia Cardinale, ci sarà una talentuosa Jasmine Trinca.
Un totale di quattro appuntamenti in tutto che ha portato il pubblico nel 1938, anno in cui Benito Mussolini a Trieste dichiarò l’ebraismo “nemico del Fascismo”: da quel momento la vita della protagonista cambia in modo radicale, sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e delle leggi razziali.
Siamo a Roma, quartiere San Lorenzo, ed è la vigilia della Seconda guerra mondiale. Ida Ramundo, la protagonista, è una maestra elementare rimasta vedova e madre di Nino. La donna decide di tenere nascoste le proprie origini ebraiche per paura di essere deportata: un giorno, rientrando a casa, viene violentata da un soldato tedesco, e resta incinta. Intanto Nino trascorre l’estate al campeggio degli Avanguardisti, e Ida partorisce in segreto: quando il giovane torna a casa scoprirà di avere un fratellino, Giuseppe detto Useppe e tra loro il legame sarà da subito molto forte. Nino, però, da fascista convinto decide di partire per il fronte: la guerra avanza e nel bombardamento di San Lorenzo del luglio 1943, la sua casa viene distrutta, mentre Useppe si avvia alla lotta armata di Resistenza.
La maestra Ida Ramundo è ebrea, ma lo tiene nascosto. Suo marito è morto anni prima e lei vive con il figlio Nino, adolescente bellissimo ed esuberante. La vita di Ida, fra la scuola e il quartiere San Lorenzo, a Roma, procede impaurita ma tranquilla, aiutata spesso dall’oste Remo. Un giorno di gennaio del 1941 tutto cambia: Gunther, un giovanissimo soldato tedesco, Gunther, segue Ida in casa e la violenta. È quello il giorno in cui la Storia bussa alla porta di una donna normale: Ida si scoprirà incinta. E mentre Nino è lontano al campeggio con gli Avanguardisti, nasce un neonato magico, con degli occhi azzurri bellissimi.
Al ritorno a casa, Nino non fa domande e si innamora immediatamente del fratellino, e il piccolo di lui. Fra i due s’instaura un legame fortissimo. Nino, però, fascista esaltato, abbandona la famiglia e il liceo, spezzando i sogni di Ida, per arruolarsi volontario in guerra, salutato da tutto il quartiere. Ida resta sola con il piccolo, soprannominato Useppe. La guerra sconvolgerà ben presto le vite di tutti: il quartiere di San Lorenzo viene bombardato, la casa di Ida distrutta e Blitz, il cagnolino di Nino, muore sotto le macerie.
Ida ha perso tutto e insieme a Useppe devono sfollare a Pietralata. Nell’esodo conosce Cucchiarelli, marmoraro comunista, gentile e buffo. Finiscono in un capannone insieme ai Mille, una famiglia napoletana numerosa e divertente. Per Useppe tutto è meraviglia, ama Cucchiarelli che chiama Eppetondo, e Carulì, una ragazzina già madre di due gemelline. Riappare a cercarli Nino che a sorpresa è diventato partigiano e trascina con sé nella lotta armata sia Eppetondo che Carlo Vivaldi, un misterioso studente sfollato con loro.
Seguendo la signora Di Segni alla stazione Tiburtina, Ida con Useppe in braccio è testimone attonita del treno stipato degli ebrei rastrellallati al ghetto.
Nino viene a prendere Useppe e lo porta per un giorno alla base partigiana, dove conosce Mariulì ed è spettatore di un feroce scontro con i tedeschi. La situazione a Pietralata è diventata pericolosa, la famiglia dei Mille parte e Ida e Useppe restano di nuovo soli. L’oste Remo, rivelatosi un capo partigiano, li va a trovare per portare notizie di Nino: dovrà dire a Ida che Eppetondo è stato giustiziato. Useppe lo sente e anche loro abbandonano il capannone ormai deserto.
Ida e Useppe trovano una camera in affitto dalla famiglia Marrocco a Testaccio, vicino alla scuola di Ida. L’occupazione nazista affama la città e Ida si muove per una Roma miserabile con un unico obiettivo: trovare da mangiare per Useppe. “Siamo liberi!”, sente urlare nel cuore della notte Useppe insieme a tutti gli altri perché i tedeschi sono scappati. Ma Ida dorme, sconvolta dalle sue giornate da mendicante. Stanno tutti tornando dalla guerra, ma non Giovannino, il figlio dei Marrocco disperso in Russia.
Santina, una prostituta che va a casa loro a leggere i tarocchi, illude Filomena, la madre di Giovannino, e Annita, la sposina, che il ritorno del ragazzo sia imminente. Invece torna Nino, ancora una volta trasformato: è vestito all’americana e fa affari di contrabbando fra Napoli e Roma. Si presenta anche Carlo Vivaldi e il suo mistero viene svelato: si chiama in realtà Davide Segre, è ebreo e la sua famiglia è stata sterminata. Davide allaccia una relazione con Santina, cercando un conforto che non troverà. Ida ricomincia intanto la scuola e spera che la vita con i suoi due figli possa tornare come prima. Affittano una casetta a Testaccio e per qualche tempo anche Nino si trasferisce da loro con la sua meravigliosa maremmana, Bella. La piccola famiglia è ora ricostituita e questa è la felicità per Ida e per tutti.
Nel 1986 fu Luigi Comincini a dirigere il primo sceneggiato per la Rai tratto da La Storia, il romanzo di Elsa Morante del 1974. A interpretare Ida Ramundo, la protagonista, c’era Claudia Cardinale, mentre Fiorenzo Fiorentini vestiva i panni di Giuseppe Cucchiarelli.
La Storia va in onda in 4 puntate, a partire da lunedì 8 gennaio 2024, alle 21.30 su Rai 1. Dopo la messa in onda della prima puntata in Tv, la serie sarà anche disponibile in streaming su RaiPlay con tutti gli episodi
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…