Tra i programmi in tv stasera anche il secondo episodio dell’ottava stagione de I delitti del BarLume (2 settembre), dal titolo Tana libera tutti, che vedrà ancora una volta gli abitanti della cittadina immaginaria di Pineta alle prese con la stretta attualità e con un altro spinoso caso da risolvere. Appuntamento questa sera in prima tv (29 maggio) su TV8.
La sedicesima puntata de I delitti del BarLume andrà in onda stasera in prima visione su TV8 alle 21.30. La serie tv prodotta da Sky Original e Palomar sarà trasmessa anche in 4K HDR grazie a Sky Q satellite, e se per caso doveste perdervi la prima messa in onda non disperate: potrete tranquillamente recuperarla in streaming on demand grazie a al sito di TV8, Skygo, Now Tv (disponibile su pc, tablet e smart tv), dove sono sempre disponibili anche gli episodi precedenti, compreso quello di settimana scorsa Mare forza quattro.
L’ottimista Beppe deve ricredersi: alla fine, anche il paesino di Pineta è costretto a fare i conti con la pandemia che costringe gli abitanti al lockdown. Le strade sono ormai deserte e i pinetini sono costretti a scendere a compromessi con una nuova quotidianità. Così, mentre Massimo e Tiziana sono messi alla prova da una convivenza forzata al pari di Beppe e Pasquali, quest’ultimo conosce online la bella Dolores, con cui si intrattiene sempre più spesso in videochiamata con la scusa di imparare lo spagnolo. Quando la ragazza improvvisamente non si fa più sentire, l’assicuratore si preoccupa e coinvolge sia Massimo che il “quartetto uretra”, con i vecchietti che hanno già un bel daffare per riuscire a comunicare tra loro utilizzando le nuove tecnologie. Il caso finisce anche tra le mani della Fusco, costretta a portare avanti le indagini in quarantena…
Anche questo episodio de I delitti del BarLume, che conclude l’ottavo ciclo narrativo, è diretto da Roan Johnson:
Seguendo gli insegnamenti del maestro Jedi virologo Burgio ci siamo detti: prepariamoci per lo scenario peggiore. Scriviamo una puntata che può essere girata tutta su skype, zoom, cellulari. Così anche se alla pandemia si aggiunge conflitto termonucleare e cavallette venusiane comunque la portiamo a casa e non abbandoniamo il nostro pubblico che non ci ha mai abbandonato. A maggior ragione in questo anno! Quindi in realtà abbiamo scritto prima la puntata che va in onda stasera, che poi è passata da essere il piano ‘salviamoci il’ C, a piano B, e man mano che la situazione migliorava nelle riscritture è diventata un episodio più normale… e tuttavia… vi dirò? La parte più ganza è stata proprio quella che doveva essere la più faticosa. E addirittura un po’ mi spiace che non l’abbiamo fatta tutta così, da casa, coi computer…
Il cast è anch’esso confermato in toto: Filippo Timi (L’era glaciale – In rotta di collisione) interpreta Massimo, Lucia Mascino (Ma cosa ci dice il cervello) è il Commissario Fusco, mentre Enrica Guidi è Tiziana. Nei panni di Beppe Battaglia e Paolo Pasquali ritroviamo Stefano Fresi (La Befana vien di notte, Cuori puri) e Corrado Guzzanti, così come i quattro vecchietti che compongono il “quartetto uretra”: Alessandro Benvenuti (Emo), Atos Davini (Pilade), Marcello Marziali (Gino) e Massimo Paganelli (Aldo).
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…