La7+presenta+i+palinsesti+della+prossima+stagione%3A+in+arrivo+Gramellini%2C+addio+a+Giletti+e+Merlino
imtvit
/notizie/la7-palinsesti-2023-2024/amp/
Notizie

La7 presenta i palinsesti della prossima stagione: in arrivo Gramellini, addio a Giletti e Merlino

Dopo Mediaset e Rai, anche La7 ha presentato i palinsesti della prossima stagione televisiva 2023-2024. Anche nella rete di Urbano Cairo sono tanti gli addio e le novità, ma non mancano neppure le conferme di programmi storici di successo. Andiamo a scoprire insieme chi ci sarà ancora e chi, invece, non vedremo più (perlomeno su La7).

I palinsesti di La7: benvenuto Massimo Gramellini e addio a Giletti, Balivo e Merlino

Dopo le novità e le sorprese nella nuova programmazione di Rai e Mediaset, dove rispettivamente abbiamo visto la ‘cacciata’ di Bianca Berlinguer e Barbara d’Urso, anche La7 ha presentato i suoi palinsesti per la prossima stagione televisiva, la via da settembre 2023. Pure la rete di Urbano Cairo deve dire addio a volti conosciuti, come Myrta Merlino, diretta al pomeriggio di Canale 5, Massimo Giletti (dopo la bufera su Non è l’arena) e Caterina Balivo, proiettata invece verso la Rai. E per chi se ne va c’è anche chi arriva, come Massimo Gramellini, pronto a sbarcare nel weekend con un doppio appuntamento, il sabato e la domenica, e nel quale troverà spazio anche Concita De Gregorio.

Conferme e novità

Resta In Onda con al timone Marianna Aprile e Luca Telese. Alessandro Barbero seguirà degli speciali di prima e seconda serata, mentre Ezio Mauro firmerà uno speciale nella nuova stagione di Atlantide. All’inizio del nuovo anno, probabilmente da gennaio, debutterà 100’ (centominuti),  programma di inchieste firmato da Corrado Formigli e da Alberto Nerazzini.

Confermato su La7 anche Otto e Mezzo di Lilli Gruber, diMartedì con Giovanni Floris, Atlantide con Andrea Purgatori, la seconda edizione di Una Giornata Particolare di Aldo Cazzullo, Piazzapulita di Corrado Formigli, Propaganda Live con Diego Bianchi e Eden – Un pianeta da Salvare con Licia Colò. Restano al loro posto anche Omnibus, condotto da Gaia Tortora e Alessandra Sardoni Coffee Break con Andrea Pancani.

L’Aria che tira, invece, dopo l’addio di Myrta Merlino, verrà affidata a David Parenzo, mentre Tagadà resta nelle mani di Tiziana Panella. Ancora incerta la conduzione di Lingo, che tornerà a gennaio 2024 ma senza Caterina Balivo, passata alla Rai.

Mara Fratus

Published by
Mara Fratus

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago