Un Brad Pitt bello come il sole – e spirituale come poche altre volte sullo schermo – sarà protagonista stasera in tv venerdì 14 giugno 2024 con un grande classico degli anni ’90: Sette anni in Tibet, del 1997, pellicola drammatica diretta da Jean-Jacques Annaud e tratta dal libro autobiografico scritto da Heinrich Harrer nel 1953.
Sette anni in Tibet è in programma oggi 14 giugno 2024 alle 21.10 su Rai Movie (canale 24, durata: 128’). Il film sarà visibile anche in streaming da pc, tablet e smartphone collegandosi al sito RaiPlay. Inoltre, la pellicola è disponibile in versione on demand sulla piattaforma Netflix.
Heinrich Harrer è un alpinista austriaco arrogante ed egocentrico la cui sete di fama lo porta ad abbandonare la moglie incinta per unirsi a una spedizione del 1939 per scalare Nanga Parbat, una delle vette più alte dell’Himalaya. I suoi sogni di gloria, però, subiscono una brusca battuta d’arresto quando la squadra fallisce nella sua missione. Nel frattempo, è scoppiata la seconda guerra mondiale in Europa ed Harrer – cittadino di uno stato nemico in una colonia britannica – viene fatto prigioniero in India, ma riesce a fuggire con il compagno di arrampicata Peter Aufschnaiter trovando rifugio in un santuario isolato in Tibet.
I due occidentali lottano per adattarsi alla vita nella città santa di Lhasa. Peter incontra e sposa Pema, una bellissima sarta tibetana. Heinrich, che sente la mancanza di sua moglie e desidera conoscere il figlio che non ha ancora visto, trova affetto e serenità nell’amicizia con il giovane Dalai Lama. Al ragazzo, di appena 14 anni, insegna i modi occidentali e a sua volta da lui impara l’umiltà, la compassione e l’introspezione.
A distanza di 7 anni dal suo arrivo in Tibet, l’invasione dei soldati cinesi porta la guerra e il caos in quell’oasi di serenità. Heinrich è dunque costretto a tornare a casa, ma il periodo trascorso al monastero e l’amicizia col Dalai Lama lo hanno reso un uomo totalmente diverso da quello che era partito dall’Austria molti anni prima…
L’alpinista Heinrich Harrer è Brad Pitt, uno degli attori più stimati e amati di Hollywood che nella sua lunga carriera ha girato successi mondiali come La grande scommessa, Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco, World War Z e The Counselor. L’amico e collega scalatore di Heinrich, Peter Aufschnaiter, ha il volto di David Thewlis (The Lady – L’amore per la libertà, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Wonder Woman). Tenzin Gyatso, il giovane Dalai Lama che diventa amico di Heinrich Harrer, è interpretato da tre attori differenti a seconda della fase del film: Dorjee Tsering (a 4 anni), Sonam Wangchuk (a 8 anni), Jamyang Jamtsho Wangchuk (a 14 anni). La regia del film è firmata dal francese Jean-Jacques Annaud, che tra i tanti film diretti vanta Il nome della rosa, Il nemico alle porte e L’ultimo lupo.
All’epoca dell’uscita del film 7 anni in Tibet, la Repubblica Popolare Cinese non prese bene il carattere brutale e spietato con cui venivano rappresentati i suoi militari durante l’occupazione del Tibet. Come risposta, il regista e gli attori protagonisti Pitt e Thewlis sono stati banditi per sempre dalla Cina.
Al botteghino negli Stati Uniti, Sette anni in Tibet ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 36,1 milioni di dollari e 10,1 milioni di dollari nel primo weekend. In totale il film ha raccolto 130 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di una spesa di produzione vicina ai 70 milioni.
Grandissimo colpo di scena a La Promessa, ecco cosa è trapelato dalle anticipazioni: tutti pronti…
È arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 – Nelle tue…
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…