Il+Signore+degli+Anelli+%26%238211%3B+Il+ritorno+del+re%2C+stasera+in+tv+si+chiude+la+trilogia+capolavoro+di+Peter+Jackson%3A+curiosit%C3%A0
imtvit
/film/il-signore-degli-anelli-il-ritorno-del-re-netflix-trama-cast/amp/
Film

Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re, stasera in tv si chiude la trilogia capolavoro di Peter Jackson: curiosità

Si chiude stasera in tv giovedì 26 dicembre 2024 la tre giorni di Natale dedicata da Mediaset ad uno dei capolavori del cinema degli ultimi anni. Va in onda la terza e ultima parte del colossal movie Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re. Preceduto giorni scorsi dai primi due episodi La Compagnia dell’Anello e Le due torri, questa parte mette fine alle vicende di Frodo Baggins.

Rilasciato nel 2003, questa avventura epica tratta dai romanzi di J. R. R. Tolkien ha ricevuto ben 11 premi Oscar, raggiungendo il primato precedentemente conquistato soltanto da Ben-Hur e Titanic. Appuntamento stasera in tv 26 dicembre sul 20 alle 21:20 ed in diretta streaming sulla piattaforma Mediaset Play.

La trama de Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re

Dopo aver mostrato la vitta passata di Gollum, ormai nella duplice personalità di Smeagol, la Compagnia dell’Anello si reca a Isengard dove intercettano Merry e Pipino. Gandalf è incaricato di convincere i regni vicini a partecipare alla grande guerra che avverrà con l’assedio di orchi e Uruk Hai ai danni della fortezza di Minas Tirith. Anche il futuro re Aragorn deve trovare alleati per riuscire a conquistare la decisiva vittoria sulle forze del male. L’assedio ha inizio, con il numero delle armate degli orchi decisamente superiore ai difensori della fortezza. Intanto Frodo Baggins, tra mille peripezie, deve raggiungere il Monte Fato per riuscire a distruggere l’Anello e, quindi, il potere del male.

Alcune curiosità sul film campione di incassi

Vincitore di ben 11 premi Oscar, come solo era riuscito a Ben-Hur e Titanic, le statuette si aggiungono alle sei conquistate dai due capitoli precedenti, facendo de Il Signore degli Anelli la saga più premiata di sempre. Le riprese si sono protratte per quasi un anno, ma è il lavoro di post produzione che è durata oltre due anni terminando soltanto un mese prima del debutto cinematografico del film. Come precedentemente fatto anche per l’epica battaglia del Fosso di Helm, la città di Minas Tirith è in realtà un modellino alto meno di un metro: le vicende sono state girata quindi su set esterni in green screen e poi aggiunte in digitale all’interno della fortezza. Per il record di incassi fatto registrare da Il ritorno del re, la pellicola è stata inserita nel Guinness dei Primati.

Gabriele Vecchi

Recent Posts

Blanca 3, anticipazioni 27 ottobre: sale la tensione verso il gran finale

Le anticipazioni per l'appuntamento di Blanca 3 fissato per il prossimo 27 ottobre: la tensione…

3 ore ago

Il Paradiso spoiler fino al 31/10: tutti in seria apprensione per Adelaide

Il Paradiso delle Signore 10, arrivano gli spoiler fino al prossimo 31 ottobre: sono tutti…

12 ore ago

Un Posto al Sole, Maurizio Aiello annuncia novità “pazzesca” su Alberto Palladini: cosa farà

Maurizio Aiello, attore che dà il volto da 30 anni ad Alberto Palladini in Un…

15 ore ago

Doc 4, ecco la data del ritorno in Tv: ecco quando vedremo la fiction con Luca Argentero

L'attesa per l'arrivo in Tv di "DOC 4" è già altissima, ora abbiamo finalmente un'idea…

17 ore ago

Cambio dell’ora, l’inconveniente che non ti aspetti. Ecco cosa può accaderti nei prossimi giorni

Nel weekend è previsto il cambio dell'ora, una situazione che può non essere così piacevole,…

19 ore ago

Il Commissario Montalbano, Cesare Bocci spegne le speranze: annuncio shock sulle nuove puntate

L’attore che ha interpretato Mimì Augello svela la verità sul futuro della storica fiction Rai…

24 ore ago